Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Diario della prima cotta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Diario della prima cotta (/showthread.php?tid=13383)

Pagine: 1 2


Diario della prima cotta - gianry - 06-08-2016

Dopo qualche giorno di documentazione mi sono accinto a fare la prima cotta con una ricetta pale Ale .
Ho pensato di iniziare con un batch da 11,5 litri e quindi ho portato 9 litri di acqua alla temperatura di 72 gradi ed ho immerso 200 gr di crystal per 60 minuti.
Ho tolto il sacchetto col grano macinato ed ho potato la temperatura a 102 gradi . Ho aggiunto l' estratto secco . 200 gr di light ....ho aggiunto anche 10 gr di luppolo Topaz in un sacchetto di cotone. ... Ho aggiunto 400 gr di estratto liquido Maris otter light..... Ho mantenuto la temperatura sui 102 gradi .... Dopo 40 minuti ho aggiunto tutto l'estratto liquido... Dopo altri 5 min altro luppolo Topaz . A 5 min dalla fine ho aggiunto luppolo wakatu ...... Passati 60 min a 102 gradi ho iniziato ad abbassare la temperatura ... Sono riuscito a scendere a 26 gradi .. Passato il mosto nel fermentatore Ho aggiunto il lievito US05 che avevo disciolto in un po di acqua per 20 min... Ho misurato la densità ( 1052)... Trasferito in cantina ad una temperatura di 24-25 gradi ... Tutto questo dalle 15:30 alle 19:00.. Ora sono andato a trovare il mio fustino col mosto ma non ho sentito assolutamente nessun gorgoglio ....... Secondo voi tutto bene?!?

Bye


RE: Diario della prima cotta - giuseppes - 07-08-2016

Sei stato bravo gianry, si tutto bene è normale che non gorgoglia ancora non preoccuparti.


RE: Diario della prima cotta - Mario61 - 07-08-2016

Tutto fatto a puntino (ti sei ricordato di ossigenare il mosto dopo l'inoculo del lievito ?)
Ciao
Mario


RE: Diario della prima cotta - sai.amrita1968 - 07-08-2016

Tutto ok ... la temperatura di inoculo poteva essere forse più bassa? Anche la temperatura di fermentazione è un po altina a mio parere .... ma siamo in estate... se riesci a raffreddare un po il fermentatore non sarebbe male... magari puoi mettere intorno al fermentatore delle coperte e poi tra le coperte e il fermentatore alcune bottiglie di acqua ghiacciata... E un sistema primitivo ma con un po di attenzione si riesce a mantenere la temperatura entro certi livelli.... io non avendo camera di fermentazione faccio così è anche se la temperatura non è stabile al 100 per 100 le birre vengono buone....
ad ogni modo l us 5 ha una gamma di temperature tra i 12 e o 25... dipende da te scegliere la temperatura che più si avvicina al risultato che vuoi ottenere....Bravo comunque!!!


RE: Diario della prima cotta - sai.amrita1968 - 07-08-2016

Facci sapere se gorgoglia e pensa che a volte non gorgoglia solo perché il fermentatore non è a tenuta stagna


RE: Diario della prima cotta - iPol85 - 07-08-2016

Grande! Io pure mi sto informando per poter iniziare in E+G, anche se qualcuno mi dice sia meglio fare qualche cotta da kit... Ma la temperatura della stanza non è tropo alta?

Ti seguo comunque! Big Grin

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


RE: Diario della prima cotta - gianry - 07-08-2016

stamattina gorgogliava che era una bellezza.-- ieri ho subito posto due bottiglie con ghiaccio attorno al fermentatore
Il termometro mi da una temperatura ambiente di 25 gradi


RE: Diario della prima cotta - gianry - 07-08-2016

(07-08-2016, 09:58 )Mario61 Ha scritto:  Tutto fatto a puntino (ti sei ricordato di ossigenare il mosto dopo l'inoculo del lievito ?)
Ciao
Mario

si , ho girato  anche se già avevo assigenato travasando dalla pentola al fermentatore con un tubo


RE: Diario della prima cotta - gianry - 07-08-2016

ahhh... ho dimenticato di scrivere che ho messo 25 gr di Wakatu in Dry Hopping


Diario della prima cotta - vrantist - 07-08-2016

Hai già fatto il dry hopping? Non è stata una bella mossa.