Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
lieviti rifermentazione in bottiglia - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: lieviti rifermentazione in bottiglia (/showthread.php?tid=12905)

Pagine: 1 2 3


lieviti rifermentazione in bottiglia - lucabir - 15-02-2016

Tutti i lieviti per birra sia liquidi che secchi vanno bene per la rifermentazione in bottiglia?

questo è il mio dubbio!


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - ALLIEVO BIRRAIO - 15-02-2016

Se intendi che non vengono inseriti durante l'imbottigliamento, sì.


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - lucabir - 15-02-2016

Intendo il contrario tutti i lieviti si possono inserire in fase di imbottigliamento?
Ad esempio io utilizzo un lievito in fermentazione e poi in bottiglia metto un altro lievito, ma il mio dubbio è vanno bene tutti i tipi di lieviti in bottiglia? Naturalmente in base allo stile!


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - ALLIEVO BIRRAIO - 15-02-2016

No, anche se fosse, sono sprecati. Esiste uno secco, apposta per la rifermentazione, f2!


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - Geppetto80 - 16-02-2016

Puoi farlo, se non li ritieni sprecati è sicuramente un buon esercizio magari per vedere come si differenzia la stessa birra (la stessa cotta) in base al lievito usato per il priming.

Nel vino è pratica comune.
Pensare che il lievito di rifermentazione in bottiglia serva solo per carbonare è un errore, è parte integrante del processo e cambiare il lievito di rifermentazione cambia la birra e aggiunge complessità.
Il fatto che in ambito HB possa essere ritenuto superfluo è un altro discorso...


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - lucabir - 16-02-2016

(16-02-2016, 10:24 )Geppetto80 Ha scritto:  Puoi farlo, se non li ritieni sprecati è sicuramente un buon esercizio magari per vedere come si differenzia la stessa birra (la stessa cotta) in base al lievito usato per il priming.

Nel vino è pratica comune.
Pensare che il lievito di rifermentazione in bottiglia serva solo per carbonare è un errore, è parte integrante del processo e cambiare il lievito di rifermentazione cambia la birra e aggiunge complessità.
Il fatto che in ambito HB possa essere ritenuto superfluo è un altro discorso...

infatti 
vedo che comunque f2 non è l'unico.... (si certo f2 solo per rifermentazione!)
abbaye
s-33
t-58

ma mi chiedo è pratica usata quella d'inserire lievito in rifermentazione in HB?
I birrifici lo fanno?
Esistono solo questi lieviti per rifermentazione o ce ne sono altri?
E poi dato che il lievito mangia lo zucchero non aggiunge assolutamente carbonazione in rifermentazione? 
Mettiamo che io ho raggiunto la mia FG chi mi assicura che il lievito in rifermentazione non mangia altri zuccheri e li tramuta in anidride carbonica?!?!


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - Geppetto80 - 16-02-2016

In HB secondo me in pochi lo fanno, io a volte si.
I birrifici credo che lo facciano (non tutti), ma alcuni secondo me si.
Tu metti zucchero per il priming proprio perchè VUOI che il lievito lo trasformi in alcol e CO2...la rifermentazione in bottiglia la facciamo apposta!Per la quantità di CO2 sviluppata non conta il fatto che tu inserisca un lievito apposito per la rifermentazione in bottiglia, conta quanto zucchero metti!
Se hai raggiunto la tua FG di zuccheri trasformabili(fermentabili) non ce ne sono piu, per questo tu vai ad aggiungere zucchero per il priming.


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - lorevia - 16-02-2016

i lieviti hanno genetiche diverse e quindi capacità diverse.
quelli selezionati per la rifermentazione sono stati isolato proprio per questo uso.

si dice che lievito fresco in priming acceleri il processo di rifermentazione,  questo è sicuramente vero, e porti ad una bolla più piccola- forse altro ma ora non ricordo-
personalmente uso quasi sempre un po di f2, prima di questo usavo il t58. quando non ne ho ovviamente non ne uso e devo dire che in termini organolettici non noto differenze particolari.

lo


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - Mario61 - 16-02-2016

(16-02-2016, 08:58 )lorevia Ha scritto:  .... e devo dire che in termini organolettici non noto differenze particolari.

lo

Per quale motivo usi il lievito per la rifermentazione ?
Ciao Birra02
Mario


RE: lieviti rifermentazione in bottiglia - lorevia - 17-02-2016

Sostanzialmente per avere una rifermentazione più prestante

Lo