Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain (/showthread.php?tid=3149)



alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - seppio - 06-12-2012

con il natale alle porte terminero la mia attrezzatura per l'all grain e quindi vorrei alcuni chiarimenti e consigli:

1) devo farmi il doppio fondo per il filtraggio del mosto. ho comprato una ghiacciaia da campeggio ma non so come fare il doppio fondo

2) non mi è molto chiaro il controllo del pH sull'acqua: quando lo devo fare e come faccio a sapere a che valore di pH voglio portare il mosto?

3) quanta acqua devo mettere con i grani? ho letto che si va dai 2,5 ai 4 l/kg, immagino dipenda poi da quanti kg di grani uso. qual'è il totale che va in pentola e quanto ne uso per il lavaggio delle trebbie?

4) uso un classico fornello, il controllo della temperatura si riesce a gestire decentemente abbassando e alzando il fuoco? c'è un metodo migliore usando sempre un classico fornello?

grazie per l'aiuto!! Smile


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - COMERO83 - 06-12-2012

1) secondo me fai prima a fare il bazooka ! epoi con la ghiacciai devi fare le decozioni (non so come si chiama quando devi aggiungere acqua bollente è il mash all'inglese alla fine) se non sbaglio !?
2) non sono molto ferrato sul ph ma dipende se fai alpha o beta amilasi: se fai beta serve un ph tra 5-5,6 a temperature tra 55-66C, se fai alpha 5,3-5,8 a temperature tra 67-75C
3) il rapporto è giusto fai 3,5 l/kg vai sul sicuro
4) t conviene munirti dei fornelloni da campeggio perchè con il fornello della cucina per intenderci potresti avere problemi nella bollitura essendo poco potente


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - pancio - 07-12-2012

1) onestamente non so come tu possa ricavare un doppio fondo da un a ghiacciaia da campeggio. ti consiglierei una grain bag e il solito filtro bazooka, ma visto che l'hai già comprata ti potrei consigliare una specie di filtro bazooka da applicare ad essa.

2) devi controllarlo dopo 5 minuti che i grani sono in acqua. ogni enzima ha un ph nella quale lavora meglio, se non sbaglio 5.3 è un buon compromesso.

3) questa domanda ha troppe risposte, per ora ti basti sapere che 3,2 litri per kg di grani è un buon compromesso e che l'acqua di sparge dovrebbe essere circa uguale al primo run off (cioè al mosto ottenuto durante il mash, senza ovviamente calcolare tutto il mosto intrappolato nei grani). le informazioni a riguardo sono 100 volte di più, quindi spero che tu abbia voglia e modo di comprare un bel libro e di capire meglio come funziona.

4) ho sempre usato due fornelli e per far bollire 30 litri di mosto è un po' impegnativo, per le temperature di mash sono perfetti, puoi sempre spegnere e quando arrivi a temperatura, se hai una buona pentola, dovrebbe rimanere in temperatura per 20 minuti.

la cosa che mi chiedo è: cosa vuoi farci di preciso con la ghiacciaia, quanti litri tiene e se hai già comprato i rubinetti per le pentole.


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - seppio - 07-12-2012

allora per il fornello avendo una pentola piuttosto larga riesco a prendere 2 fornelli e quindi riesco a cavarmela per la bollitura

mi consigliate un buon libro che mi possa istruire per bene?


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - pancio - 07-12-2012

bertinotti - la tua birra fatta in casa


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - Nemiopinerti - 07-12-2012

Il Ph lo misuri dopo 5 minuti circa che hai messo i grani, perché dipende, oltre che dall'acqua, anche dalla natura di essi.
Va corretto o con piccole aggiunte di gypsum, o se la distanza dal valore di riferimento e tanta, con acido lattico.
Bada che l'acido lattico ha molto potere e di conseguenza le aggiunte devono essere di piccola entità.
Il Ph di riferimento è in genere 5.3/5.4


RE: alcuni chiarimenti prima di iniziare con all grain - Sbraga87 - 07-12-2012

Il ph lo controllerei anche durante l'ammostamento, oltre certe temperature tende a scendere di 0,3 se non erro.
Il che non è irrilevante per il processo enzimatico...