Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Scambiatore a Piastre post-lavaggio - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Scambiatore a Piastre post-lavaggio (/showthread.php?tid=13596)



Scambiatore a Piastre post-lavaggio - nobady - 26-10-2016

Saaalve a tutti,
ho un dubbio... dopo aver utilizzato per la prima volta lo scambiatore a Piastre (tanta robbba), l'ho messo a bollire in una pentola per 15 min., fatto qualche passaggio di acqua calda nel canale dove era passato il mosto e l'ho messo a sgocciolare capovolto per un giorno e mezzo.
Ora voi lo i fori li ritappate con i tappi di plastica che c'érano i dotazione o lasciate tutto all'aria libera?
Perchè ho notato che mettendo i tappi si appannano, visto che un minimo di acqua rimane per forza dentro... Birra03 Birra03


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - Maurilio - 26-10-2016

Io metto i tappi e per la pulizia, dopo la cotta passo con enzybras e risciacquo. Prima di riutilizzare, di nuovo enzybras per sicurezza, risciacquo e infine oxy.


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - ALLIEVO BIRRAIO - 26-10-2016

No, consiglio di lasciare passare aria all'interno per evitare umidità e conseguenza muffe.


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - Lo Zingaro - 27-10-2016

Bollirlo aiuta ma ancora di più l'enzybras fatto ricircolare (magari con una pompa)
Conosco gente che lo tiene "fermo" con dentro alcool alimentare..... :d


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - scrondo - 27-10-2016

Un mio amico, quando lo tiene "a riposo" lo riempie di grappa da discount da 5€ al litro..


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - nobady - 08-11-2016

scusate il super ritardo... alla fine ho lasciato passare aria all'inizio per farlo asciugare bene e poi tappato ;-)


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - Lo Zingaro - 16-11-2016

(08-11-2016, 12:55 )nobady Ha scritto:  scusate il super ritardo... alla fine ho lasciato passare aria all'inizio per farlo asciugare bene e poi tappato ;-)

Molto bene!
Ho messo le mani su un pdf professionale tempo fa...non mi ricordo l'azienda in questione ma al capitolo scambiatore a piastre, l'azienda, nei tempi "morti" in cui lo scambiatore non veniva utilizzato - fra cotta e cotta - consigliava di tenerlo pieni di acqua e peracetico al 2%

ciao


RE: Scambiatore a Piastre post-lavaggio - christiantilt - 16-11-2016

(16-11-2016, 07:19 )Lo Zingaro Ha scritto:  Molto bene!
Ho messo le mani su un pdf professionale tempo fa...non mi ricordo l'azienda in questione ma al capitolo scambiatore a piastre, l'azienda, nei tempi "morti" in cui lo scambiatore non veniva utilizzato - fra cotta e cotta - consigliava di tenerlo pieni di acqua e peracetico al 2%

ciao

gli scambiatori professionali sono tutti in acciaio, quindi ha un senso, ma nei nostri è presente rame, per cui il contatto prolungato con acidi non è consigliabile