Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
pareri su ricetta (prima all grain) - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: pareri su ricetta (prima all grain) (/showthread.php?tid=1653)

Pagine: 1 2


pareri su ricetta (prima all grain) - Elvenking - 18-05-2012

Ciao ragazzi, come accennato nel post di benvenuto domenica dovrei fare la mia prima all grain. Vengo da tre anni di kit ed e+g con risultati altalenanti: birre stupende consumate in un batter d'occhio ed autentiche molotov fatte in casa. Fare e+g mi dava soddisfazione, si, ma mi ha sempre fatto sentire incompleto. Sarebbe come chiedere ad un pasticciere di fare la crema pasticcera della Cameo, non so se mi spiego. Ben lungi dal considerarmi un gran homebrewer, nel mio piccolo sono riuscito a prendermi le mie soddisfazioni, ed ho quindi deciso di fare questo passo.


Mi dareste un parere sulla ricetta?

litri finali:23
litri in bollitura:28

4000g pale
Crystal malt 350g
Amarillo (AA9%, pellets) 20gx60'
Styrian Goldings (aa4,3%, plugs) 15gx5'
lievito US-05

Secondo il programma hobbybrew otterrei una OG di 1,045, IBU 28,2 ed EBC 23(io prendo a riferimento Daniels, forse meglio Tinseth o Rager?). Rispetto ad una ordinary bitter sforo leggermente con OG (max 1.040) ma è stato fatto volutamente perchè essendo la prima all grain non vorrei cannare qualcosa e trovarmi una OG bassissima.


Visto la ricetta, ora vediamo cosa vorrei ottenere io: vorrei una birra leggerina sia come alcool ma anche come corpo, insomma la classica birra da bevuta estiva, che sia possibilmente "finita" per il mese di agosto. Con l'IBU non ci sono andato pesante, lo styrian goldings è stato volutamente inserito come aroma al posto del classico fuggles perchè dovrebbe avere un aroma più "gentile" (ma siete liberi di contraddirmi: è la prima volta che lo provo)
Quello che vorrei chiedervi è più che altro la temperatura di mash: step unico a 68 oppure è meglio un doppio step per dare meno corpo alla birra? rischio di sbilanciarla troppo? Il mash out lo faccio a 78°? Due run-off?

Grazie anticipatamente

precisazioni: la scelta di utilizzare l'amarillo anzichè un luppolo americano è stata fatta perchè vorrei finire le scorte del luppolo aperto prima di aprirne cinquantamila, il fatto che poi l'amarillo sia in pellet e lo styrian in plugs è dovuta semplicemente all'errore di chi mi doveva fare l'ordine Minaccia


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - 8gazza - 18-05-2012

Per la ricetta non saprei, io faccio ancora la crema pasticcera della CAMEO Big GrinBig GrinBig Grin, per il luppolo ti dico che l'AMARILLO è Born in the U.S.A.!!!


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - Elvenking - 18-05-2012

(18-05-2012, 03:49 )8gazza Ha scritto:  Per la ricetta non saprei, io faccio ancora la crema pasticcera della CAMEO Big GrinBig GrinBig Grin, per il luppolo ti dico che l'AMARILLO è Born in the U.S.A.!!!

errata corrige: volevo scrivere "...la scelta tra l'amarillo e un luppolo INGLESE..." è stato un mio lapsus Birra07

Nulla di offensivo verso chi usa estratti eh!!! I risultati degli estrattisti possono essere molto superiori rispetto agli all-grainisti!!! Però vuoi mettere la soddisfazione se ce la fai ad ottenere qualcosa di potabile... Big Grin


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - Lollo - 18-05-2012

Beh, per quanto mi riguarda ci sei. I luppoli non li conosco ma mi sembrano belli bilanciati come ibu.
Per il riferimento delle ibu scegline una e usa quella per le prossime cotte alla fine devi sapere te come vuoi la tua birra.
Anche io uso i Daniel e ora so come bilanciare o sbilanciare la mia birra usando i valori riportati da hobby.
Ok anche lo step a 68, darai alla birra un po' di corpo e ok ovviamente anche il lievito (adoro us05) anche se ti porta un po' fuori stile essendo lievito americano ma visto la luppolatura incosueta ci sei. Mash out a 78 ma attento a non salire di più perchè estrai tannini e atre schifezze che non vuoi nel tuo nettare. Di run off io ne faccio due se puoi falli di pari litraggio è meglio.
Ti do qualche consiglio visto che anche io sto in procinto di fare la mia settima cotta: anche se noioso segna tutto, hobby ti da anche la possibilità di registrare la cotta paragonandola alla ricetta base. E' utile e ti da informazioni preziose per le cotte a venire. Attenzione anche alla tua resa di impianto, verificando i valori capirai meglio dove sei uscito fuori range e dove intervenire ( macinatura, sparge ecc ecc)
Insomma in bocca al lupo una volta entrato nell'ag non ne esci più.....

Lollo


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - 8gazza - 18-05-2012

Vi invidio...


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - cornobirra - 18-05-2012

inanzitutto bella ricetta....
io l'unica aggiunta che farei per star sicuro con la schiuma e di
300 malto wiesse
400 malto acido .......ti aiuta nel mash e nella fermentazione
sono piccole aggiunte che ti danno un tocco magico
ciao e facci sapere


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - santa - 18-05-2012

(18-05-2012, 05:37 )cornobirra Ha scritto:  inanzitutto bella ricetta....
io l'unica aggiunta che farei per star sicuro con la schiuma e di
300 malto wiesse
400 malto acido .......ti aiuta nel mash e nella fermentazione
sono piccole aggiunte che ti danno un tocco magico
ciao e facci sapere

400 di sauer mi sembra un po' esagerato.
io normalmente ne metto un 100g su 9 kg di malti, in questo caso non starei neanche a metterlo, ma al massimo ne metterei tra i 50 ed i 100g.

quello che cambiarei della ricetta è l'amaro: posto che tutto è da "tarare" a bocca (una volta assaggiata la prima cotta puoi valutare se amaricare maggiormente o meno la successiva) io credo che ti sia tenuto un po' bassino come IBU per una bitter che hai volutamente disegnato con una OG più alta dei canonici 1035-1040.
Essendo satato alto con la OG io sarei andato di pari passo con le IBU settandomi sui 35 circa.

Ciò non toglie che tu se ottieni una resa minore dell'aspettato, misurando la densità pre-bollitura, possa decidere di abbassare le IBU per bilanciare una OG-Pre boil inferiore all'aspettato.
Ma con una OG 1045 35 IBU ce li vedo bene tutti quanti.

Quanto al lievito, quello si è un po' fuori stile, va bene che usi un luppolo americano, però io starei su un lievito english ale, l'ideale credo sarebbe un lievito che produca un po' di esteri, tipo il WLP026 di white labs o il 1768 wyeast che però su mr-malt non trovo.

tra quelli disponibili su mr-malt magari un 1098 wyeast...


edit: eviterei anche il frumento... non che sia vietato, ma in genere lo inserisco se voglio dare più rotondità al corpo e più cremosità alla schiuma, ma se in una ordinary bitter si cerca un sapore molto asciutto e lo stile impone una carbonazione molto lieve ed una schiuma appena accennata, lo risparmierei.
A proposito, se vuoi stare in stile, tieniti molto basso con la carbonazione, non oltre i 2, massimo 2.2 volumi di CO2


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - cornobirra - 19-05-2012

santa io ad esempio ho un acqua con ph elevato sfiora gli otto...di coseguenza con la mia aggiunta arrivo ai 5 ...........in piu' e una dose che prediligo con malti toreffatti comunque se mi confermi che la dose e' alta allora retifico...anche se noto fermentazioni piu' veloci e ammostamento piu' rapido
ciao


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - Elvenking - 19-05-2012

(18-05-2012, 09:40 )santa Ha scritto:  400 di sauer mi sembra un po' esagerato.
io normalmente ne metto un 100g su 9 kg di malti, in questo caso non starei neanche a metterlo, ma al massimo ne metterei tra i 50 ed i 100g.

quello che cambiarei della ricetta è l'amaro: posto che tutto è da "tarare" a bocca (una volta assaggiata la prima cotta puoi valutare se amaricare maggiormente o meno la successiva) io credo che ti sia tenuto un po' bassino come IBU per una bitter che hai volutamente disegnato con una OG più alta dei canonici 1035-1040.
Essendo satato alto con la OG io sarei andato di pari passo con le IBU settandomi sui 35 circa.

Ciò non toglie che tu se ottieni una resa minore dell'aspettato, misurando la densità pre-bollitura, possa decidere di abbassare le IBU per bilanciare una OG-Pre boil inferiore all'aspettato.
Ma con una OG 1045 35 IBU ce li vedo bene tutti quanti.

Quanto al lievito, quello si è un po' fuori stile, va bene che usi un luppolo americano, però io starei su un lievito english ale, l'ideale credo sarebbe un lievito che produca un po' di esteri, tipo il WLP026 di white labs o il 1768 wyeast che però su mr-malt non trovo.

tra quelli disponibili su mr-malt magari un 1098 wyeast...


edit: eviterei anche il frumento... non che sia vietato, ma in genere lo inserisco se voglio dare più rotondità al corpo e più cremosità alla schiuma, ma se in una ordinary bitter si cerca un sapore molto asciutto e lo stile impone una carbonazione molto lieve ed una schiuma appena accennata, lo risparmierei.
A proposito, se vuoi stare in stile, tieniti molto basso con la carbonazione, non oltre i 2, massimo 2.2 volumi di CO2

grazie a tutti per i consigli, sinceramente non avevo fatto caso che US-05 fosse un lievito americano (sta forse per united states?) però al momento ho solo quello in casa e non posso rinviare la cotta causa prox weekend impegnatissimi...anzi, a dire la verità la cotta prevista domani la anticipo ad oggi pomeriggio. Altri malti non ne ho, a parte Caramunch, chocolate e roasted che utilizzerò in piccole percentuali per una brown ale. Se mi dite che il sauer è il tocco in più lo proverò in futuro. Wink X le ibu ora vediamo se alzarle, perchè i miei amici si "lamentano" perchè le faccio troppo amare...vabbè, è gente che beve heineken e con questo ho detto tutto


RE: pareri su ricetta (prima all grain) - gyve - 19-05-2012

tutti gli interventi che mi hanno preceduto sono stati molto esaustivi quindi aggiungo solo una cosa:

usare l'amarillo solo da amaro è vermante uno spreco! Big Grin

però riconosco che in una bitter non ci starebbe bene un sentore così agrumato..