Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dubbio - Kit coopers Sparkling Ale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Dubbio - Kit coopers Sparkling Ale (/showthread.php?tid=15826)



Dubbio - Kit coopers Sparkling Ale - luca1991 - 17-06-2020

Ciao a tutti. vi scrivo perchè sono alle prime armi e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto.
Ho comprato sul sito il preparato della Coopers Innkeeper's Daughter Sparkling Ale.
La ricetta che ho utilizzato è stata la seguente:
-1kg di estratto secco di malto;
-circa 200 gr di zucchero bianco
-lievito secco della fermentis S04.
-FG iniziale 1050/1049

il fermentatore è stato messo in cantina con temperatura costante 16 gradi e al buio.
La fermentazione è partita subito con una certa vigoria. dopo 13 giorni visto che la densità era pari a 1014, ho deciso di fare un travaso dove ho tolto il lievito depositato sul fondo.
Ad oggi sono passati 2 giorni (sono al 15 esimo giorno di fermentazione)  e domani vorrei vedere se la densità si è ridotta.

ho alcune domande:
1- Qual'è la densità finale per imbottigliare? 
2- Se dovesse portarsi tra i 1010/1012 e rimane costante per due giorni imbottiglio comunque?
3- quanto zucchero devo inserire per il priming?
4-una volta che ho imbottigliato le bottiglie posso lasciarle in cantina a 16 gradi oppure è meglio che le porto ad una temperatura più elevata?

Mi scuso per le tante domande e vi ringrazio in anticipo.
Buona serata e buona birra Birra02 .
Luca


RE: Dubbio - Kit coopers Sparkling Ale - Mario61 - 17-06-2020

1. densità finale è quando...è finita Big Grin, cioè stabile per un paio di giorni
2. imbottiglia (attenuazione 75-80%, in linea con quanto pubblicato dal produttore)
3. non so che stile sia... se la vuoi poco "frizzante" 4 g/litro, abbastanza frizzante 5-6 g/litro, poi ti regoli per la prossima volta
4. a 16 gradi impiegano molto di più a carbonare, ma non è un problema.

Consigli non richiesti: se riesci, tieni il fermentatore un paio di giorni a 20°C, per vedere se la densità scende ancora un paio di punti... se scende ancora aspetta poi che sia sicuramente stabile. Sgasa molto bene il campione.

Ciao
Mario


RE: Dubbio - Kit coopers Sparkling Ale - Letdarri - 17-06-2020

Se rimane qualche giorno in più in fermentazione è anche meglio.
Per il priming se deve considerare anche la temperatura max di fermentazione.
Una parte di 'gas' rimane nel fermentatore, più è bassa la Temperatura e più ne rimane.
Ci sono tabelle e formule per il calcolo.
In ogni caso con le prime prove poi ti regoli di conseguenza anche in base ai tuoi gusti.
16 gradi di fermentazione e rifermentazione in bottiglia sono un po' pochi, rischi che lievito si blocchi, 18 gradi x s04 sono ottimali, poi puoi portarlo a circa 20 gradi