Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
krausening - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: krausening (/showthread.php?tid=3248)

Pagine: 1 2 3


krausening - pancio - 18-12-2012

come ho già detto a questa cotta avrei voluto usare il metodo di krausening, non perchè dia dei vantaggi ma semplicemente per provare.
dico avrei voluto perchè all'apertura della bottiglia sono stato investito da un odore vomitevole di brodo vegetale misto a tonno in scatola.
ovviamente ho evitato di usare il mosto anche dopo averlo diluito e fatto bollire per 30 minuti.

tra l'altro era frizzante, aveva perso 15 punti di gravità e presentava il tipico colletto sul collo della bottiglia.

ma quindi devo sanitizzare anche la bottiglia dove ho messo il mosto?

c'è qualcuno di voi che usa questa tecnica o semplicemente qualcuno che mi può indicare come avere un risultato ottimo?


RE: krausening - Tarma - 18-12-2012

Ti sei risposto da solo: devi sanitizzare tutto!
Non l'ho mai fatto ma credo sia meglio che tu usi una bottiglia in vetro, facendola bollire per bene


RE: krausening - pancio - 18-12-2012

ho sentito che invece è dovuto all'ossigeno, c'è gente che mette tutto dentro il freezer...

effettivamente ci sta ma quindi ho fatto bene a buttare via tutto?
magari facendo bollire per un'oretta e diluendo di tanto in tanto avrei potuto risolvere?


RE: krausening - Miciospecial - 18-12-2012

krausening? Come funziona?


RE: krausening - Tarma - 18-12-2012

E' un sistema di carbonazione.
Da quanto ho capito io, prima dell'inoculo del lievito si prelevano 1-2 litri di mosto e si mettono in bottiglie sanitizzate conservate in frigorifero.
Al momento di imbottigliare, il contenuto delle bottiglie viene aggiunto alla birra cosicchè abbia ulteriori zuccheri per la rifermentazione.

Ti risparmi il priming.
Serve principalmente per aiutare il lievito a continuare la fermentazione in bottiglia.


RE: krausening - Miciospecial - 19-12-2012

Beh, sembrerebbe una cosa interessante. Dal nome pare qualcosa di tedesco...


R: krausening - enrico - 19-12-2012

Mi risulta sia utilizzato in tedeschia :-D perché a causa dell'editto sulla purezza non possono usare zucchero nella produzione della birra, quindi anche per la carbonazione devono utilizzare un fermentabile a base degli ingredienti ammessi: malto d'orzo e acqua in questo caso.


RE: krausening - pancio - 19-12-2012

dal mio punto di vista è utilissimo perchè si usa un liquido che ha esattamente le stesse caratteristiche della birra e soprattutto si hanno meno differenza di carbonazione.

io avevo semplicemente lavato in acqua calda con del bisolfito le bottiglie e vi giuro che stavano per diventare delle bombe quindi attenti Wink


RE: krausening - paoperry - 19-12-2012

Interessante. C'è un sito da cui trarre info più dettagliate?


RE: krausening - pancio - 19-12-2012

io chiedevo proprio questo nel post Big Grin

ho cercato di capire il motivo per il quale tutte le ricette sul web non contemplino questo stile e quale sia il metodo di conservazione ideale, se vada bollito prima di essere incoluato o se serva una sterilizzazione in acqua bollente dopo aver imbottigliato, ma sul web non c'è scritto molto.