Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
effetto watery - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: effetto watery (/showthread.php?tid=13247)

Pagine: 1 2


effetto watery - JoeLess Birra - 18-05-2016

ciao a tutti! secondo voi potrebbe mai una bollitura poco vigorosa e relativamente breve(60min) essere la causa di effetto watery nella birra finita?? premetto che la birra in questione ha OG di 1050 e FG di 1014..teoricamente zuccheri residui ce ne dovrebbero essere, invece è quasi toalmente priva di aromi derivanti dal malto (per il 67% vienna 30%pale e 3% crystal) e scivola giù senza lasciare traccia di se..mash in a 55° rampa (in 10min circa) fino  a 67°( x 60min)  78°x 15min..bollitura tranquilla e di 60min


RE: effetto watery - Lo Zingaro - 19-05-2016

Effettuo sempre bolliture di 60 minuti. Lo escludo.
Quella FG è un po' altina per quella OG secondo me....

Boh!? Forse alzare il caramello?

Brancolo nel buio anche io


RE: effetto watery - vrantist - 19-05-2016

Ricetta please.


RE: effetto watery - vrantist - 19-05-2016

Scusa non avevo letto bene il tuo post.


RE: effetto watery - sai.amrita1968 - 19-05-2016

Non credo che la bollitura possa influenzare più di tanto l effetto da birra anacquata... eventualmente si potrebbe pensare che se la bollitura non è stata vigorosa non si siano prodotte caramellizzazioni o reazioni di mallard che comunque sono responsabili di un certo tipo di sapore.
Si potrebbe imputare forse a malto un po vecchio o a macinazione non a regola d arte? Mah.... chi è che risponde così ci leva i dubbi? Anche la mia penultima birra una Blanche era anacquata. Ma in quel caso è perché erroneamente l ho diluita troppo.


RE: effetto watery - Iuri - 19-05-2016

Se continuassimo a far bollire il mosto otterremmo una "riduzione", ossia caramello, quindi se la bollitura è stata poco vigorosa ci sarà stata meno evaporazione quindi una birra già di per se diluita, senza corpo....annacquata.


RE: effetto watery - vrantist - 19-05-2016

(19-05-2016, 04:08 )Iuri Ha scritto:  Se continuassimo a far bollire il mosto otterremmo una "riduzione", ossia caramello, quindi se la bollitura è stata poco vigorosa ci sarà stata meno evaporazione quindi una birra già di per se diluita, senza corpo....annacquata.

Se la ricetta prevedeva una OG di 1050 ed ha ottenuto 1050, bollitura poco o troppo vigorosa cosa cambia?
La sensazione di watery, che è comunque soggettiva, potrebbe anche dipendere da una forte luppolatura su una gradazione alcolica del 5%.


RE: effetto watery - JoeLess Birra - 19-05-2016

(19-05-2016, 04:30 )vrantist Ha scritto:  Se la ricetta prevedeva una OG di 1050 ed ha ottenuto 1050, bollitura poco o troppo vigorosa cosa cambia?
La sensazione di watery, che è comunque soggettiva, potrebbe anche dipendere da una forte luppolatura su una gradazione alcolica del 5%.

si la ricetta prevedeva 1050 e quella è stata..la bollitura per intenderci ha causato un'evaporazione di 1,7 lt in un ora..già mi sembrava anacquata in un primo assaggio e ad unn concorso, a cui l'ho presentata come strong bitter, l'hanno reputata più come ordinary dato l'effetto watery..e purtroppo anche l'aroma del luppolo non era assolutamente in evidenza


RE: effetto watery - Iuri - 19-05-2016

Io dopo 1 ora di bollitura evaporo 8 litri.........sui canonici 23 finali.
1,7 litri mi sembrano un po' pochi. Wink


RE: effetto watery - JoeLess Birra - 19-05-2016

(19-05-2016, 06:48 )Iuri Ha scritto:  Io dopo 1 ora di bollitura evaporo 8 litri.........sui canonici 23 finali.
1,7 litri mi sembrano un po' pochi. Wink

scusa errore di calcolo  Big Grin ...3lt evaporati in ora su 19 a inizio boil..comunque pochi, per rendere l'idea di bollitura poco vigorosa