Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Priming in fermentatore conico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Priming in fermentatore conico (/showthread.php?tid=2466)

Pagine: 1 2 3 4 5


Priming in fermentatore conico - MC_79snc - 25-09-2012

Ciao a tutti, volevo chiedere se e' possibile prima dell'imbottigliamento aggiungere lo zucchero per il priming in una sola volta (facendolo sciogliere in acqua e farlo bollire un po) dentro ad un fermentatore a tronco conico.
Il mio dubbio e' questo:
tenendo conto che il fermentatore conico ha il vantaggio di non dover effettuare il travaso in un secondo fermentatore per separare i lieviti esausti dalla birra, prima di imbottigliare, faccio fuoriuscire l'accumolo di lievito che e' sul fondo.
Dopodiche' se aggiungo lo zucchero dissciolto in acqua, nel mescolare, puo' essere che alcuni depositi rimasti nel fermentatore ritornino a galla? In tal caso si puo' aspettare qualche minuto per far si che si ridipositino sul fondo e quindi spurgarli e procedere all'imbottigliamento?
Grazie mille in anticipo!!!Birra02


RE: Priming in fermentatore conico - enrico - 25-09-2012

Non so se qualche residuo possa tornare in sospensione, ma mi sembra probabile.
Lasciarlo riposare non ti aiuterebbe comunque, visto che dovresti mescolare dolcemente ogni 1,5-2 litri imbottigliati per evitare che lo zucchero si concentri sul fondo...


RE: Priming in fermentatore conico - bac - 25-09-2012

Un fermentatore troncoconico ti dà il vantaggio di scartare il grosso del deposito di lieviti e particelle varie ma una piccola parte di queste si attacca anche alla parete verticale ed obliqua del fermentatore e se vai a muoverle ti si intorbidisce la birra e non ci vogliono certo un paio di minuti perchè queste si depositino sul fondo ma giorni e comunque gran parte di queste si depositeranno ancora sulla parete obliqua vanificando l'attesa.
Ciao. bac


RE: Priming in fermentatore conico - lorevia - 25-09-2012

(25-09-2012, 10:40 )MC_79snc Ha scritto:  Ciao a tutti, volevo chiedere se e' possibile prima dell'imbottigliamento aggiungere lo zucchero per il priming in una sola volta (facendolo sciogliere in acqua e farlo bollire un po) dentro ad un fermentatore a tronco conico.
Il mio dubbio e' questo:
tenendo conto che il fermentatore conico ha il vantaggio di non dover effettuare il travaso in un secondo fermentatore per separare i lieviti esausti dalla birra, prima di imbottigliare, faccio fuoriuscire l'accumolo di lievito che e' sul fondo.
Dopodiche' se aggiungo lo zucchero dissciolto in acqua, nel mescolare, puo' essere che alcuni depositi rimasti nel fermentatore ritornino a galla? In tal caso si puo' aspettare qualche minuto per far si che si ridipositino sul fondo e quindi spurgarli e procedere all'imbottigliamento?
Grazie mille in anticipo!!!Birra02

il fermentatore conico in teoria ti darebbe la possibilità di separare i depositi della fermentazione ( lieviti sopratutto ma anche proteine e residui di luppolo ecc.) senza travasare. in pratica dipende da quanta "roba" riesci a levare con l'apertura del rubinetto.
non ho esperienza in questo campo non avendo un fermentatore del genere. ti conviene fare una prova: cerca di spillare più possibile e successivamente fai un travaso prima di inserire lo zucchero per il priming così ti rendi conto se hai rimosso a sufficienza e ti regoli di conseguenza per il futuro.

ciao lorenz


RE: Priming in fermentatore conico - beelster - 25-09-2012

Per fare senza far casino potrebbe essere interessante il krausening direttamente in bottiglia... Si mette via tot mosto prima dell'inoculo, e si mette la quantità prestabilita bottiglia per bottiglia, evitando di muovere i fondi. Imbottigliare prima fino a quanto si riesce dal rubinetto laterale e vedere che cosa si riesce a fare con gli ultimi litri... Magari imbottigliarli alla buona in bottiglioni da 2 lt, farli stare in frigo un paio di giorni in modo che i lieviti in sospensione si depositino, quindi krausening e via avanti pedalare!!!


RE: Priming in fermentatore conico - enrico - 25-09-2012

(25-09-2012, 02:03 )beelster Ha scritto:  Per fare senza far casino potrebbe essere interessante il krausening direttamente in bottiglia... Si mette via tot mosto prima dell'inoculo, e si mette la quantità prestabilita bottiglia per bottiglia, evitando di muovere i fondi. Imbottigliare prima fino a quanto si riesce dal rubinetto laterale e vedere che cosa si riesce a fare con gli ultimi litri... Magari imbottigliarli alla buona in bottiglioni da 2 lt, farli stare in frigo un paio di giorni in modo che i lieviti in sospensione si depositino, quindi krausening e via avanti pedalare!!!

A questo punto si starebbe di meno a fare il travaso con il priming classico Wink


RE: Priming in fermentatore conico - cicastol - 25-09-2012

(25-09-2012, 10:40 )MC_79snc Ha scritto:  prima di imbottigliare, faccio fuoriuscire l'accumolo di lievito che e' sul fondo.
Lo spurgo dei lieviti/proteine va fatto quando la fermentazione inizia ad intervalli regolari per toglier sempre un po' di lieviti esausti,se aspetti a fare lo spurgo solo alla fine rischi che si intasa il rubinetto di fondo dalla massa di lievito.
Per aggiungere zucchero o mosto prelevato in precedenza è meglio farlo in un secondo contenitore da dove poi si preleva per imbottigliare.


RE: Priming in fermentatore conico - MC_79snc - 25-09-2012

Ok, lasciamo da parte il discorso spurgo dei lieviti.....in definitiva si puo' fare o no il priming versando lo zucchero dissciolto in acqua dentro al fermentatore e poi procedere con l'imbottigliamento?


RE: Priming in fermentatore conico - beelster - 25-09-2012

si se vuoi la birra torbida e lievitosa...


RE: Priming in fermentatore conico - MC_79snc - 25-09-2012

Invece facendo il priming bottiglia x bottiglia, vi e' capitato di trovare bottiglie piu' gasate di altre?