Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - (/showthread.php?tid=1757)

Pagine: 1 2 3


BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - ld1000 - 30-05-2012

Buongiorno a tutti,
come prima birra ho deciso di non utilizzare il barattolo fornito nel kit ma di provare a fare una birra BREWFERM - TYPE TARWEBIER -

Devo dire che fino ad adesso seguendo alla lettera le indicazioni fornite nel kit affiancandole alle preziose informazioni su questio forum sembrerebbe che il tutto stia procedendo nel migliore dei modi.

Un piccolo quesito ai partecipanti del forum ( sperando di non essere ripetitivo).

La fermentazione è avvenuta in ambiente a temperatura costante di 19.0°, e nei primi giorni la temperatura del mosto si è mantenuta sui 20°/22° con gorgogliatore molto attivo. Il tutto si è mantenuto così per circa 3 giorni. Da un giorno sto notando un abbassamento della temperatura del mosto sui 18°/20° senza gorgogliamento.

Dunque, è il caso di aprire e dare un'occhiata all'interno per capire come agire oppure è normale? Faccio notare che oggi entro nel 4° giorno di fermentazione.
La mia idea, inoltre, è quella di fare un travaso in altro fermentatore per rendere il prodotto più "limpido". Quando conviene farlo??

Approfitto per porre qualche altro piccolo quesito:

- il fatto che con il kit della BREWFERM si producono meno litri degli altri è indice di cosa?? di migliore qualità, del fatto che è una birra estera, o cosa???

- sono leggermente in crisi con le bottiglie. a qualcuno è capitato di acquistare bottiglie di plastica?? le ho viste su youtube, ma non so s e in italia vendono questo prodotto.


Ringrazio tutti in anticipo.


BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - toscanos - 30-05-2012

Non aprire il fermentatore, lascialo li dopo 7 giorni travasa, e tutto ok. Le bottiglie di plastica mai usate, non saprei, ho usato invece i fustini da 5 litri.


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - ld1000 - 03-06-2012

Salve a tutti,
un piccolo aggiornamento per rendervi partecipi della mia prima birra.

Dopo 7 giorni che ho tenuto la birra nel fermentatore, notando che la fase di fermentazione era terminata, ho deciso di travasare. Dopo aver preparato il nuovo fermentatore sanitizzandolo per bene insieme a tutti gli accessori (rubinetto, tubo, ecc...) ho travasato.

Difficolta nel travasare ne ho incontrate poche se non verso la fase finale dove mi è cominciato ad entrare nel tubo un po di residui vari come lievito e pezzetti di mosto.

Sperando di non aver contaminato il tutto con qualche manovra sbagliata (l'errore è sempre dientro l'angolo) ho controllato la densità e qui mi sono venuti i primi dubbi.

La densità finale è lontana di qualche tacchetta dal segno di imbottigliamento, precisamente il valore è 1012.

Cosa mi consigliate di fare? Devo fare qualche manovra correttiva per evitare di cestinare tutto??
Ma se la densità non arriva a quella indicata sul densimentro è un problema??


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - SukkoPera - 03-06-2012

No, non ti crucciare. Lascia lì fino a che non sono trascorsi altri 7 giorni dal travaso, misurando la densità nelle ultime 48-72 ore. Se rimane costante, imbottiglia!


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - ld1000 - 30-06-2012

(03-06-2012, 02:00 )SukkoPera Ha scritto:  No, non ti crucciare. Lascia lì fino a che non sono trascorsi altri 7 giorni dal travaso, misurando la densità nelle ultime 48-72 ore. Se rimane costante, imbottiglia!

Ciao Raga,
scusate il ritardo. Solo per dirvi che ho imbottigliato.
La tentazione di aprire una bottiglia è forte ma sto resistendo.

Piccolo dubbio... dureante l'imbottigliamento dopo avre miscelato lo zucchero nel fermentatore mi è salito tutto il lievito ed ora me lo trovo nelle bottglie.Si tratta dii un sedimento biancastro. POtrebbe compromettere il gusto ??

P.s.
secondo voi quando potro assaggiare la mia prima creatura??


BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - toscanos - 01-07-2012

(30-06-2012, 11:48 )ld1000 Ha scritto:  Ciao Raga,
scusate il ritardo. Solo per dirvi che ho imbottigliato.
La tentazione di aprire una bottiglia è forte ma sto resistendo.

Piccolo dubbio... dureante l'imbottigliamento dopo avre miscelato lo zucchero nel fermentatore mi è salito tutto il lievito ed ora me lo trovo nelle bottglie.Si tratta dii un sedimento biancastro. POtrebbe compromettere il gusto ??

P.s.
secondo voi quando potro assaggiare la mia prima creatura??

Ma ai fatto il travaso? con il travaso non dovrebbe succedere. Se non fai i travasi ti sconsiglio di mettere lo zucchero nel mosto, mettilo nelle botiglie.


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - ld1000 - 01-07-2012

(01-07-2012, 12:57 )toscanos Ha scritto:  Ma ai fatto il travaso? con il travaso non dovrebbe succedere. Se non fai i travasi ti sconsiglio di mettere lo zucchero nel mosto, mettilo nelle botiglie.

Si, ho fatto il travaso e poi dopo circa una settimana ho messo lo zucchero e poi ho imbottigliato.
Per evitare che lo zucchero andasse solo in qualche bottiglia miscelavo ogni 4/5 bottiglie. Facendo ciò si alzato il lievito che era comunque sul fondo.
Non saprei dire quanto ne fosse..... un fermentatore trasparente avrebbe sicuramente aiutato.


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - Nanduzzu - 01-07-2012

i travasi da fare sono 2!....tu prima d mettere lo zucchero ed imbottigliare dovevi fare un altro travaso..


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - toscanos - 01-07-2012

Quoto la risposta di Nanduzzu


RE: BREWFERM - TYPE TARWEBIER - - ld1000 - 02-07-2012

(01-07-2012, 08:21 )toscanos Ha scritto:  Quoto la risposta di Nanduzzu

Sad Ora capisco. Pensavo che un travaso fosse sufficiente Sad

A questo punto secondo voi il prodotto è compromesso nel gusto ????