Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rottura Camera di fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Rottura Camera di fermentazione (/showthread.php?tid=13497)



Rottura Camera di fermentazione - mbie - 29-09-2016

Ciao ragazzi come da oggetto della discussione si è rotto il compressore del frigo (almeno credo visto che non fredda più) della camera di fermentazione. Chiaramente ha deciso di rompersi non durante il check di tutta l'attrezzatura, ma durante la prima cotta della stagione. 
Ora passiamo al punto cruciale
Abbiamo messo a fermentare 23 litri di mosto con 23gr di lievito s23 (visto che volevamo farlo lavorare attorno ai 13°). Attualmente (dopo due giorni) sta gorgogliando (quindi credo lavori forse anche troppo) ad una temperatura di 25,2°... La mia domanda (visto che siamo totalmente fuori range) che diavolo mi devo aspettare??? come mi comporto??? 
Ciao e grazie a tutti


RE: Rottura Camera di fermentazione - Lo Zingaro - 29-09-2016

Sono disarmato.
Le alte temperature sui lieviti danno effetti strani sulla birra....aspettati se va bene un fruttatone se va male solventone.
Io avrei riempito di bottiglie di ghiaccio il frigo rotto.
Incrocio le dita per te figliolo!


RE: Rottura Camera di fermentazione - Nemiopinerti - 29-09-2016

Confermo, l'S23 a quella T° e mezzo improponibile.
Facci sapere.


RE: Rottura Camera di fermentazione - mbie - 29-09-2016

Grazie per le risposte ci stiamo adoperando per trovare un frigo con vetrina (quelli da bar) e pare che entro domani si riesca a concludere la cosa... speriamo di essere in tempo


RE: Rottura Camera di fermentazione - mbie - 30-09-2016

Oggi abbiamo spostato il tino in una zona più fresca, 2-3 gradi di meno, e abbiamo fatto un primo assaggio; già si sente un po' di acido in bocca... Mi sa che questa finisce diretta nel lavandino, ma per ora speriamo e tiriamo avanti
vi terrò informati


RE: Rottura Camera di fermentazione - Miciospecial - 30-09-2016

Però sentivo di persone che hanno fatto esperimenti con ieviti da bassa fatti lavorare a temperature da alta ma non a 25°! La speranza è labile a quella T anche per un lievito da alta però non demordere e soprattutto tienici aggiornati su questo 3ad!


RE: Rottura Camera di fermentazione - mbie - 06-10-2016

Ciao ragazzi eccomi qui con l'aggiornamento di questa maledetta cotta...
Allora per prima cosa ci tengo a dire che da sabato siamo riusciti, complice anche un po' di freddo, a portare la temperatura del tino intorno ai 18/20 gradi. Il lievito nella settimana ha lavorato tantissimo, tanto che ieri, alla prova del densimetro, segnava una densità di 1,010 e abbiamo deciso di imbottigliare. Abbiamo fatto quindi un travaso in un altro tino e successivamente abbiamo riempito le varie bottiglie. Io ed un mio compare abbiamo anche provato a fare un assaggio e abbiamo scoperto che:
1) L'acido che se si sentiva all'inizio si è fortemente attenuato diciamo che si sente solo alla fine
2) L'odore è un po' strano nel senso che secondo me è un misto fra il fruttato e l'acido (non saprei come spiegarvi meglio), mentre per il collega tendeva proprio alla fragola (cosa che da quanto ho capito non dovrebbe essere un buon segnale)
Detto questo probabilmente prenderà la via del lavandino, ma non prima di due mesi perchè, come già anticipato, abbiamo deciso comunque di imbottigliare e vedere come va a finire (al limite abbiamo sprecato un po' di zucchero per il priming e qualche tappo)
Capitolo a parte per quanto riguarda la camera di fermentazione...
Il compressore del vecchio frigo se ne è andato, ma con qualche conoscenza siamo riusciti a riciclare un frigo ventilato di quelli che si usano nei bar per le birrre. Ieri ci siamo divertiti a sistemarlo tutto per adibirlo a camera di fermentazione, nel frattempo cercheremo un nuovo compressore per sistemare la vecchia ed averne due
Ciaoooooo


RE: Rottura Camera di fermentazione - Lo Zingaro - 06-10-2016

Bravi, non arrendetevi. Comunque 13C sono un po' tanti lo stesso per una lager, io starei a 8-10

Ciao


RE: Rottura Camera di fermentazione - mbie - 06-10-2016

Non credo faremo una lager tanto a breve vista la scottatura appena presa, ma ti assicuro che nel caso proveremo a farla attorno ai 9°


RE: Rottura Camera di fermentazione - mbie - 26-10-2016

Ciao ragazzi eccomi con il nuovo aggiornamento....
ieri preso da forte curiosità, ho deciso di assaggiare una bottiglia di questa maledetta birra e devo dire che se non è proprio da buttare poco ci manca. A nemmeno un mese dall'imbottigliamento presenta poca frizzantezza, zero schiuma, ma soprattutto ha delle note acide che iniziano ad essere persistenti e fastidiose.
Risultato... ho versato la restante parte della bottiglia nel lavandino, tuttavia per buttare tutta la produzione ho deciso di aspettare ancora qualche settimana magari confidando in un qualche miracolo...
Ciao