Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
utilizzo lievito F2 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: utilizzo lievito F2 (/showthread.php?tid=13943)

Pagine: 1 2


utilizzo lievito F2 - danicomix - 12-03-2017

ciao a tutti
mi sta frullando per la testa di utilizzare questo lievito per la rifermentazione in bottoglia ma non capisco bene come si utilizza...
1) 2-7gr x 100lt???? per i classici 23 lt. da imbottigliare ne servono da 0,5gr. a 1,6gr che dovrei reidratrare da 5gr. a 16gr. di acqua a circa 27°C? poi si versa sopra a pioggia???

2) poi si prendono i classici 200/300gr. di acqua con lo zucchero per il priming? da 5gr./lt per 2,5Vol.CO2 a 10gr./lt per 5Vol. CO2?
(se volessi 2,7Vol.C02 in proporzione sarebbero 5,4gr/lt giusto??????) Poi si versa a pioggia???

3) si versano a pioggia singolarmente o si devono mescolare insieme???

Grazie
D.


RE: utilizzo lievito F2 - vrantist - 13-03-2017

Fai come ho fatto io.
Compri una bustina di F2 e la usi per due birre diverse. Nelle due birre fai in modo di imbottigliare la prima metà delle birre con l'F2 e la seconda metà senza.
Poi compri una seconda bustina di F2 e ripeti la stessa operazione per una terza birra. Poi stai quasi per usare la seconda metà della bustina per la quarta birra quando confronti i risultati delle birre precedenti: ti rendi quindi conto di quanto sia assolutamente inutile farlo, almeno domozimurgamente, prendi il restante lievito e fai una bella pagnotta con 20% di farina di cereali, 25% di kamut, 20% di rimacinata e il restante di 00 con 3-4 grammi di F2.
P.S. per i pignoli: probabilmente il discorso cambia per OG maggiori di 1075. Bah...


utilizzo lievito F2 - christiantilt - 13-03-2017

Giusto per capire, a che T hai rifermentato le birre con f2? Quelle senza hanno rifermentato alla stessa T? Hai fatto la fase fredda dopo la fase calda?
Sicuro di saper usare il lievito da rifermentazione nella maniera corretta?


RE: utilizzo lievito F2 - vrantist - 13-03-2017

(13-03-2017, 12:11 )christiantilt Ha scritto:  Giusto per capire, a che T hai rifermentato le birre con f2? Quelle senza hanno rifermentato alla stessa T? Hai fatto la fase fredda dopo la fase calda?
Sicuro di saper usare il lievito da rifermentazione nella maniera corretta?

Rifermento sempre circa sui 20-25 gradi per poi mandare al freddo in cantina. La prima volta erroneamente non l'ho reidratato, ma ne avevo messo un po' di più del previsto.
Ho anche cantato la ninna nanna alle bottiglie con F2, quindi quell senza F2 erano decisamente svantaggiate. Nonostante tutto, la schiuma era identica, carbonazione uguale etc... o almeno quello che un essere umano riesce a percepire ad occhio nudo.
Secondo me non serve a una mazza, almeno a casa e con OG non drammatiche.


utilizzo lievito F2 - christiantilt - 13-03-2017

Tra 20 e 25 c'è una bella differenza e il freddo della cantina non è il freddo di un frigorifero.. Se non lo usi nel modo corretto non puoi apprezzarne i benefici e soprattutto dovesti testare alla cieca, altrimenti saresti condizionato


utilizzo lievito F2 - vrantist - 13-03-2017

Ti stai arrampicando sugli specchi Ma almeno lo hai fatto questo test?
Ad ogni modo io non ho in generale problemi di carbonazione o schiuma e l'F2 non mi ha dato nessun valore aggiunto. Non è che poi posso buttare giù casa e fare celle per la rifermentazione e celle frigo per sto lievito
Per avere una bella schiuma serve una sana fermentazione, il resto sono workaround.


RE: utilizzo lievito F2 - danicomix - 13-03-2017

direi che non avendo camera di fermentazione elimino il problema e procedo come sempre solo con zucchero!!!
thanks!


RE: utilizzo lievito F2 - Lo Zingaro - 13-03-2017

(13-03-2017, 01:23 )christiantilt Ha scritto:  Tra 20 e 25 c'è una bella differenza e il freddo della cantina non è il freddo di un frigorifero.. Se non lo usi nel modo corretto non puoi apprezzarne i benefici e soprattutto dovesti testare alla cieca, altrimenti saresti condizionato

Christian qual è il tuo metodo?

Io reidrato, poi nel mosto insieme al destrosio, mescolo. Quantità: non pippeggio coi grammi, poco più di una punta di un cucchiaio da caffè (quindi sono sicuro che sia molto di più di quanto richiesto). Imbottigliamento. 24-25C per 10-14gg, poi freddo (3C) per un periodo simile.


PS non dare retta a Vrantist, non sa quello che dice


RE: utilizzo lievito F2 - christiantilt - 13-03-2017

(13-03-2017, 12:03 )Lo Zingaro Ha scritto:  Christian qual è il tuo metodo?

Io reidrato, poi nel mosto insieme al destrosio, mescolo. Quantità: non pippeggio coi grammi, poco più di una punta di un cucchiaio da caffè (quindi sono sicuro che sia molto di più di quanto richiesto). Imbottigliamento. 24-25C per 10-14gg, poi freddo (3C) per un periodo simile.


PS non dare retta a Vrantist, non sa quello che dice

ecco, questo è il modo corretto, con destrosio a quella T 10gg sono sufficienti Wink

P.S. lo so, ma è un testone, ma che ci vuoi fare? Big Grin


RE: utilizzo lievito F2 - vrantist - 13-03-2017

Vi spezzo il femore a tutti e due.