Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Opera Prima - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Opera Prima (/showthread.php?tid=1991)

Pagine: 1 2


Opera Prima - stratega988 - 12-07-2012

Salve a tutti,
ieri pomeriggio/sera ho fatto il mio primo esperimento casalingo con una Pilsner.

Ho seguito (cercato di seguire) accuratamente tutte le indicazioni contenute nel manuale compreso all'interno del kit di fermentazione.

- Lavato e sterilizzato il kit
- Riscaldato acqua e immerso 10 minuti il preparato ancora sigillato
- Cambiato acqua e versato 3 litri di acqua minerale naturale in bottiglia, poi al momento della bollitura versato l'estratto contenuto nel barattolo e 1 kg di zucchero bianco
- Ho mescolato il tutto per una decina di minuti, fino a quando lo zucchero si è sciolto ed il composto s'è amalgamato
- Ho lasciato raffreddare a bagnomaria la pentola col contenuto ancora caldo per 15/20 minuti
- Ho versato nel fermentatore dapprima 5 litri d'acqua, poi il mosto (leggermente) raffreddato, poi ho riempito con altra acqua fino a 23 litri.

La temperatura mi segnava 32°, allora ho portato il fermentatore in cantina e l'ho lasciato più di 2 ore a raffreddare ma, ahimé, quando sono andato a vedere a che temperatura fosse arrivato, ho visto che era ancora 26/28° (qui da me sta facendo caldo anche la notte, il termometro nella cantina mi segnava 26°!),
allora ho versato lo stesso la bustina di lievito che era uscita dall'estratto pilsner,
ho mescolato per una 30ina di secondi,
ho chiuso per bene il fermentatore ed ho versato l'acqua nel gorgogliatore.

Prima che mi faccio prendere dall'ansia di aver sbagliato qualche passaggio e/o di aver commesso qualche errore bestiale nella preparazione, qualcuno sa dirmi se e in cosa ho sbagliato?


Opera Prima - toscanos - 12-07-2012

Nulla, tranne il fatto che il lievito devi inserire max 24 gradi. Anche a 26 non dovresti avere problemi. Stai attendo alla temperatura cerca di non far fermentare a 28 gradi in su.
Alcuni consigli, hai fatto la birra come da manuale presente nel kit, la prossima volta sostituisci lo zucchero con estratto di malto e usa i lieviti giusti per ogni stile. Inoltre ricordati che quello che ai fatto non e una vera pils. La lager e la pils si fa a bassa fermentazione.


RE: Opera Prima - stratega988 - 12-07-2012

(12-07-2012, 01:28 )toscanos Ha scritto:  Nulla, tranne il fatto che il lievito devi inserire max 24 gradi. Anche a 26 non dovresti avere problemi. Stai attendo alla temperatura cerca di non far fermentare a 28 gradi in su.
Alcuni consigli, hai fatto la birra come da manuale presente nel kit, la prossima volta sostituisci lo zucchero con estratto di malto e usa i lieviti giusti per ogni stile. Inoltre ricordati che quello che ai fatto non e una vera pils. La lager e la pils si fa a bassa fermentazione.

quale estratto di malto e quale lievito mi consiglieresti?
come posso fare per fare birra a bassa fermentazione, devo trovare un posto più fresco?


Opera Prima - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 01:30 )stratega988 Ha scritto:  quale estratto di malto e quale lievito mi consiglieresti?
come posso fare per fare birra a bassa fermentazione, devo trovare un posto più fresco?

Per bassa fermentazione devi fermentare per minimo 10 giorni a 10 gradi e per minimo 3 settimane a 0/2 gradi.
Per estratto di malto e per il lievito dipende ogni stile a il suo.


RE: Opera Prima - stratega988 - 12-07-2012

(12-07-2012, 01:37 )toscanos Ha scritto:  Per bassa fermentazione devi fermentare per minimo 10 giorni a 10 gradi e per minimo 3 settimane a 0/2 gradi.
Per estratto di malto e per il lievito dipende ogni stile a il suo.

Escluso questo, che reputo difficile trovare un posto con queste temperature, non dovrei aver commesso errori gravi secondo te,
il risultato dovrebbe uscire almeno bevibile?


RE: Opera Prima - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 01:47 )stratega988 Ha scritto:  Escluso questo, che reputo difficile trovare un posto con queste temperature, non dovrei aver commesso errori gravi secondo te,
il risultato dovrebbe uscire almeno bevibile?
Si stai tranquillo, la berrai, con il tempo capirai molte cose e migliorerai la tua birra. Cosi come hai fatto tu verrà una birra senza corpo e non una vera pils, per avere corpo devi sostituire lo zucchero con estratto di malto.


RE: Opera Prima - stratega988 - 12-07-2012

(12-07-2012, 03:12 )toscanos Ha scritto:  Si stai tranquillo, la berrai, con il tempo capirai molte cose e migliorerai la tua birra. Cosi come hai fatto tu verrà una birra senza corpo e non una vera pils, per avere corpo devi sostituire lo zucchero con estratto di malto.

Cosa mi consigli, anche come lievito a bassa fermentazione?


RE: Opera Prima - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 06:21 )stratega988 Ha scritto:  Cosa mi consigli, anche come lievito a bassa fermentazione?

LIEVITO SECCO SAFLAGER S-23

comunque una cosa che ho dimenticato prima di dirti, se hai un altro fermentatore travasa la birra, migliora in limpidezza e meno sentore di lievito.


RE: Opera Prima - stratega988 - 12-07-2012

(12-07-2012, 07:55 )toscanos Ha scritto:  LIEVITO SECCO SAFLAGER S-23

comunque una cosa che ho dimenticato prima di dirti, se hai un altro fermentatore travasa la birra, migliora in limpidezza e meno sentore di lievito.

non ho un altro fermentatore..posso ovviare in qualche altro modo?

Poi ho notato che durante la fermentazione,il gorgoglio continuo,l'acqua nel gorgogliatore si sposta tutta nella bolla di sinistra e in quella di destra s'è formata della condensa,è normale anche questo?


Opera Prima - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 09:52 )stratega988 Ha scritto:  non ho un altro fermentatore..posso ovviare in qualche altro modo?

Poi ho notato che durante la fermentazione,il gorgoglio continuo,l'acqua nel gorgogliatore si sposta tutta nella bolla di sinistra e in quella di destra s'è formata della condensa,è normale anche questo?

Si stai tranquillo. Se hai un contenitore per 23 litri lo santifichi, pulisci il fermentatore e lo rimetti dopo nel fermentatore, l'importante che non ossigeni troppo.