Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Preparazione del mosto. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Preparazione del mosto. (/showthread.php?tid=13759)

Pagine: 1 2


Preparazione del mosto. - Ematite - 06-01-2017

Fino ad ora quando ho preparato il mosto ho agito così :

- Ho portato a 80°C 3 litri di acqua
- ho versato il malto pronto preriscaldato
- ho aggiunto lo zucchero ( a prescindere dalla tipo )
Etc etc

Mi chiedevo:
- Ma lo zucchero posso metterlo all'inizio quando scaldi i 3 litri di acqua così si scioglie meglio?
- Posso mettere tutto nei 3 litri anche il malto pronto ( ho letto che qualcuno lo porta ad ebollizione)?
- Se uso l'estratto di malto quando devo inserirlo?


RE: Preparazione del mosto. - ALLIEVO BIRRAIO - 06-01-2017

Quando scaldi l' acqua, metti dentro tutto, poi raffreddi.


RE: Preparazione del mosto. - Ematite - 06-01-2017

Una risposta per 3 quesiti... mitico


RE: Preparazione del mosto. - Letdarri - 06-01-2017

L'estratto secco lo puoi inserire a mosto caldo, lentamente e mescolando bene, altrimenti fa grumi e soprattutto spegni prima la fiamma, rischi di caramellizzare il malto.
Quando lavoravo con i preparati non ho mai portato all'ebolizzione, una volta aggiunto il tutto, estratto eventuali zuccheri ecc, portavo a circa 80° e poi raffreddavo.


RE: Preparazione del mosto. - Ematite - 06-01-2017

Purtroppo per tanti motivi io potrò fare solo i malti pronti.

Se mescolo l'estratto di malto con la paletta inserita al trapano pensi che evitero i grumi?


RE: Preparazione del mosto. - Letdarri - 07-01-2017

(06-01-2017, 11:44 )Ematite Ha scritto:  Purtroppo per tanti motivi io potrò fare solo i malti pronti.

Se mescolo l'estratto di malto con la paletta inserita al trapano pensi che evitero i grumi?

Guarda che lavorare con E+G non ci vuole molto di più che con i preparati.
Basta una pentola di circa 20 lt che riesci a gestire sui fornelli di casa, una serpentina per raffreddare meglio il mosto e un buon termometro, e anche un mulino per macinare i grani, ma il risultato ti assicuro che è molto diverso.


RE: Preparazione del mosto. - Letdarri - 07-01-2017

(06-01-2017, 11:44 )Ematite Ha scritto:  Se mescolo l'estratto di malto con la paletta inserita al trapano pensi che evitero i grumi?

Non è necessario, basta una paletta o meglio una frusta da cucina, mescolando bene col mosto caldo i grumi eventuali si sciolgono, basta non versare tutto in una volta l'estratto.


RE: Preparazione del mosto. - Ematite - 07-01-2017

(07-01-2017, 12:30 )Letdarri Ha scritto:  Guarda che lavorare con E+G non ci vuole molto di più che con i preparati.
Basta una pentola di circa 20 lt che riesci a gestire sui fornelli di casa, una serpentina per raffreddare meglio il mosto e un buon termometro, e anche un mulino per macinare i grani, ma il risultato ti assicuro che è molto diverso.
Allora prima o poi passerò alla E+G


RE: Preparazione del mosto. - Letdarri - 07-01-2017

Fai intanto un po' prove con i preparati, magari sostituendo l'estratto allo zucchero e poi se ti va passa ad E+G, hai più libertà di fare le tue ricette.
Io lavoro in concentrato non scendendo però al di sotto del 50% del volume totale in bollitura.
Il risultato alla fine si vede, anzi si sente!


RE: Preparazione del mosto. - Ematite - 07-01-2017

Sì sì ancora è presto... prima devo fare un po' di esperienza.

comunque il kit base per E+G mr-malt come ti sembra?
Ovviamente alcune cose già le.ho