Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
brew in a bag - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: brew in a bag (/showthread.php?tid=1741)

Pagine: 1 2


brew in a bag - dario aricci - 28-05-2012

ciao a tutti!hò letto sù alcuni siti che esiste una tecnica per l'all grain che si chiama brew in a bag,secondo me è+semplice rispetto all'all grain e a tutte le sue fasi di sparging mash etc etc etc,voi che ne pensate?perchè se fosse una cosa valida,io vorrei poter iniziare a fare un all grain....


RE: brew in a bag - Luca91 - 28-05-2012

Quella che descrivi non è altro che la tecnica che usa la Corona per fare la birra è un metodo che si usa in messico, sinceramente te lo sconsiglio, se vuoi fare AG fallo in maniera tradizionale... Rischi di ottenere solo acqua sporca...


RE: brew in a bag - Nanduzzu - 28-05-2012

è il metodo BIAB...molti lo usano con successo quindi non penso che la birra venga male...se cerchi nel forum se non sbaglio una volta se n è gia parlato...oppure cerca su google metodo BIAB...comunque il mash si fa lo stesso, si evita invece la fase di sparge se non sbaglio


RE: brew in a bag - Cencio - 28-05-2012

Io mi stò interessando a qst tecnica, se fai bene i calcoli non ci sono differenze dal metodo tradizionale, ma la "bag" deve essere di buona fattura e resistente, molti se la fanno spedire dall'irlanda, c'è un sito che le fà su misura...il vantaggio è che risparmi un paio d'ore e ti basta una pentola...peró ripeto devi fare bene i calcoli sull'acqua da utilizzare.
Ciao


RE: brew in a bag - dario aricci - 28-05-2012

e cioè?cosa devo fare?mettere la dose d'acqua per il peso dei grani?e per il tempo d'infusione?metto tutto quando raggiungo la temp e lo lascio per 80-90minuti come nell'all grain o devo mettere ogni grano in differenti tempi?il luppolo logicamente lo metterei quasi a fine bollitura in due tempi....


RE: brew in a bag - Cencio - 28-05-2012

il BIAB non richiede sparge quindi quello che non recuperi..devi averlò già!!! cito quello che ho trovato su un'altro forum:
per calcolo acqua iniziale: litri finali che voglio nel fermentatore + litri che rimangono nel trub (fondo pentola dopo boil) + litri evaporazione + litri assorbiti dai grani (in genere dovresti essere sui 0.5 litri/kg max, non di più)+ eventuali perdite in tubi o simili (dipende dal tipo di impianto)
la tecnica di per sè è comoda richiede, come nell'AG tradizionale, 2 -3 cotte che definirei di "taratura del tuo impianto"...dimenticavo, alla bag con i grandi a fine mash devi dare una bella strizzata!
se vuoi ti mando in privato un link dove puoi chiarirti le idee
ciao!


RE: brew in a bag - dario aricci - 29-05-2012

okkey,inviami pure il link....

grazie mille Birra03


RE: brew in a bag - Luca91 - 29-05-2012

Io non sono convinto che sia la stessa cosa... Comunque fammi sapere, sono curioso di sapere come venga questa birra...


RE: brew in a bag - Cencio - 29-05-2012

@dario...fatto ti ho inviato un msg
@luca...stò valutando se valga la pena...comunque la maggior parte degli HB che la usano non trovano differenze rispetto alle AG, ne meglio ne peggio, solo questione di spazio, tempo, alimentazione (gas o elettrico)...mi fido di chi ha parecchi anni di prodizione alle spalle, essendo io alle primissime armi prendo tutto per oro colato!


RE: brew in a bag - Luca91 - 30-05-2012

Fai bene, ti posso dire che il metodo di ammostamento per una birra vuol dire tantissimo, a livello di corpo, di colore e sapore... Ho fatto diverse prove con la stessa birra ammostata in moaniere differenti ed è sempre venuta diversa... Penso che anche con questo metodo venga fuori un birra particolare, non ho mai provato non ti saprei dire, tienici informati...