Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rifrattometro affidabilità e reale utilità - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Rifrattometro affidabilità e reale utilità (/showthread.php?tid=2278)

Pagine: 1 2 3


Rifrattometro affidabilità e reale utilità - PRESIDENTE - 07-09-2012

chi ce l'ha?è veramente cosi' utile?ho letto alcuni post in cui dichiaravano la scarsa affidabilità.chi mi racconta come funziona?


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - bac - 08-09-2012

Il rifrattometro viene usato per capire la maturazione, ad esempio, della frutta. Questa più è matura e più contiene zuccheri. In parole povere....molto povere....forse un pò troppo povere, diciamo che gli zuccheri hanno la forma di un cristallino ed hanno la proprietà di riflettere o scomporre la luce perciò investiti dalla luce più sono e più luce verrà riflessa o scomposta. Ecco che entra in funzione il rifrattometro anche per la birra. Che fà aumentare o diminuire la densità del mosto sono gli zuccheri fermentescibili e non fermentescibili disciolti in esso perciò, come nella frutta, la lettura della densità si legge nella scala che si vede all 'interno del "cannocchiale". La misurazione di solito avviene in gradi brix da convertire con una semplicissima tabella, ho comunque visto rifrattometri con già stampigliata la scala della densità. I pregi di questo strumento sono l'affidabilità della lettura, con poche gocce fai la misurazione e non necessita l'attesa del raffreddamento del liquido da misurare. Il problema è che le misurazioni sono affidabili solo fino al momento dell'inoculo del lievito. Da quando la fermentazione è avviata la lettura della densità va fatta con il densimetro classico perchè all'interno di quella che sarà birra oltre agli zuccheri fermentescibili vi sono anche gli zuccheri non fermentescibili e soprattutto quella cosa che ci piace tanto. L'acool. Questo va a variare notevolmente la densità del mosto perché è più leggero dell'acqua ed il rifrattometro non è in grado di leggerlo. La densità di un liquido con all'interno alcool si può leggere solo con qualcosa che "galleggia". Morale della storia è che se hai un densimetro fai tutto, attendendo il raffreddamento del mosto da misurare, se hai il rifrattometro ti serve anche il densimetro ma le misurazioni del mosto caldo le fai velocemente.
Se Ti interessa scarica la tabella di conversione in pdf da gradi brix/gradi plato/densità che trovi sui miei allegati.
Il rifrattometro che ho l'ho preso da Mr-Malt. Ora non ricordo la scala ma mi sembra vada da 0 a 20 gradi brix e la lettura comparata dal densimetro è affidabilissima.
Ciao. bac


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - Esecutore - 08-09-2012

0-32 brix


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - bac - 08-09-2012

(08-09-2012, 12:10 )Esecutore Ha scritto:  0-32 brix

Il mio è un 0-18 brix e perciò arriva a misurare un mosto con densità 1070 e la lettura, in questo range, è più precisa.


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - Lollo - 08-09-2012

Ciao presidè

io l'ho preso questa estate e mi riprometto di utillizzarlo in maniera comparata insieme al densimetro e poi fare le dovute considerazioni.
Io l'avevo preso proprio per la fase di fermentazione, per non fare tutto il lavoro che sappiamo con il densimetro mentre la birra bolle.
Ma ora leggendo il post di Bac un pò mi sono rattristito perchè vanifica il motivo ultimo per il quale l'avevo preso.
Poco male

Lollo


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - bac - 08-09-2012

L'argomento lo si può trovare anche sul forum E+G al thread "Dubbio fermentazione troppo vigorosa" dell' homebrewer saviotechnic che ha riscontrato il medesimo problema con il rifrattometro.
Ciao. bac


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - PRESIDENTE - 08-09-2012

io di solito quando il mosto e' caldo, misuro la densità con il densimetro,correggo la misurazione con la funzione di promash.quasi quasi lascio indietro l'acquisto del rifrattometro,preferendo phmetro e termometro digitale.....


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - Sbraga87 - 12-09-2012

Puoi convertire anche la misurazione in presenza di alcool con opportune formule che considerano og e fg.
Non lo uso ancora, ma trovo che sia decisamente piu comodo del densimetro classico.


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - Paul - 02-04-2013

Ragazzi volevo comprarne uno per evitare di sprecare mosto però mi sembra di capire che sia una spesa un po' inutile dato che comunque il densimetro va sempre usato... o no?


RE: Rifrattometro affidabilità e reale utilità - bac - 06-04-2013

(02-04-2013, 12:40 )Paul Ha scritto:  Ragazzi volevo comprarne uno per evitare di sprecare mosto però mi sembra di capire che sia una spesa un po' inutile dato che comunque il densimetro va sempre usato... o no?

Se devi scegliere tra densimetro e rifrattometro vai di densimetro professionale il rifrattometro è utile ma non indispensabile anche se spesso mi ha salvato essendo infrangile al contrario dei tre densimetri professionali rrrrrrrr.
Ciao. bac