Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Brewmaker Lager - primo assaggio - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Brewmaker Lager - primo assaggio (/showthread.php?tid=1860)



Brewmaker Lager - primo assaggio - ronin78 - 13-06-2012

Salve a tutti,
Oggi ho aperto la prima bottiglia dopo 3 settimane dall'imbottigliamento (lo so e' presto ma ero curioso e volevo capire come si evolvera' nel tempo il gusto. Allora all'apertura ha fatto un bel rumore, versandola ha fatto pure un bel po' di schiuma che pero' si e' dissolta subito, appena messa in bocca si e' subito sentito un frizzante deciso e anche un discreto gusto ma hanno lasciato subito il posto a un sapore sciacquato... E' tutto normale per voi? Per la ricetta ho solo sostituito lo zucchero col malto e per il priming usato il dosatore del kit.


RE: Brewmaker Lager - primo assaggio - Esecutore - 14-06-2012

si ttt ok, la lager se non erro ha come peculiarità una buona schiuma con non molta durata(il bicchiere non perfettamente pulito puo farla durare meno) per il gusto con il tempo migliorerà, solitamente i primi kit vengono un p'ò slavati, vuoi per la tipologia di preparato, vuoi che c'è sempre un litro di acqua in piu piuttosto che in meno....


RE: Brewmaker Lager - primo assaggio - ermajio - 14-06-2012

(13-06-2012, 11:18 )ronin78 Ha scritto:  per il priming usato il dosatore del kit.

Per la prossima birra puoi migliorarti...
Per il priming ti conviene prendere il totale dello zucchero e unirlo a 0.4-0.5 d'acqua che farai bollire brevemente, raffreddare e versi nel fermentatore mescolando dolcemente (senza far ossigenare il mosto).
Ogni 3 - 4 bottiglie mescoli dolcemente e continui il travaso.
Inoltre (sempre se vuoi affinare una procedura secondo me fondamentale) la prossima volta ti consiglio di monitorare la temperatura del mosto durante la fermentazione... Il mosto in questa fase durante la fermentazione si satura di co2 in base alla temperatura (più è alta la temperatura meno co2 si trova nel mosto) e questa deve essere presa in considerazione quando vai a quantizzare lo zucchero.
Per un calcolo molto preciso ti consiglio di utilizzare hobbybrew che ha una scheda su questo passaggio e tiene conto sia del livello di solubilità (in base alla temperatura di fermentazione) sia il valore che vuoi esprimere nello stile della birra.