Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? (/showthread.php?tid=2400)



e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - COMERO83 - 19-09-2012

e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua ???

è una domanda che mi pongo da un po di tempo se avessi un pentolone da 40-50 litri perchè non dovrebbe funzionare ???


RE: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - alessandro3 - 19-09-2012

non ho capito bene la tua domanda, ma comunque... devi usare TUTTA l'acqua prevista per lo sperge. ma non preoccuparti... certe volte neanche basta! Rolleyes[/quote]


RE: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - COMERO83 - 20-09-2012

(19-09-2012, 08:43 )COMERO83 Ha scritto:  e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua ???

è una domanda che mi pongo da un po di tempo se avessi un pentolone da 40-50 litri perchè non dovrebbe funzionare ???

dopo una lunga riflessione credo che mi risponderò da solo:

non è che non si può fare ma credo che nella fase di filtraggio il mash sia troppo liquido e non credo che si riesca a fare la procedura di quando si fanno uscire i primi litri che si rimettono sopra le trebbie.

si può fare solo se non si vuole filtrare...Tongue


RE: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - Lollo - 20-09-2012

???

lollo


RE: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - Sbraga87 - 20-09-2012

Ti consiglio un metodo efficace e molto in voga tra gli hombrewers australiani.
è il BIAB. Una tecnica che prevede l'utilizzo di tutta l'acqua fin dalla partenza e una blanda filtrazione per mezzo di reti o garze apposite nelle quali si mettono i grani. Ovviamente è una tecnica no sparge
Ciao


RE: e se non facessi lo sparge usando direttamente tutta l'acqua? - Tmassimo500 - 21-09-2012

Come scritto sul libro di Bertinotti i monaci di alcune abbazia producevano una birra senza risciacquo denominata "prima melior"; i malti venivano successivamente risciacquati per produrre una birra denominata "secunda" per il consumo giornaliero dei monaci; a volte facevano un ulteriore risciacquo per produrre una birra molto leggera da dare ai poveri.