Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
costruzione cella coibentata - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: costruzione cella coibentata (/showthread.php?tid=2876)

Pagine: 1 2 3


costruzione cella coibentata - pancio - 08-11-2012

salve
qualcuno ha mai provato a costruire una specie di armadio/baule coibentato dove poter mettere il fermentatore, così da avere temperature calde o fredde a seconda del lievito utilizzato?
bisognerebbe certamente mettere un termostato e un apparecchio che scaldi l'ambiente (per il raffreddamento ci pensiamo in estate), cosa usare?
materiale più adatto? penso che tutti i metalli siano da scartare per la grossa capacità di condurre calore, quindi legno potrebbe andare?
inoltre, per isolare, potrei usare il cappotto termico che si usa per le case?

vi ringrazio


RE: costruzione cella coibentata - PRESIDENTE - 08-11-2012

io ho usato il cartongesso coibentato con polistirene da 2cm,poi per essere + sicuro l'ho rivestito internamente con polistirolo da 3 cm.occhio agli odori,li ritrovi nella birra!


RE: costruzione cella coibentata - pancio - 08-11-2012

quindi usi una vasca di cartongesso senza sistemi di raffreddamento o riscaldamento?


RE: costruzione cella coibentata - pancio - 08-11-2012

ma è molto piccolo un congelatore e dovrei modificarlo con il termostato, mi sembra una spesa un po' grande, per ora il problema è riscaldare durante l'inverno in modo da fare 50 litri di lager e 50 litri di ale nello stesso momento che sarebbe un sogno Big Grin


RE: costruzione cella coibentata - bac - 08-11-2012

Capendo che quello che vuoi è risparmiare il più possibile ti consiglierei un armadietto a due ante già fatto in truciolare laminato oppure uno di quelli in kit di montaggio della famosa catena svedese oppure, se te lo vuoi costruire, pannelli in multistrato da montare, incernierare e ricoprire con pellicola adesiva per renderlo lavabile ma non credo sia più economico farselo che comperarlo già fatto. Ad armadietto fatto o comperato come isolante ti consiglio polistirene da 2cm, (il cappotto delle case mi sembra abbia uno spessore di 8cm ed è esagerato) da fissare con gocce di silicone o biadesivo meglio se nel lato interno ponendo sul fondo un ulteriore pannellino per non schiacciare il polistirene componendo così, solo per il fondo, un panino composto dal fondo dell'armadio con sopra polistirene e sopra ancora il pannellino dove appoggiare i fermentatori. Il polistirene lo trovi oltre a ferramente varie tipo brico anche in magazzini per edilizia.
Ciao. bac


RE: costruzione cella coibentata - pancio - 08-11-2012

ok ti ringrazio, ma la cosa che più mi insospettisce è il metodo di riscaldamento.
fin'ora ho sempre letto come raffreddare, ma non capisco cosa collegare al termostato per riscaldare l'ambiente interno.


RE: costruzione cella coibentata - PRESIDENTE - 08-11-2012

uso la brew belt,ma per me che sono a Roma la uso libera dal box,io l'avevo usata per fermentare quast'estate,nel garage avevo 40°nel box 22 con solo 2 bottiglie congelate!


RE: costruzione cella coibentata - pancio - 08-11-2012

si infatti anch'io ero di quell'idea...
non penso che un congelatore a pozzo sia proprio una spesa logica, mi fa piacere sentire che per la tua esperienza due bottiglie vanno più che bene, ok non possono essere regolate tramite termostato e creano un grosso sbalzo di temperatura che non va mai benissimo, ma è già qualcosa su cui lavorare.
mi ero dimenticato della brewbelt!!! domani mi metto a costruire, speriamo che il silicone regga le basse temperature.
grazie a tutti


RE: costruzione cella coibentata - Esecutore - 09-11-2012

un bel freezer è ciobentato e tagli via il costo finale della corrente, io me lo sono auto costruito ma se lo compravo fatto e usavo la serpentina da terrari per il riscaldamento risparmiavo


RE: costruzione cella coibentata - pancio - 09-11-2012

Acetto volentieri i vostri consigli ma non mi spiego una cosa, premetto che lavoro in un grande centro commerciale dove vendiamo anche congelatori a pozzo, il più economico è un Haier a 140 euro, il prezzo migliore che si possa trovare, ma io con 140 euro e un bel po' di mano d'opera potrei costruirmi una cella alta 1m con i lati di 1,5m x 1m, coibentata a dovere, compreso di 2 brewbelt, termostato e forse anche di qualcosa per catturare l'umidità e rendere la cella inodore, ma mi sto ancora informando a riguardo.

il frigorifero ha già ovviamente un termostato che non penso sia regolabile a mio piacimento, se così fosse dovrei spendere altri soldi e soprattutto è un tipo di lavoro che non saprei fare, mi impiegherebbe più di 140€ e tantissimo tempo.

forse non colgo alcuni pro e contro dei due investimenti...