Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Birra schiumosa, come risolvere? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Birra schiumosa, come risolvere? (/showthread.php?tid=14044)

Pagine: 1 2


Birra schiumosa, come risolvere? - nick1989 - 23-04-2017

Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché mi servirebbero dei chiarimenti sulla carbonazione della birra.
Fino ad oggi tutte (o quasi) le birre da me prodotte hanno sempre prodotto molta schiuma al momento dell'apertura. La birra è sempre stata buona al gusto. Inoltre ho sempre calcolato la giusta quantità di zucchero in base alla temperatura di fermentazione e allo stile.
Una volta imbottigliate le bottiglie sono stoccate ad una temperatura di 20 gradi.
Secondo voi dovrei ridurre la quantità di zucchero? É un problema di temperatura di stoccaggio?


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - Kingema - 23-04-2017

La schiuma non dipende solo dalla fermentazione in bottiglia. Certo quella contribuisce, ma fattori come infezioni (ma anche luppolo) contribuiscono ad essa. La temperatura di stoccaggio non è un problema. Chiaramente se al di la del problema della schiuma noti troppa CO2 nelle tue birre, allora diminuisci le quantità di fermentabile senza pensarci due volte.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - nick1989 - 23-04-2017

Cosa intendi per luppolo? Il luppolo può cambiare la quantità di schiuma prodotta? Le birre non hanno mai avuto un eccessiva CO2, il problema è legato alla schiuma. Infezioni non saprei dirti, ho sempre sanitizzato tutto, e il gusto è sempre stato buono.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - Kingema - 23-04-2017

Certamente, il luppolo come anche componenti la tipologia e le proprietà dei malti adoperati influiscono molto su quantità e ritenuta di schiuma. Intanto sarebbe utile sapere quale agente sanitizzante utilizzi per disinfettare bottiglie e attrezzatura. Ad esempio se utilizzi il metabisolfito potresti incorrere in problemi simili. Non è un agente atto ad inibire tutti i tipi di micro organismi.
Ad ogni molto sarebbe utile anche se tu postassi la ricetta della birra, così che si possa esaminare (magari anche da qualcuno più esperto di me)


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - nick1989 - 23-04-2017

Il fatto è che ho provato diverse ricette ma il risultato (della schiuma intendo) rimane lo stesso. Per disinfettare uso il chemipro oxi https://www.mr-malt.it/chemipro-oxi-vinoferm-da-100-gr.html . Va bene secondo te? Comunque penso che se non trovo altre soluzioni proverò a mettere meno zucchero per il priming.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - ALLIEVO BIRRAIO - 24-04-2017

Rimangono gasate all'apertura?


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - nick1989 - 24-04-2017

Diciamo che un po' rimangono gasate, tuttavia vedendo la quantità di schiuma prodotta non sono così gasate come sembra. Mi sa che devo ridurre la quantità di zucchero.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - Kingema - 24-04-2017

L'oxi è un ottimo sanitizzante. Prova a ridurre lo zucchero, magari se hai una camera di fermentazione controlla che la sonda per temperatura sia ben tarata. Facci sapere come va riducendo il fermentabile.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - Letdarri - 24-04-2017

(23-04-2017, 09:22 )nick1989 Ha scritto:  Una volta imbottigliate le bottiglie sono stoccate ad una temperatura di 20 gradi.
Ma intendi dopo aver fatto la rifermentazione?
Se si secondo me è un po' alta, meglio star sotto i 15° anche se oltre alla schiuma dovrebbe aumentare anche la carbonazione, come è successo a me un paio di estati fa con il troppo caldo.
Ma sarebbe meglio conoscere alcuni informazioni in più, tipo che tecnica (kit luppolati, E+G o AG), fermentabili ed eventuali grani usati ecc.


RE: Birra schiumosa, come risolvere? - nick1989 - 24-04-2017

Dove abito non ho la possibilità di scendere sotto i 20 gradi. Diciamo che di norma la fermentazione avviene tra i 18 e i 24 gradi e una volta imbottigliato le bottiglie sono stoccate ad una temperatura di 18-22 gradi.
Diciamo che ho avuto questo problema con il metodo E+G, ora sono passato al metodo All Grain e la prima birra che ho provato a fare ha prodotto nettamente meno schiuma. Tuttavia non so se questo é stato "un colpo di fortuna" o effettivamente qualcosa di riproducibile. Bisognerà aspettare la prossima birra e vedere se riducendo lo zucchero nel priming risolvo il problema.