Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE (/showthread.php?tid=3582)

Pagine: 1 2 3


Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - Shakan - 19-01-2013

Ciao ragazzi!
Mi appresto a fare questa birra ma ho qualche dubbio...
La ricetta per ora è questa
- malto preparato nut brown ale
- 1kg malto secco light
- 500g zucchero (dipende poi dalla densità iniziale)
- lievito della confezione del malto..

Mi hanno già consigliato di cambiarlo per prendere uno della fermentis.. il safale s-04
Ho sentito dire però che le muntons hanno già di per se i lieviti della fermentis anche se sulla bustina di lievito non c'è scritto nulla.

Voi che ne dite?
Grazie in anticipo! Big Grin


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - beelster - 19-01-2013

Cambia assolutissamente!!! S04 ok


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - toscanos - 19-01-2013

quoto beelster


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - Shakan - 20-01-2013

Seconda cotta fatta!
Abbiamo probabilmente fatto un errore però...
Da giovani inesperti abbiamo pensato che aggiungendo altri 200g di zucchero, avremmo aumentato la gradazione.
Mi sembra di capire però, leggendo il file excell di gazza, che la percentuale alcolica è data dalla percentuale di malto, mentre lo zucchero è limitato..
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe comportare questo errore? Solamente cambiamento di FG o anche problemi a livello di fermentazione?
Sapete inoltre dove trovare una guida che spiega grossomodo cosa comporta la variazione delle quantità di zucchero, acqua, lievito, estratto di malto ecc?
Esiste un metodo per capire come bilanciare la ricetta?
Grazie mille!


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - beelster - 20-01-2013

No avevi ragione prima! Lo zucchero è completamente fermentescibile e non da nulla alla birra se non alcool...


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - Shakan - 20-01-2013

allora sono un po' confuso... Dove posso trovare qualche guida?


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - beelster - 20-01-2013

Vedi il sito di Bertinotti


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - toscanos - 20-01-2013

(20-01-2013, 10:26 )Shakan Ha scritto:  allora sono un po' confuso... Dove posso trovare qualche guida?

come ha detto beelster sul sito di bertinotti.org trovi anche una guida gratuita


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - Shakan - 23-01-2013

Bene, sto studiando facendo riferimento al bjcp!
Vediamo se ho capito:
In generale la birra si divide in categorie, ognuna di queste in sottotipologie con caratteristiche ben precise.
Se voglio fare un tipo di birra, devo rientrare nel range che la caratterizza.
Il file di gazza ha la funzione di dare come risultato una birra che non sbilanci le caratteristiche dei malti e non alteri dunque il tipo di birra.
Ho capito bene?

Chiudendo la digressione, vi annuncio che la brown ale ha terminato la fase tumultuosa del gorgogliamento.
L'iter di percorso premeditato sarebbe questo:
- inizio fermentazione sabato 19
- primo travaso mercoledì 30
- secondo travaso + imbottigliamento + nuova cotta (stout Wink ) domenica 10 febbraio.

Che ne dite?


RE: Muntons Connoisseurs NUT BROWN ALE - beelster - 23-01-2013

io travaserei prima, anche sabato... dopo il secondo travaso ricorda il priming Wink