Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Malto Lager Premium - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Malto Lager Premium (/showthread.php?tid=15810)



Malto Lager Premium - Dany_95 - 11-06-2020

Buongiorno, sono nuovo e mi sto cimentando con la produzione della mia prima birra ed ho acquistato il kit di fermentazione con il malto Lager Premium.

Premetto che finora la birra l'ho solo bevuta senza sapere cosa ci fosse dietro e quindi la sto studiando da un paio di giorni. Potrei dire castronate e sarei molto felice di ricevere critiche e correzioni.

Da quel che mi risulta una birra Lager, per essere definita tale, deve subire un processo di fermentazione a bassa temperatura con lieviti specifici. Tuttavia nel kit (sotto il tappo del malto) è compreso un lievito che non ha alcuna dicitura sulle temperature e così l'ho interpretato come un lievito standard, di quelli da far operare fra i 18 ed i 26-28 °C. Prima domanda, è davvero così o è un lievito per basse temperature?

Secondo, cosa cambia nel risultato finale ad utilizzare bassa, media o alta fermentazione (oltre la temperatura)?

Grazie


RE: Malto Lager Premium - Letdarri - 11-06-2020

Si sono lieviti ad alta, la chiamano Lager ma in realtà è una Ale.
Non esiste la media, ma solo alta e bassa fermentazione e non dipende solo dalla temperatura.
La bassa fermentazione è caratterizzata, oltre dalla bassa temperatura anche dal tipo di lievito che lavorano nella parte 'bassa' del fermentatore, mentre i lieviti in alta sulla parte 'alta' del fermentatore.
Sono stili diversi, normalmente nei lieviti in bassa (tipo lager, pils ecc), fa da predominante il malto, il gusto è più pulito e anche la limpidezza, infatti dopo la fermentazione bisogna lasciarli a 'lagerizzare' almeno un mesi a circa 2 gradi.
Quindi procedura sconsigliata ai principianti, in quanto ci vuole una preparazione e strumentazione adeguata.
Le birre in alta generalmente sono o fruttate, con aromi particolari. Ne esistono parecchie e se studi un po' ti si aprirà un mondo.
Ti consiglio di leggere la guida di Bertinotti-Faraggi (è gratis e la trovi in rete), se poi vuoi approfondire c'è anche il libro.
Una cosa molto importante, che ripeto ormai da anni: oltre alla pulizia e disinfezione di tutto quello che va a contatto con la birra, una cosa fondamentale è il controllo della temperatura.
I lieviti in generale soffrono gli sbalzi, ognuno ha un range di lavoro, se si và verso il basso possono bloccarsi, verso l'alto possono tirare fuori sapori indesiderati.
Quindi la cosa fondamentale è fare un camera di fermentazione a temperatura controllata.


RE: Malto Lager Premium - Dany_95 - 11-06-2020

Grazie, allora intanto mi cerco la guida ed il libro così da capirne di più. Quindi tutti i lieviti venduti con i malti preparati sono sempre gli stessi giusto?


RE: Malto Lager Premium - Letdarri - 11-06-2020

No, dipende dalla marca e dallo stile di birra, se intendi in alta si, se non meglio specificato sono in alta.


RE: Malto Lager Premium - Dany_95 - 11-06-2020

Va bene, ti ringrazio Birra03