Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! (/showthread.php?tid=2932)

Pagine: 1 2 3


Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Kakalex - 14-11-2012

Per la terza volta ho fatto una blanche seguendo una ricetta presa dal libro Fare la birra in casa, e tutte le volte ho dei problemi di fermentazione!!
Ho chiesto a molti intenditori e tutti mi hanno detto, molto vagamente però, che la blanche è una delle birre più fetenti da fare, e il lievito s33 uno dei più fastidiosi. ma perchè???!!
il problema di quest'ultima cotta è questo: Sono sei giorni che ormai la densità è stabile sui 1018 (la birra l'ho fatta nove giorni fa). Eppure nonostante non gorgolgli, la birra sembra ancora in fase di fermentazione, fa infatti le bolle e sprigiona odore di anidride carbonica.

secondo me è il lievito che fa schifo... reìdratandolo infatti non si è mai gonfiato... boh..


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Buba - 14-11-2012

non so com e' preso il tuo lievito comunque s33 va benone prova ad aspettare ancora 4 5 gg ma non dovrebbe scendere di tanto


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - COMERO83 - 14-11-2012

il fatto che faccia le bolle significa che in tutte le fermentazioni primarie la birra rimane leggermente carbonata e come se guardassi una birra appena spillata in bicchiere !!!

se la FG è rimane stabile stabile per 3 giorni travasa pure


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - lorevia - 14-11-2012

(14-11-2012, 05:44 )Kakalex Ha scritto:  Per la terza volta ho fatto una blanche seguendo una ricetta presa dal libro Fare la birra in casa, e tutte le volte ho dei problemi di fermentazione!!
Ho chiesto a molti intenditori e tutti mi hanno detto, molto vagamente però, che la blanche è una delle birre più fetenti da fare, e il lievito s33 uno dei più fastidiosi. ma perchè???!!
il problema di quest'ultima cotta è questo: Sono sei giorni che ormai la densità è stabile sui 1018 (la birra l'ho fatta nove giorni fa). Eppure nonostante non gorgolgli, la birra sembra ancora in fase di fermentazione, fa infatti le bolle e sprigiona odore di anidride carbonica.

secondo me è il lievito che fa schifo... reìdratandolo infatti non si è mai gonfiato... boh..

il s-33 è sicuramente un lievito particolare - basta leggere un po in giro-
ma con i dati che ci dai è difficile farsi un'idea.

postaci la ricette con og ecc.

ciao

lorenz


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Kakalex - 15-11-2012

4 kg di orzo, un kg di frumento, luppoli styrian e perle...45 minuti a 62 gradi, 35 minuti a 72 gradi, 15 minuti a 78......bollitura, 90 minuti!!!!! ( non è un po troppo???) ..vabbè...poi inoculo... partivo da 1040.... che ve ne pare dopo questa breve descrizione???


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - lorevia - 15-11-2012

(15-11-2012, 01:52 )Kakalex Ha scritto:  4 kg di orzo, un kg di frumento, luppoli styrian e perle...45 minuti a 62 gradi, 35 minuti a 72 gradi, 15 minuti a 78......bollitura, 90 minuti!!!!! ( non è un po troppo???) ..vabbè...poi inoculo... partivo da 1040.... che ve ne pare dopo questa breve descrizione???

il mash è tipico per le belghe con iniziale sosta a 62 per produrre zuccheri semplici fermentabili e sosta a 72 per produrre destrine per dare corpo.
l'orzo immagino pils, frumento maltato? quanti litri finali in fermentazione? hai ossigenato come? con travasi spasciando o con ossigeneratore? il lievito come l'hai reidratato?
per ora hai ragguinto un'attenuazione del 55% che è decisamente modesta anche per s33 che ha un'attenuazione bassa.
se non hai fatto un travaso prova a farlo che alle volte aiuta ad abbassarti di un paio di punti.
facci sapere

ciao

lorenz


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Kakalex - 15-11-2012

Dunque, cerco di essere preciso e diretto:

Ho usato malto pils e fiocchi di frumento;
Ho utilizzato in tutto trenta litri di acqua per arrivare alla fine ad avere esattamente trenta litri di birra in fermentazione divisi in questo modo 17 litri nel fermentatore; 3 litri a parte, ho fatto in modo che i 17 litri fossero il più puliti possibili;

ho ossigenato splashando, poi dopo un paio di giorni, al termine della tumultuosa fermentazione ho pensato bene di dare una energica rimescolata del tutto;

ho travasato due giorni fa in questo modo, ho messo la birra dapprima nel lauter bin e nel frattempo ho lavato per bene il fermentatore dove, dopo un'oretta, ho rimesso a birra.

Secondo te, Lorevia, imbottigliare con una densità così elevata, porta necessariamente ad una birra imbevibile???

Sono rinfrancato da una cosa però, ho appena bevuto una TRENTATRE, by Birra del Borgo, e non era per niente carbonata... anche i grandi sbagliano..Smile


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - lorevia - 15-11-2012

(15-11-2012, 04:23 )Kakalex Ha scritto:  Dunque, cerco di essere preciso e diretto:

Ho usato malto pils e fiocchi di frumento;
Ho utilizzato in tutto trenta litri di acqua per arrivare alla fine ad avere esattamente trenta litri di birra in fermentazione divisi in questo modo 17 litri nel fermentatore; 3 litri a parte, ho fatto in modo che i 17 litri fossero il più puliti possibili;

ho ossigenato splashando, poi dopo un paio di giorni, al termine della tumultuosa fermentazione ho pensato bene di dare una energica rimescolata del tutto;

ho travasato due giorni fa in questo modo, ho messo la birra dapprima nel lauter bin e nel frattempo ho lavato per bene il fermentatore dove, dopo un'oretta, ho rimesso a birra.

Secondo te, Lorevia, imbottigliare con una densità così elevata, porta necessariamente ad una birra imbevibile???

Sono rinfrancato da una cosa però, ho appena bevuto una TRENTATRE, by Birra del Borgo, e non era per niente carbonata... anche i grandi sbagliano..Smile

no ho ancora capito come hai fatto ad utilizzare 30l. per ricavarne 30l avendone poi 17+3?

comunque mi sembra di capire che hai ossigenato troppo poco. non è sufficiente un travaso, - splasciando- bertinotti ne consiglia almeno 5,
o usi altri sistemi come un ossigenatore per acquari, o un minicuper o frusta a mano.
il lievito è un organismo unicellulare che si riproduce per gemmazione e vive sostanzialmente due fasi: una aerobica dove con ossigeno sostanze azotate e amminoacidi si prepara a fare il "grosso del lavoro".
la seconda è la fase anaerobica che bene conosciamo dove trasforma lo zucchero in alcol, co2 e calore.
a fine bollitura il mosto e sostanzialmente privo di ossigeno ed è quindi importante sopperire a questa mancanza.

tieni poi conto che il s33 è delicato di per sè e il gioco è fatto.

quindi che fare?
aspetta un paio di giorni e se vedi che la ferm. è bloccata ti resta solo che accontentarti e proseguire col l'imbottigliamento- avrai come risultato una birra con poco alcol e leggermente abboccata- ho provi ad inoculare con nuovo lievito fresco, magari il t58, facendo una moltiplicazione di cellule attraverso un bel starter, eliminando poi la mini birra ottenuta ed andando ad aggiungere solo il lievito.

Ciao
lorenz


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - Kakalex - 15-11-2012

In merito alla quantità di birra finale, chiaramente mi sono sbagliato, volevo dire che alla fine da trenta litri utilizzati ho ricavato venti litri di birra post ebollizioneSmile

Quindi, l'ossigenazione forte deve avvenire nel modo più vigoroso possibile al momento dell'inoculo?? E poi, la seconda ossigenazione, a distanza di quante ore e in che modo deve essere fatta??

Grazie Lorenz!


RE: Blanche, s-33. Perchè tutte queste difficoltà??!! - lorevia - 16-11-2012

No, no , l'ossigenazione si fa una sola volta al mosto freddo dopo la boll. prima dell'inoculo.
Se posso permettermi mi sembra che tu abbia un po' di confusione. Ti consiglio di leggerti questo PDF e se ne hai voglia comprati il libro che è ancora più dettagliato.
http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf

Ciao

lorenz