Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
bollitura e raffreddamento mosto da kit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: bollitura e raffreddamento mosto da kit (/showthread.php?tid=15389)

Pagine: 1 2


bollitura e raffreddamento mosto da kit - stefano77 - 18-09-2019

salve a tutti,ho un paio di domande da porre a chiunque sia cosi gentile a rispondermi Barman
quando porto ad ebollizione il malto preparato con la giusta dose di acqua e zucchero miscelati per quanto tempo devo fare la bollitura ?
per abbassare velocemente la temperatura fino a 20 gradi per poi mettere il lievito posso usare del ghiaccio in una bacinella ? oppure lo shock termico e' troppo forte ?devo per forza comprare la serpentina in acciaio inox anche se ho appena iniziato ?
scusate per le domande banali ma sono all' inizio della mia carriera brassicola
un saluto Birra05


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Kingema - 18-09-2019

(18-09-2019, 01:52 )stefano77 Ha scritto:  salve a tutti,ho un paio di domande da porre a chiunque sia cosi gentile a rispondermi Barman
quando porto ad ebollizione il malto preparato con la giusta dose di acqua e zucchero miscelati per quanto tempo devo fare la bollitura ?
per abbassare velocemente la temperatura fino a 20 gradi per poi mettere il lievito posso usare del ghiaccio in una bacinella ? oppure lo shock termico e' troppo forte ?devo per forza comprare la serpentina in acciaio inox anche se ho appena iniziato ?
scusate per le domande banali ma sono all' inizio della mia carriera brassicola
un saluto Birra05
Tecnicamente basterebbe anche una pastorizzazione ad 80 gradi, io di solito li tenevo ad ebollizione per 15 minuti. Tieni conto che per più tempo fai bollituta più il mosto aisi scurisce quindi se stai facendo birre chiare ti consiglio di fare massimo 10 minuti di bollitura. Il raffreddamento deve essere quanto più rapido possibile, non è necessaria la serpentina, immergi la pentola in un lavello con acqua fredda.
P.s. attenzione ai primi minuti di bollitura, in quella fase il malto farà molta schiuma.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - stefano77 - 18-09-2019

grazie molte per la tua risposta
molto gentile Birra04


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Mario61 - 18-09-2019

Non è necessario bollire la melassa del kit (estratto + luppolo); il contenuto è sterile. Anzi, bollendo 1) fai un lavoro inutile 2) complichi una cosa semplice 3) scurisci il mosto 4) perdi aroma.
Metti la latta chiusa a bagno maria per scaldare la melassa e renderla più fluida, versa nel fermentatore dove hai messo acqua a T ambiente, sciacqua la latta con acqua bollente per recuperare più melassa possibile, porta al litraggio desiderato con acqua fredda/T ambiente in modo a arrivare ai litri voluti a circa 20°C, mescola con furia, lievito, mescola, tappa e via.
Ciao
Mario


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Kingema - 18-09-2019

(18-09-2019, 09:42 )Mario61 Ha scritto:  Non è necessario bollire la melassa del kit (estratto + luppolo); il contenuto è sterile. Anzi, bollendo 1) fai un lavoro inutile 2) complichi una cosa semplice 3) scurisci il mosto 4) perdi aroma.
Metti la latta chiusa a bagno maria per scaldare la melassa e renderla più fluida, versa nel fermentatore dove hai messo acqua a T ambiente, sciacqua la latta con acqua bollente per recuperare più melassa possibile, porta al litraggio desiderato con acqua fredda/T ambiente in modo a arrivare ai litri voluti a circa 20°C, mescola con furia, lievito, mescola, tappa e via.
Ciao
Mario
Sarebbe vero se lui non aggiungesse zucchero supplementare non sterile.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Mario61 - 18-09-2019

Puoi far bollire lo zucchero a parte in poca acqua, es 2 L per 1 kg di zucchero
Se possibile, eviterei di far bollire quanto non è indispensabile.


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - stefano77 - 18-09-2019

(18-09-2019, 09:46 )Mario61 Ha scritto:  Puoi far bollire lo zucchero a parte in poca acqua, es 2 L per 1 kg di zucchero
Se possibile, eviterei di far bollire quanto non è indispensabile.

quindi la bollitura serve solo a scopo cautelativo per evitare che lo zucchero non sia "contaminato" e possa infettarmi tutta la melassa..
ho capito bene ?
ciao e grazie


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Mario61 - 18-09-2019

esatto


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - stefano77 - 18-09-2019

(18-09-2019, 11:33 )Mario61 Ha scritto:  esatto

allora faccio come dici tu:
faccio bollire 1 kg di zucchero su  2 litri di acqua e poi lo verso sul fermentatore dove c'e' gia' la melassa e l' acqua necessaria per i 23 litri


RE: bollitura e raffreddamento mosto da kit - Mario61 - 19-09-2019

L'acqua la metterei per ultima