Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Reidratazione lieviti secchi! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Reidratazione lieviti secchi! (/showthread.php?tid=1451)

Pagine: 1 2


Reidratazione lieviti secchi! - alacorcx - 23-04-2012

Ho dei dubbi sulla reidratazione dei lieviti! Devo fermentare la mia seconda birra ed alla prima ho versato direttamente il lievito nel mosto! Ora ho preso il kit della waizen con il lievito secco fermentis, quanta acqua devo mettere? Devo farla bollire e poi raffreddare? Devo mettere dello zucchero? Insomma partendo da 0 come faccio a reidratare al meglio una bustina di lievito secco? GRAZIE


RE: Reidratazione lieviti secchi! - Tarma - 23-04-2012

Io reidrato mezz'oretta prima di inoculare il lievito.
Prendo un bicchiere un pò largo (sanitizzato), lo riempio per circa 3/4 di acqua tiepida (io ho usato quella del rubinetto e non ho mai avuto problemi), spargo il lievito per tutta la superficie e aspetto...piano piano i lieviti reidratati andranno sul fondo.
Al momento di inoculare, mischia con un cucchiaino (sanitizzato) in modo che risulti tutto omogeneo e versa nel fermentatore.
Lo zucchero (secondo me) non serve.


RE: Reidratazione lieviti secchi! - alacorcx - 23-04-2012

Quindi l'acqua non bisogna farla bollire per evitare infezioni? Io il lievito ora lo sto conservando in frigo, che faccio lo metto a temperatura ambiente qualche ora prima di reidratarlo o lo faccio direttamente? Rischio shock termici? Ma con acqua tiepida cosa intendi? Che temperatura??


RE: Reidratazione lieviti secchi! - Tarma - 23-04-2012

Si, conservalo in frigo. Io lo tolgo al momento di reidratarlo.
Io l'acqua non la faccio bollire, come scritto prima non ho mai avuto problemi e sono alla 4° birra fatta e bevuta! Tiepida circa sui 20°, non ho mai misurato la temperatura.
Secondo me non va a influire eccessivamente un bicchiere diluito in 23 litri di malto.


RE: Reidratazione lieviti secchi! - andreasitra - 06-08-2012

(23-04-2012, 05:50 )Tarma Ha scritto:  Si, conservalo in frigo. Io lo tolgo al momento di reidratarlo.
Io l'acqua non la faccio bollire, come scritto prima non ho mai avuto problemi e sono alla 4° birra fatta e bevuta! Tiepida circa sui 20°, non ho mai misurato la temperatura.
Secondo me non va a influire eccessivamente un bicchiere diluito in 23 litri di malto.

L'argomento mi interessa parecchio, perchè sto cercando di affinare le tecniche di base prima di passare all'E+G.
Reidratare il lievito sembra qunidi un'operazione abbastanza semplice; in pratica si lascia "in ammollo" il lievito secco in acqua a temperatura ambiente per mezz'ora e poi si inocula direttamente nel fermentatore, se ho capita bene.
Una domanda: hai notato per caso che facendo l'idratazione il tempo necessario all'attivazione della fermentazione tumultuosa si riduce?


RE: Reidratazione lieviti secchi! - Tarma - 06-08-2012

Secondo me in termini di partenza della fermentazione, inoculare direttamente nel mosto e agitare oppure reidratare e inoculare, cambia poco, ma ho sempre provato la reidratazione.
Sullo start della fermentazione influisce maggiormente la temperatura d'ambiente e del mosto. Se il mosto o la stanza dov'è il fermentatore sono troppo caldi (o freddi) per il tipo di lievito inoculato, i lieviti non lavoreranno correttamente.


RE: Reidratazione lieviti secchi! - andreasitra - 06-08-2012

(06-08-2012, 01:55 )Tarma Ha scritto:  Secondo me in termini di partenza della fermentazione, inoculare direttamente nel mosto e agitare oppure reidratare e inoculare, cambia poco, ma ho sempre provato la reidratazione.
Sullo start della fermentazione influisce maggiormente la temperatura d'ambiente e del mosto. Se il mosto o la stanza dov'è il fermentatore sono troppo caldi (o freddi) per il tipo di lievito inoculato, i lieviti non lavoreranno correttamente.

Concordo.
Mi ponevo la domanda perchè nelle mie precedenti cotte ho rilevato che riesco sempre a mantenere una temperatura pressochè costante tra i 23 ed i 26 gradi (temperatura del fermentarore, quindi nella stanza circa 1-2 gradi di meno), e quindi l'altra variabile che mi interessava valutare era proprio il tempo necessario alla partenza della fermentazione!
Considera poi che usando un lievito S04, la fermentazione è stata velocissima (10 gg contro gli oltre 15 della mia prima cotta con il lievito del kit), e quindi mi domandavo se idratando il lievito non riuscissi a farne una ancora più veloce.


Reidratazione lieviti secchi! - toscanos - 06-08-2012

(06-08-2012, 02:23 )andreasitra Ha scritto:  Concordo.
Mi ponevo la domanda perchè nelle mie precedenti cotte ho rilevato che riesco sempre a mantenere una temperatura pressochè costante tra i 23 ed i 26 gradi (temperatura del fermentarore, quindi nella stanza circa 1-2 gradi di meno), e quindi l'altra variabile che mi interessava valutare era proprio il tempo necessario alla partenza della fermentazione!
Considera poi che usando un lievito S04, la fermentazione è stata velocissima (10 gg contro gli oltre 15 della mia prima cotta con il lievito del kit), e quindi mi domandavo se idratando il lievito non riuscissi a farne una ancora più veloce.

Se idrati il lievito lo attivi primi, ma e importante sopratutto la temperatura del mosto per far partite la fermentazione.


RE: Reidratazione lieviti secchi! - FJF - 31-08-2013

segue da altra discussione:


domanda, ho letto da più parti questo fatto della pre-idratazione del lievito secco, ma ragionandoci su, cosa cambia se lo metto nel mosto , aspetto 15-20 minuti e ossigeno, come indicato dalla guida di mr malt?

Risposta:
"

Se il lievito è attivo sarà più forte rispetto ad eventuali batteri con intenzioni belliche. Quindi, nel duello della spartizione del lauto banchetto i ns lieviti avrebbero qualche chance in più di vincere...
"

Ma se lo inserisco direttamente nel mosto non si reidrata? comunque c'è acqua dentro...grazie !


RE: Reidratazione lieviti secchi! - ALLIEVO BIRRAIO - 31-08-2013

Se lo prepari 30 minuti prima, mentre stai facendo la cotta, è già pronto!