Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Residui bottiglie - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Residui bottiglie (/showthread.php?tid=14629)

Pagine: 1 2


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

Ciao a tutti
Ultimamente sto diventando matto perché mi si formano dopo il lavaggio delle bottiglie dei residui cristallini simili allo zucchero sulle pareti della bottiglia.
Uso il removil ma ho provato anche con PBW ed ho ottenuto lo stesso risultato.....unica cosa che mi viene in mente è che uso acqua fredda.....che sia quello?
Ma soprattutto che cosa può essere? È veramente difficile da togliere....


RE: Residui bottiglie - christiantilt - 12-03-2018

in passato hai usato soda o candeggina per lavare quelle bottiglie? i residui li trovi su tutte le bottiglie o solo alcune?


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

No non ho mai usato ne soda ne candeggina.....e i residui sono sul 80% delle bottiglie.....alla fine con lo scovolino vengono pulite però ci vuole una vita....
Non so però se il removil ne contiene...


RE: Residui bottiglie - christiantilt - 12-03-2018

Ho controllato.. beh il removil di per sè è idrossido di sodio, in pratica soda caustica, e forse anche il pwb ne contiene, per cui se dopo averlo usato non fai un lavaggio acido, gli ossalati di calcio residui si attaccano alle pareti della bottiglia. Alla lunga possono creare punti di nucleazione e conseguente gushing.
Non è necessario utilizzare certe sostanze per pulire le bottiglie a meno che non si tratti di bottiglie sporche e incrostate, è sufficiente sciacquarle con acqua calda dopo l'utilizzo, far scolare e conservare, poi al momento dell'utilizzo si sanificano e basta.


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

Infatti il gushing è un problema riscontrato ultimamente.....le mie bottiglie però (finito di berle le sciacquo subito) presentano a volte una camicia sulle pareti e quindi con acqua non basta....
Dici di passare tutte le bottiglie con acido citrico?
Proverò anche ad usare lavastoviglie


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

[Immagine: acc21bd53ff9c02cacb9d40d1c8deee1.jpg]

A volte sono così.....a volte puntini sparsi qua e là....


RE: Residui bottiglie - Davide_beer - 12-03-2018

Io dopo aver bevuto la birra non lascio mai la bottiglia vuota altrimenti potrebbe comunque seccarsi eventuale residuo di birra.
Quando ho un po' di voglia un po' di acqua (anche fredda) e una passatina veloce con lo scovolino e tornano come nuove.
Secondo me è inutile usare troppi prodotti chimici.
Anche il piccolo deposito sul fondo della bottiglia, se lasciato "a mollo", se ne va in un battibaleno con lo scovolino.
Al contrario, se si lascia seccare ... a tirarlo via ci si mette una vita!
Le lascio sgocciolare e prima di re-imbottigliare le sanitizzo e via ...


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

Sono d’accordo Davide però il problema rimane.....devo capire come togliere quei residui ma soprattutto in che modo si sono formati per non ripetere l’errore
Inoltre ho avuto problemi di gushing e sono sicuro derivi da quello.....ora ho circa 50 bottiglie perfettamente pulite però mi sorge il dubbio se fare un passaggio comunque con acido citrico e acqua calda....


Residui bottiglie - christiantilt - 12-03-2018

Se il problema è sorto recentemente potresti provare con citrico, se i residui sono lì da parecchio difficilmente li eliminerai.
A volte è meglio sacrificare un tot di bottiglie e cambiarle che perdere inutilmente tempo e soldi per salvarle e magari non ci si riesce nemmeno.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Residui bottiglie - alesim - 12-03-2018

Prima provo....non si sa mai posso tentare anche con peracetico sui 10ml/l e usare avvinatore ?
O meglio in ammollo?