Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Muntons Prem. densità alta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Muntons Prem. densità alta (/showthread.php?tid=1672)



Muntons Prem. densità alta - piero.www - 20-05-2012

Ciao ragazzi sono alle mie prime esperienze con i malti preparati, la mia prima birra è stata una Lager della Coopers, non ho avuto problemi nel farla imbottigliarla e soprattutto berla Birra04
La mia seconda birra è stata la " Muntons Prem. Gold Old Conkerwood Black Ale" inserita nel fermentatore il 1° Maggio e li dentro ancora detenuta in quanto il valore della densità non scende al di sotto dei 1020!
Ho seguito rigorosamente ciò che era indicato nel manuale, e dopo 14 giorni su consiglio del supporto tecnico Mr.Malt ho aperto il tappo del recipiente data una mescolata e 2 giorni dopo ho misurato nuovamente la densita avendo cura di travasare il campione + volte fra 2 bicchieri in modo da ridurre la schiuma che poteva falsare la lettura.
Ovviamente la temperatura è stata sempre costante tra i 20°/21° e la prima settimana il gorgogliatore ha lavorato parecchio!
Che mi consigliate?Wink


RE: Muntons Prem. densità alta - toscanos - 20-05-2012

(20-05-2012, 11:34 )piero.www Ha scritto:  Ciao ragazzi sono alle mie prime esperienze con i malti preparati, la mia prima birra è stata una Lager della Coopers, non ho avuto problemi nel farla imbottigliarla e soprattutto berla Birra04
La mia seconda birra è stata la " Muntons Prem. Gold Old Conkerwood Black Ale" inserita nel fermentatore il 1° Maggio e li dentro ancora detenuta in quanto il valore della densità non scende al di sotto dei 1020!
Ho seguito rigorosamente ciò che era indicato nel manuale, e dopo 14 giorni su consiglio del supporto tecnico Mr.Malt ho aperto il tappo del recipiente data una mescolata e 2 giorni dopo ho misurato nuovamente la densita avendo cura di travasare il campione + volte fra 2 bicchieri in modo da ridurre la schiuma che poteva falsare la lettura.
Ovviamente la temperatura è stata sempre costante tra i 20°/21° e la prima settimana il gorgogliatore ha lavorato parecchio!
Che mi consigliate?Wink
Densità iniziale?


Muntons Prem. densità alta - piero.www - 20-05-2012

All,inizio non l'ho misurata la prima volta e' stata 5 gg dopo ed era sempre 1020 come oggi


RE: Muntons Prem. densità alta - toscanos - 20-05-2012

(20-05-2012, 12:46 )piero.www Ha scritto:  All,inizio non l'ho misurata la prima volta e' stata 5 gg dopo ed era sempre 1020 come oggi

Cosa ai messo oltre il contenuto del barattolo?


Muntons Prem. densità alta - piero.www - 20-05-2012

[attachment=101]Nulla solo il lievito di scatola, per il resto ho seguito le istruzioni alla lettera come da foglio allegato


RE: Muntons Prem. densità alta - toscanos - 20-05-2012

Non conosce nessuno che ti può prestare un altro densimetro?


Muntons Prem. densità alta - piero.www - 20-05-2012

Si posso chiedere ma la volta precedente ha funzionato perfettamente


RE: Muntons Prem. densità alta - toscanos - 20-05-2012

(20-05-2012, 07:33 )piero.www Ha scritto:  Si posso chiedere ma la volta precedente ha funzionato perfettamente
Provare non costa nulla.


RE: Muntons Prem. densità alta - Esecutore - 24-05-2012

bhe, potrebbe che hai ossigenato poco all inizio e il lievito ha lavorato male, o hai messo meno acqua del previsto, se le temperature sono state sempre sui 20-22 aspetta ancora una settimana e se la densità rimane costante imbottiglia, io sono arrivato a tenerne nel fermentatore anche 4 settimane e nessun problema, l'importante è travasar quando si forma tanto fondo.