Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rifrattometro - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Rifrattometro (/showthread.php?tid=2875)

Pagine: 1 2


Rifrattometro - BrutalGrinder - 08-11-2012

Ciao a tutti,
nelle mie due prime cotte ho notato che il mio rifrattometro "svalvola" e capita che mi da risultati diversi, nonostante lo tari ad ogni misurazione.
Io lo uso così:

Durante il boil do una mescolata al mosto in ebollizione così da renderlo il più possibile omogeneo e prelevo con la pipetta le gocce del mosto da analizzare al centro della pentola, gli soffio un po' sopra per raffreddarlo ed analizzo. Capita che mi trovo oscillazioni che vanno dai 15 ai 12 %Brix, che non è assolutamente poco.

Questo rifrattometro l'ho preso su eBay ad una cifra intorno ai 30€ ed è comprensivo di ATC, il controllo automatico sulla temperatura. Visto che nei vari siti birrai vedo che un rifrattometro analogo (fino a 32 %Brix, il mio è fino a 35 %Brix) costa intorno ai 60€ mi viene da chiedere... Che non sia così affidabile come questi? Cosa può cambiare? Immagino che tutti i rifrattometri siano uguali, nel senso... non esistono rifrattometri diversi x birra, vino ecc. giusto?


RE: Rifrattometro - COMERO83 - 08-11-2012

mah io non lo uso ma se è come il densimetro la densità cambia in base alla temperatura.

es. il densimetro è tarato a 20°

dovresti vedere la taratura minima e massima del rifrattometro e do per scontato che tu abbia la tabella di conversione giusta

http://www.mr-malt.it/attrezzature/strumenti-di-misura/rifrattometri.html


RE: Rifrattometro - BrutalGrinder - 08-11-2012

(08-11-2012, 11:15 )COMERO83 Ha scritto:  mah io non lo uso ma se è come il densimetro la densità cambia in base alla temperatura.

es. il densimetro è tarato a 20°

dovresti vedere la taratura minima e massima del rifrattometro e do per scontato che tu abbia la tabella di conversione giusta

http://www.mr-malt.it/attrezzature/strumenti-di-misura/rifrattometri.html

L'ATC è un sistema che fa la correzione automatica su un range di temperatura mi sembra dai 20° ai 30°. Il bello del rifrattometro è che essendo poche gocce quelle che consentono di fare la misurazione, si possono raffreddare abbastanza velocemente anche soffiandoci sopra.
La tabella di conversione è una sola... da Brix a SG!


RE: Rifrattometro - bac - 08-11-2012

Io ho preso quello di mr-malt e la comparazione gradi brix rifrattometro convertiti in densità e lettura densimetro rasenta la perfezione.
Potresti postare il modello ?
Una volta tarato non dovrebbe servire ritararlo.
Ciao. bac


RE: Rifrattometro - BrutalGrinder - 08-11-2012

(08-11-2012, 01:35 )Vale Ha scritto:  Attenzione che la funzione ATC non compensa la temperatura del mosto ma quella dello strumento stesso! Un semplice strumento ottico non può infatti leggere la temperatura del campione. La funzione ATC semplicemente corregge meccanicamente l'allungamento/accorciamento dello strumento stesso al variare della temperatura ambiente. E' sempre bene raffreddare comunque il campione a circa 20 °C, io lo faccio mettendo il bulbo della pipetta (ovviamente a testa in su! Big Grin) sotto l'acqua corrente. Essendo appunto poche goccie bastano una manciata di secondi.
La calibrazione dello zero è bene rifarla all'inzio di ogni sessione, essendo basata su una semplice vite+molla a furia di sbattacchiarlo un po' si sposta, comunque si parla di pochi decimi. Per la calibrazione va benissimo l'acqua demineralizzata per il ferro da stiro.

Ciao,

Vale

Certo Vale, mi sono espresso male... era scontato che lo strumento non raffredda il mosto fino a 20°, ma adatta la misurazione alla temperatura!
Per la calibrazione invece non serviva necessariamente acqua bidistillata?!
Tra l'altro una volta finita quella dello strumento non saprei proprio dove prenderla... in farmacia quando la chiedo mi guardano come x dire "ma che ha chiesto questo?".

(08-11-2012, 11:49 )bac Ha scritto:  Io ho preso quello di mr-malt e la comparazione gradi brix rifrattometro convertiti in densità e lettura densimetro rasenta la perfezione.
Potresti postare il modello ?
Una volta tarato non dovrebbe servire ritararlo.
Ciao. bac

Bac il mio è questo.
Nella descrizione non si parla di mosto di birra, ma comunque di liquidi zuccherini. Che abbia qualche problema? Certo, avere oscillazioni da 12 a 15 Brix non è il massimo... per niente!


RE: Rifrattometro - cicastol - 08-11-2012

(08-11-2012, 01:54 )BrutalGrinder Ha scritto:  Per la calibrazione invece non serviva necessariamente acqua bidistillata?!
Tra l'altro una volta finita quella dello strumento non saprei proprio dove prenderla...

L'acqua distillata è già superflua per la calibrazione del rifrattometro,la bidistillata perfettamente inutile.
l'acqua di rubietto va bene a meno che non sia fortemente mineralizzata.
La calibrazione di norma viene mantenuta bene a meno di non far prendere colpi allo strumento,la variazione è molto probabilmente dovuta a stratificazione del mosto,va mescolato MOLTO bene per una buona lettura.


RE: Rifrattometro - bac - 08-11-2012

La risoluzione del rifrattometro che hai dà 0,2% come quello in vendita da mr-malt che però costa il doppio, perciò credo che se sballi così tanto sia o per la temperatura, anche se non credo perchè da 12 a 15 gradi brix mi sembra veramente tanto come errore, o per qualità dello strumento.
Ciao. bac


RE: Rifrattometro - BrutalGrinder - 08-11-2012

(08-11-2012, 03:28 )Vale Ha scritto:  Per esempio io ho smesso di sciacquare la pipetta con l'acqua di rubinetto fra una misura e l'altra quando mi sono accorto che le seppure poche gocce d'acqua che rimanevano dentro andavano a falsarmi la misura successiva anche di 1 °P, facendomi diventare matto a capire perchè la densità sembrava essere diminuita durante la bollitura, chiaramente fisicamente impossibile. Ora sciacquo la pipetta col mosto stesso, rimepiendola e svuotandola almeno 4-5 volte prima di prendere il campione "buono". Con quantità così piccole bastano piccole contaminazioni a far sballare tutto anche di parecchio.

Ciao,

Vale
Questa è un'ottima osservazione... non gli avevo dato troppo peso inizialmente, ma ora che mi ci hai fatto far caso vedrò di testarlo così anche io.
Scusa Vale, ma non ho capito la frase
Citazione:Ribadisco, lo strumento non adatta la misurazione alla temperatura del campione, quindi se ci metti mosto praticamente bollente non è detto che al contatto col prisma freddo scenda subito a 20 °C. Basta che scenda solo a 40 °C e già la lettura è bella sballata.

Lo strumento a quanto ne so ha un rage di temp di operatività che viene compensata in modo automatica!
Questo perché mosto e prisma devono avere la medesima temperatura.
Se il mio range è 10-30° e il mio mosto è a 40° come dicevi ok, la misura è sballata. Ma se misuro mosto a 12° o 28° la misurazione DEVE essere la stessa!

@Bac: il dubbio che costo/qualità sia basso mi ha fatto pensare molto, tant'è che se mi gira tra un po' mi prendo quello di mr-malt.


RE: Rifrattometro - cicastol - 08-11-2012

(08-11-2012, 03:46 )BrutalGrinder Ha scritto:  Se il mio range è 10-30° e il mio mosto è a 40° come dicevi ok, la misura è sballata. Ma se misuro mosto a 12° o 28° la misurazione DEVE essere la stessa!
Come ti ha già scritto Valentino giustamente, non hai capito una cippa di come funziona l'ATC.
L'ATC compensa la lettura per un determinato range di temperatura dello STRUMENTO ,il campione (mosto) deve essere alla stessa temperatura dello strumento.
Se misuri,per esempio, il mosto a 30° e lo strumento è a 10° la lettura è sballata.


RE: Rifrattometro - BrutalGrinder - 08-11-2012

(08-11-2012, 03:59 )cicastol Ha scritto:  Come ti ha già scritto Valentino giustamente, non hai capito una cippa di come funziona l'ATC.
L'ATC compensa la lettura per un determinato range di temperatura dello STRUMENTO ,il campione (mosto) deve essere alla stessa temperatura dello strumento.
Se misuri,per esempio, il mosto a 30° e lo strumento è a 10° la lettura è sballata.

Scusate tanto, o non ci capiamo, o sono cretino io (probabilmente è così Big Grin).
Diciamo che Range di temperatura strumento: 20-30°.
Devo fare una misurazione: devo solo assicurarmi che il mosto che vado a misurare sia tra i 20° e i 30° affinché la misurazione avvenga correttamente. E, come dicevo prima, se lo strumento è tarato per ricevere mosti tra i 20° e i 30°, se misuro mosto a 22° o misuro mosto a 28° non dovrebbe esserci differenza.
Potrò anche non capirci una cippa come dici te cicastol, ma mi sembra abbastanza corretta sta cosa.