Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Info bottiglie e maturazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Info bottiglie e maturazione (/showthread.php?tid=1836)



Info bottiglie e maturazione - Lucaccia - 11-06-2012

ciao,
volevo il vostro aiuto perche` non ho capito bene come conservare le bottiglie dopo aver imbottigliato.
Ho capito che e` necessario 15gg alla stessa temperatura di fermentazione.
Non ho capito bene se e` necessario/consigliato e che effetti produce spostare poi le bottiglie in un luogo piu` fresco.

Un altro dubbio sulla temperatura e` legato anche ai miei assaggi. Birra06
Ho fatto quello che viene scongliato e dopo 3 settimane ho gia` aperto 3 bottiglie della prima birra. Angel
1a: a due settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "acqua gasata (molto)..." Rolleyes
2a: a tre settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "sembra birra, inizialmente molto gasata"
3a: a tre settimane e dopo 24 h di frigor mini vulcano di schiuma il giudizio "primi 2 bicchieri meglio degli altri due"

So di aver fatto parecchi errori nella preparazione del Kit e ho sbagliato il priming in eccesso (non ho considerato la CO2 della fermentazione), quindi so cosa penserete e vi do ragione. Big Grin

Arrivo alla domanda: puo` il cambio di temperatura influire sul CO2 oppure e` ininfluente?

ciao
grazie
Luca


RE: Info bottiglie e maturazione - toscanos - 11-06-2012

(11-06-2012, 11:56 )Lucaccia Ha scritto:  ciao,
volevo il vostro aiuto perche` non ho capito bene come conservare le bottiglie dopo aver imbottigliato.
Ho capito che e` necessario 15gg alla stessa temperatura di fermentazione.
Non ho capito bene se e` necessario/consigliato e che effetti produce spostare poi le bottiglie in un luogo piu` fresco.

Un altro dubbio sulla temperatura e` legato anche ai miei assaggi. Birra06
Ho fatto quello che viene scongliato e dopo 3 settimane ho gia` aperto 3 bottiglie della prima birra. Angel
1a: a due settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "acqua gasata (molto)..." Rolleyes
2a: a tre settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "sembra birra, inizialmente molto gasata"
3a: a tre settimane e dopo 24 h di frigor mini vulcano di schiuma il giudizio "primi 2 bicchieri meglio degli altri due"

So di aver fatto parecchi errori nella preparazione del Kit e ho sbagliato il priming in eccesso (non ho considerato la CO2 della fermentazione), quindi so cosa penserete e vi do ragione. Big Grin

Arrivo alla domanda: puo` il cambio di temperatura influire sul CO2 oppure e` ininfluente?

ciao
grazie
Luca
Allora non ti conviene aprire le bottiglie prima del tempo, รจ solamente birra buttata.
Per la conservazione i primi 15 giorni li conservi a casa con la temperatura che ai fermentato, dopo li porti in cantina o garage.
Il cambio di temperatura e ovvio che influisce.


RE: Info bottiglie e maturazione - Lucaccia - 11-06-2012

grazie per la risposta.
Mi sono reso conto che ho scritto un post un po' "delirante"... Big Grin

Volevo sapere il motivo per il quale si spostano le bottiglie in ambiente piu` fresco dopo 15gg, che cosa succede se non lo faccio?

Io ho tutto in cantina con T fra 18 e 22 e non ho altro posto (piu` fresco) per mettere le bottiglie, va bene oppure mi devo attrezzare in futuro con altre soluzioni?


Info bottiglie e maturazione - toscanos - 11-06-2012

18 gradi ok,l'unico consiglio che ti do, e che prima di berle metti le birre due giorni prima.


RE: Info bottiglie e maturazione - ermajio - 11-06-2012

(11-06-2012, 03:42 )Lucaccia Ha scritto:  Volevo sapere il motivo per il quale si spostano le bottiglie in ambiente piu` fresco dopo 15gg, che cosa succede se non lo faccio?

Se le tieni comunque alla temperatura di fermentazione non fai altro che velocizzare il periodo di maturazione e conseguente deterioramento della birra (se le tieni per un bel po').
Io non dispongo di una cantina e le birre le metto in una camera al buoi o in cassoni rivestiti di cartoni ed non ho mai avuto particolari problemi.