Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? (/showthread.php?tid=2073)

Pagine: 1 2


cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - COMERO83 - 28-07-2012

ciao cosa ne pensate del desimetro digitale ???

so che è in brix e serve una tabella di conversione per trovare la densità

è uno strumeto che comprereste o date totale fedeltà al caro vecchio densimetro standard ???


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - bac - 28-07-2012

(28-07-2012, 10:00 )COMERO83 Ha scritto:  ciao cosa ne pensate del desimetro digitale ???

so che è in brix e serve una tabella di conversione per trovare la densità

è uno strumeto che comprereste o date totale fedeltà al caro vecchio densimetro standard ???

Intendi un densimetro digitale o un rifrattometro. Perchè sono due macchine leggermente differenti. Il rifrattometro usa la rifrazione dei cristalli di zucchero presenti in un liquido su una scala brix che va convertita in densità tramite la tabella che posto a fine tread, mentre il densimetro digitale è una strumentazione che credo non faccia per la produzione di birra in casa ma più che altro va bene per un'industria farmaceutica.
Di seguito ti copio le specifiche di uno di questi strumenti.
( da internet )Utilizzando il metodo della canna oscillante, questo strumento universale e' in grado di calcolare la densita' di qualsiasi liquido, espressa in tutte le scale di misura esistenti.
Estensione scala: da 0 a 2 g/cm3
Risoluzione: 0,0001 g/cm3 - precisione: ± 0,001 g/cm3
Minima quantita' necessaria per il test: 1,5 ml
Unita' di misura: densita', peso specifico, alcool %, Brix %, °Baume' ecc. e qualsiasi misura definita dall'utente
Compensazione automatica della temperatura o con coefficienti di correzione definiti dall'utente.
Memoria di 1100 misurazioni, scaricabili sul PC grazie al software in dotazione.
Lo strumento e' fornito in una comoda valigetta con tutti gli accessori per la calibrazione e pulizia.
Peso: 360 g - Batterie: 2 x 1,5 V AAA
Come vedi strumenti così vanno bene per la Glaxo SmithKline inoltre con tutte queste parole sai che prezzo.........tornando a noi... se quello che intendevi era un rifrattometro io mi ci trovo benissimo perchè con poche gocce fai i rilievi, non serve raffreddare e se bene impostato ti garantisco una lettura perfetta. Unica pecca è che va bene per i rilievi prima dell'inoculo del lievito ma a fermentazione avviata sballa le letture. Esistono tabelle di riconversione dei valori ma reputo che a convertire un errore ottengo un valore, magari corretto ma sempre basato su un errore. A sto punto viva il densimetro tradizionale.
Ciao.bac


cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - toscanos - 28-07-2012

(28-07-2012, 10:00 )COMERO83 Ha scritto:  ciao cosa ne pensate del desimetro digitale ???

so che è in brix e serve una tabella di conversione per trovare la densità

è uno strumeto che comprereste o date totale fedeltà al caro vecchio densimetro standard ???

rifrattometro e un ottimo strumento e preciso, l'unica cosa devi ogni tanto diciamo di rassettarlo. Con questo strumento bastano poche goccia di mosto e risparmi un sacco di mosto.


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - dadecr - 30-07-2012

bac cosa significa densità sg?


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - bac - 31-07-2012

(30-07-2012, 10:14 )dadecr Ha scritto:  bac cosa significa densità sg?

La tabella di conversione non l'ho redatta io ma era in download dal sito Mr-malt dove ho acquistato tempo fa il rifrattometro. Considerando che la gravità, o peso specifico, che serve a noi e che si misura con il rifrattometro è quella originale OG(Original Gravity) mentre la finale FG (Final Gravity) si misura con il densimetro a galleggiamento e non con il rifrattometro per evitare letture errate, reputo che SG sia l'acronimo di Start Gravity. Almeno questa è una mia interpretazione anche perchè con prove effettuate a comparazione delle letture con rifrattometro e densimetro i valori riportati in tabella corrispondono.
Ciao. bac


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - Tmassimo500 - 01-08-2012

(31-07-2012, 09:42 )bac Ha scritto:  La tabella di conversione non l'ho redatta io ma era in download dal sito Mr-malt dove ho acquistato tempo fa il rifrattometro. Considerando che la gravità, o peso specifico, che serve a noi e che si misura con il rifrattometro è quella originale OG(Original Gravity) mentre la finale FG (Final Gravity) si misura con il densimetro a galleggiamento e non con il rifrattometro per evitare letture errate, reputo che SG sia l'acronimo di Start Gravity. Almeno questa è una mia interpretazione anche perchè con prove effettuate a comparazione delle letture con rifrattometro e densimetro i valori riportati in tabella corrispondono.
Ciao. bac

Bac potrebbe essere Standard Gravity


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - bac - 01-08-2012

(01-08-2012, 01:09 )Tmassimo500 Ha scritto:  Bac potrebbe essere Standard Gravity

Magari si ma non credo perchè si riferisce ad una densità iniziale prima della fermentazione perciò penso corrisponda più a start che a standard, comunque per me può essere anche l'acronimo di Sei Gattini l'importante è che corrisponda al valore di densità iniziale.
Ciao. bac


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - dadecr - 02-08-2012

quindi bac sg corrisponde a og nelle tue prove con il densimetro?


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - bac - 02-08-2012

(02-08-2012, 02:52 )dadecr Ha scritto:  quindi bac sg corrisponde a og nelle tue prove con il densimetro?

Si, corrisponde


RE: cosa ne pensate del densimotro digitale ??? - Nanduzzu - 05-08-2012

SG = specific gravity, cioè peso specifico...