Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
temperatura blanche tarwebier - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: temperatura blanche tarwebier (/showthread.php?tid=15068)



temperatura blanche tarwebier - dacej1951 - 18-02-2019

Mi sono organizzato  e mi sono fatto un impianto a temperatura controllata.
Per fare un'ottima blache con il preparato quale deve essere la temperatura ideale di fermentazione, 18 o 23
inoltre, dopo il travaso ed in prossimità dell'imbottigliamento è meglio abbassare la temperatura in modo da far precipitare lo lievito ecc.
In sostanza, avendo la possibilità di controllare la temperatura fin all'effettivo consumo, come vi comportereste.
grazie


RE: temperatura blanche tarwebier - Kingema - 23-02-2019

Le temperature di fermentazione dipendono dai lieviti adoperati, cambiano a seconda sia del ceppo sia del tipo di lievito che si va ad adottare (se secco o liquido), le stesse sono generalmente indicate dal produttore. Per la maggior parte degli stili sarebbe bene partire un po' più alti all'inoculo del lievito e poi abbassare alla temperatura di fermentazione.

Es. Lievito secco Fermentis SafAle™ BE-134 temperature 18-28 C°
-Inoculo lievito 23/24 C°
-Appena partita la fermentazione 19,5/20 C°
-Fine fermentazione (dopo minimo 2 settimane, mai meno) 4 C° per almeno 3 giorni
-Travaso e imbottigliamento

Questo da me descritto è un caso abbastanza generico, adatto a tutte le alte fermentazioni ma assolutamente non perfetto per ogni stile. Ogni stile ha le proprie esigenze di estrazione di esteri e/o richiede determinate caratteristiche di limpidezza e pulizia.
Bisogna con l'esperienza imparare a conoscere i lieviti e gli stili per poter ottenere i risultati da noi desiderati.


RE: temperatura blanche tarwebier - dacej1951 - 06-03-2019

(23-02-2019, 08:14 )Kingema Ha scritto:  Le temperature di fermentazione dipendono dai lieviti adoperati, cambiano a seconda sia del ceppo sia del tipo di lievito che si va ad adottare (se secco o liquido), le stesse sono generalmente indicate dal produttore. Per la maggior parte degli stili sarebbe bene partire un po' più alti all'inoculo del lievito e poi abbassare alla temperatura di fermentazione.

Es. Lievito secco Fermentis SafAle™ BE-134 temperature 18-28 C°
-Inoculo lievito 23/24 C°
-Appena partita la fermentazione 19,5/20 C°
-Fine fermentazione (dopo minimo 2 settimane, mai meno) 4 C° per almeno 3 giorni
-Travaso e imbottigliamento

Questo da me descritto è un caso abbastanza generico, adatto a tutte le alte fermentazioni ma assolutamente non perfetto per ogni stile. Ogni stile ha le proprie esigenze di estrazione di esteri e/o richiede determinate caratteristiche di limpidezza e pulizia.
Bisogna con l'esperienza imparare a conoscere i lieviti e gli stili per poter ottenere i risultati da noi desiderati.

grazie per la risposta e scusami per il ritardo ma ho avuto dei piccolo problemi.
ma quindi è sbagliato imbottigliare con il destrosio, far fermentare 2 settimane a 20 ° e poi scendere  a 4° per 3-4 gg?


RE: temperatura blanche tarwebier - Kingema - 06-03-2019

(06-03-2019, 07:10 )dacej1951 Ha scritto:  grazie per la risposta e scusami per il ritardo ma ho avuto dei piccolo problemi.
ma quindi è sbagliato imbottigliare con il destrosio, far fermentare 2 settimane a 20 ° e poi scendere  a 4° per 3-4 gg?
Più che sbagliato insensato. Tu fai il crash cooling per togliere sedimento dalle bottiglie, se lo fai dopo aver imbottigliato che vantaggio hai? Nessuno.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


RE: temperatura blanche tarwebier - dacej1951 - 06-03-2019

ok, allora dopo l'imbottigliamento rimetto le bottiglie al caldo x 2 settimane e poi riraffreddo?
 è pur vero che con due travasi non mi fa troppo sedimento, ma meno ne ho meglio è


RE: temperatura blanche tarwebier - Kingema - 07-03-2019

(06-03-2019, 07:54 )dacej1951 Ha scritto:  ok, allora dopo l'imbottigliamento rimetto le bottiglie al caldo x 2 settimane e poi riraffreddo?
 è pur vero che con due travasi non mi fa troppo sedimento, ma meno ne ho meglio è
Ti ho appena spiegato che raffreddare in bottiglia non ha senso, segui lo "schema" del prino messaggio.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


RE: temperatura blanche tarwebier - dacej1951 - 08-03-2019

Ok, ma non ho capito bene
raffreddo imbottiglio con il destrosio e poi. dove la metto o cosa devo fare. io x 10 gg ogni giorno smuovo le bottiglie a temperatura ambiente per facilitare la rifermentaizone in bottiglia, e poi dopo la metto in cantina.
giusto o sbaglio


RE: temperatura blanche tarwebier - Kingema - 08-03-2019

(08-03-2019, 08:04 )dacej1951 Ha scritto:  Ok, ma non ho capito bene
raffreddo imbottiglio con il destrosio e poi. dove la metto o cosa devo fare. io x 10 gg ogni giorno smuovo le bottiglie a temperatura ambiente per facilitare la rifermentaizone in bottiglia, e poi dopo la metto in cantina.
giusto o sbaglio
Per 14 giorni a circa 20 gradi, senza toccarle e magari al buoio. Poi apri una bottiglia, se è gasata sposti tutto a 14 gradi per la maturazione al buio (idealmente), altrimenti continui per un'altra settimana a 20

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk