Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Stout, CO2 e servizio - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Stout, CO2 e servizio (/showthread.php?tid=1447)



Stout, CO2 e servizio - excapeccio - 22-04-2012

Caio a tutti,
Mi sorge un dubbio.
Io amo e faccio stout ma volevo sapere bene quanto sarebbe opportuno carbonarla e come servirla.
Io purtroppo l'ho sempre vista spillare e le poche bottiglie me le sono versate da solo, quindi mi manca un riferimento di come posso servire e bere la mia birra e e quella degli altri.

Io per adesso cerco di carbonarla poco (uso il dosimetro mr-malt con zucchero di canna integrale che produce molta meno co2 di quello normale) una temperatura intorno a quella ambiente (cerco di stare sui 18 gradi di estate) e la verso con bicchiere inclinato per 3/4-4/5 della suo capienaza per poi versare la restante parte da posizione verticale.

Grazie della risposta e buone birre a tutti
Birra02


RE: Stout, CO2 e servizio - gyve - 22-04-2012

ti posto quanto leggo nella guida agli stili BJCP:

dry stout: low to moderate carbonation
sweet stout: low to moderate carbonation
oatmeal stout: medium to medium-high carbonation
foreign extra stout: moderate to moderately high carbonation
american stout: medium-high to high carbonation
russian imperial stout: low to moderate carbonation

detto questo non saprei come tradurre questi livelli in termini di volumi di CO2..
Così a naso direi che "low to moderate" corrisponde a 1,5-2,0 volumi che sono i tipici valori delle ale inglesi, ma per il resto andrei un po' ad occhio ed esperienza.
Spero di esserti stato utile


RE: Stout, CO2 e servizio - allapazzato - 24-04-2012

io non credo che lo zucchero di canna faccia molta meno co2 rispetto a quello da tavola...
comunque se cerchi di emulare la schiuma di guinness ecc alla spina preparati alla "delusione" loro spillano al carboazoto, l'azoto dà quella consistenza pannosa e duratura alla schiuma.

questo non vuol dire che le nostre stout facciano schifo, anzi...
se volessi a tutti i costi una schiuma pannosa ci andrei giù pesante con i fiocchi d'orzo e avena.


RE: Stout, CO2 e servizio - excapeccio - 24-04-2012

Per il servizio come mi conviene versarla?? e a che temperatura?


RE: Stout, CO2 e servizio - allapazzato - 24-04-2012

(24-04-2012, 10:48 )excapeccio Ha scritto:  Per il servizio come mi conviene versarla?? e a che temperatura?

versa in un unica volta per evitare di mettere in sospensione il lievito che sta nel fondo bottiglia, temperature sui 12°. se è una imperial stout anche fino a 15/16 °


RE: Stout, CO2 e servizio - excapeccio - 24-04-2012

La verso da verticale o faccio come ho descritto in precedenza?


RE: Stout, CO2 e servizio - allapazzato - 25-04-2012

(24-04-2012, 03:59 )excapeccio Ha scritto:  La verso da verticale o faccio come ho descritto in precedenza?

come hai descritto va bene Birra07