Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
residui dal priming - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: residui dal priming (/showthread.php?tid=1990)



residui dal priming - Dominic - 12-07-2012

salve a tutti mi chiedevo una cosa: è possibile eliminare i residui derivanti dal priming?
non che sia un grosso problema in fondo: quando metto in frigo la birra il residuo che è depositato sul fondo solidifica, quindi non cade nel bicchiere quando la verso. Ma con questo caldo passano dieci minuti e tutto il sedimento ricomincia a mescolarsi con la birra, dando quella sensazione di torbido quando la si beve. sapete quindi se c'è un modo per eliminare il sedimento, o se posso fare qualcosa per ridurlo al minimo? grazie mille dell'aiuto!!!!


residui dal priming - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 12:51 )Dominic Ha scritto:  salve a tutti mi chiedevo una cosa: è possibile eliminare i residui derivanti dal priming?
non che sia un grosso problema in fondo: quando metto in frigo la birra il residuo che è depositato sul fondo solidifica, quindi non cade nel bicchiere quando la verso. Ma con questo caldo passano dieci minuti e tutto il sedimento ricomincia a mescolarsi con la birra, dando quella sensazione di torbido quando la si beve. sapete quindi se c'è un modo per eliminare il sedimento, o se posso fare qualcosa per ridurlo al minimo? grazie mille dell'aiuto!!!!

Non sono residui derivati dal priming, ma dal lievito. Per ridurre bisogna fare dei travasi. Per eliminare non sarebbe più birra fatta in casa, ma industriale.
Gli ultimi 2 cm non versarli.


RE: residui dal priming - Dominic - 12-07-2012

pensavo che il sedimento fosse dovuto al fatto che lo zucchero venisse lavorato dai lieviti residui nel mosto... comunque farò come hai suggerito,grazie mille.

un'altra cosa:è tipo un'oretta che ho finito di preparare la mia pilsner, ma non sento ancora il gorgogliamento, quando altre volte è partito quasi subito. devo preoccuparmi? devo metterci altri lieviti?? grazie ancora dell'aiuto!!!


RE: residui dal priming - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 07:30 )Dominic Ha scritto:  pensavo che il sedimento fosse dovuto al fatto che lo zucchero venisse lavorato dai lieviti residui nel mosto... comunque farò come hai suggerito,grazie mille.

un'altra cosa:è tipo un'oretta che ho finito di preparare la mia pilsner, ma non sento ancora il gorgogliamento, quando altre volte è partito quasi subito. devo preoccuparmi? devo metterci altri lieviti?? grazie ancora dell'aiuto!!!

Il gorgogliatore non é un strumento affidabile per indicare che la fermentazione sia partita. Non ti preoccupare aspetta e vedi se ce schiuma.


RE: residui dal priming - Dominic - 12-07-2012

tutto ok, la fermentazione è partita!!!
.....ma se invece non fosse partita subito?? voglio dire, mi posso trovare nella situazione che i lieviti non si attivano per un motive o per un altro?? e come risolvo in quel caso? grazie


residui dal priming - toscanos - 12-07-2012

(12-07-2012, 10:29 )Dominic Ha scritto:  tutto ok, la fermentazione è partita!!!
.....ma se invece non fosse partita subito?? voglio dire, mi posso trovare nella situazione che i lieviti non si attivano per un motive o per un altro?? e come risolvo in quel caso? grazie

Può succedere che non partono i lievito, ti consiglio di avere un altro lievito di riserva


RE: residui dal priming - Tarma - 13-07-2012

Il gorgogliatore fa solo rumore...e può capitare che non gorgogli neppure!
Lo strumento che rileva con sicurezza se la fermentazione è partita è il densimetro!


RE: residui dal priming - Tmassimo500 - 13-07-2012

(12-07-2012, 10:29 )Dominic Ha scritto:  tutto ok, la fermentazione è partita!!!
.....ma se invece non fosse partita subito?? voglio dire, mi posso trovare nella situazione che i lieviti non si attivano per un motive o per un altro?? e come risolvo in quel caso? grazie

Se ti trovi in questa situazione, verifica prima che ci sia schiuma in superficie (questo è un fenomeno che ti certifica che la fermentazione è iniziata); se non c'è schiuma allora dovresti ri-ossigenare il mosto e se neanche in questo caso ottieni risultati allora ti serve altro lievito.