Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentazione dopo travaso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Fermentazione dopo travaso (/showthread.php?tid=12773)



Fermentazione dopo travaso - piero73 - 15-01-2016

Buongiorno a tutti gli utenti,
da vero principiante sono a richiedere, a chiunque volesse aiutarmi, un consiglio su come gestire un problema che ho riscontrato provando a fare la mia prima birra.
Procedendo con ordine:
-il giorno Sabato 02/01 ho preparato una confezione di Pilsner Cooper (1,7 Kg) + 1,5 Kg di estratto di malto sciroppo  (light Muntons) + 100g di zucchero bianco da cucina. Ho utilizzato la bustina di lievito compresa nel Kit (range 13-21C°). OG misurato a 20 C° 1042. Temperatura Mosto 18° a riposo.
- il giorno Domenica 03/01 ho notato che il gorgogliatore è andato in pressione (T. mosto 18C°) e Lunedi 4/01 ha cominciato a gorgogliare copiosamente (T. Mosto 18 C°).

- Il 09/01, una settimana dopo con temperatura fissa a 18 C°, ho notato un rallentamento del gorgogliatore e  quindi ho proceduto al travaso in un secondo fermentatore con rubinetto e tubo in plastica. Al termine del travaso ho riscontrato almeno un centimetro di fondo biancastro compatto sul fondo con puntinature nerastre. Densità al momento del travaso 1022.

Dopo le operazioni di travaso non ho più notato gorgogliamenti, ma la cosa non mia ha preoccupato pensando a un problema di sfiato. La temperatura nel secondo fermentatore è rimasta costante a 18 C° fino alla giornata di ieri 14/01. Sempre nella giornata di ieri ho ripetuto la misura di densità, leggendo con sorpresa che il valore era ancora 1022. Sul fondo del fermentatore, attraverso le pareti dello stesso, si vedono un paio di millimetri di fondo e aprendo leggermente il coperchio in nota una leggera schiuma in superficie.


La domande sono queste!!!
Mi si è bloccata la fermentazione?
Lascio il tutto ancora un'altra settimana nel fermentatore?
Utilizzando il lievito delKit (7,5 g), ma cambiando gli ingredienti rispetto alle istruzioni ho commesso un errore?
Aggiungo altro lievito e quanto?
Potrei essere denunciato come bombarolo se imbottiglio con una densità di 1022?

Grazie a tutti per le risposte che saprete darmi..


RE: Fermentazione dopo travaso - ALLIEVO BIRRAIO - 15-01-2016

Prova alzare la temperatura se puoi, nello stesso tempo procurati una nuova bustina di lievito.
Controlla anche il densimetro se funziona bene, misura l'acqua ad una temperatura di 20 gradi, il valore deve essere pari a 1000!


RE: Fermentazione dopo travaso - piero73 - 15-01-2016

Devo aggiungere lievito perché quello inserito nel kit è utilizzabile per il canonico Kg di zucchero  e non riesce a fermentare lo sciroppo? posso utilizzare una bustina di saflagers23. La temperatura è sempre a 18 C°


RE: Fermentazione dopo travaso - ALLIEVO BIRRAIO - 15-01-2016

Meglio un bustina di us-05!
Le probabilità sono poca ossigenazione all'inoculo del lievito, lievito vecchio o poco lievito.


RE: Fermentazione dopo travaso - matteomedici - 16-11-2016

buongiorno,sto avvicinandomi a questo affascinante mondo,sto facendo la mia prima premium lager con il kit ...ovviamente da neofita ho cercato di ono cambiare molto nel kit,ma ho voluto solo fare al posto dello zucchero mezzo kg di estratt e 580 gr di zuchero normale,avevo un og di 1050 rispetto ai 1040..ora dopo 6 giorni è a 1009,xro dopo 4 giorni ho fatto un travaso,ed ora non gorgoglia prrpio piu' da 1/2 gg,infatti il liquido nel gorgogliatore è ritornato a meta' ed è immobile,,le domande sono le seguenti..

1.è possibile che la fermentazione abbia raggiunto la fg in 4 giorni?
2.ho travasato dopo 4 giorni,quanto puo' stare a contatto la birra nel secondo fermentatore?
3.rischio qualcosa se imbottiglio solo dopo 10 giorni?
prima di misurare la densita' si puo' sgasare mettendolo in una bottiglia di plastica agitare x sgasare e poi rimetterlo nel tubicino per il mosto far sgasare bene e rimisurare? grazie in aniticipi a tutti


RE: Fermentazione dopo travaso - Lo Zingaro - 16-11-2016

(16-11-2016, 04:07 )matteomedici Ha scritto:  buongiorno,sto avvicinandomi a questo affascinante mondo,sto facendo la mia prima premium lager con il kit ...ovviamente da neofita ho cercato di ono cambiare molto nel kit,ma ho voluto solo fare al posto dello zucchero mezzo kg di estratt e 580 gr di zuchero normale,avevo un og di 1050 rispetto ai 1040..ora dopo 6 giorni è a 1009,xro dopo 4 giorni ho fatto un travaso,ed ora non gorgoglia prrpio piu' da 1/2 gg,infatti il liquido nel gorgogliatore è ritornato a meta' ed è immobile,,le domande sono le seguenti..                                                                                      

1.è possibile che la fermentazione abbia raggiunto la fg in 4 giorni?                                                                                                                
2.ho travasato dopo 4 giorni,quanto puo' stare a contatto la birra nel secondo fermentatore?                                                                            
3.rischio qualcosa se imbottiglio solo dopo 10 giorni?                                                                                                                                              
prima di misurare la densita' si puo' sgasare mettendolo in una bottiglia di plastica agitare x sgasare e poi rimetterlo nel tubicino per il mosto far sgasare bene e rimisurare? grazie in aniticipi a tutti


1. Si è possibile, anzi: normalmente la fermentazione si conclude nell'arco di 10gg massimo.
2. Giusto il tempo di arrivare ad FG e, se vuoi, andare in lager (come la tua) per 30gg.
3. Teoricamente se sei arrivato a FG non rischi nulla. Le basse fermentazioni però, avrebbero bisogno di maturare al freddo, come ho scritto sopra.
4. Sono un campione di pigrizia e non sgaso mai il campione. Quello che fai tu, mi sembra un metodo assolutamente valido.

Ciao,
Zingaro


RE: Fermentazione dopo travaso - matteomedici - 16-11-2016

si io penso che dopo che dopo imbottigliato .le lascio al buio per una settimanella a temperatura di fermentazione sui 20/22 gradi,poi per un mesetto in cantina sui 8/9gradi...puo' andare vero?


RE: Fermentazione dopo travaso - Lo Zingaro - 16-11-2016

(16-11-2016, 04:23 )matteomedici Ha scritto:  si io penso che dopo che dopo imbottigliato .le lascio al buio per una settimanella a temperatura di fermentazione sui 20/22 gradi,poi per un mesetto in cantina sui 8/9gradi...puo' andare vero?

La tua è una lager fermentata a temperatura ale.
Se la FG è stabile, imbottiglia e lasciala 30gg a 20C
Poi se vuoi spostala in cantina al freddo. ma puoi già berla dopo 1 mese dall'imbottigliamento

Ciao


RE: Fermentazione dopo travaso - matteomedici - 16-11-2016

(16-11-2016, 04:37 )Lo Zingaro Ha scritto:  La tua è una lager fermentata a temperatura ale.
Se la FG è stabile, imbottiglia e lasciala 30gg a 20C
Poi se vuoi spostala in cantina al freddo. ma puoi già berla dopo 1 mese dall'imbottigliamento

Ciao

a ok la fg è stabile da due giorni su 1008,ma sono solo 7 giornii in totale che sta dentro,4 giorni nel primo e 3 nel travaso...non sono pochini?casomai aspetto altri 2/3 giorni travaso e imbottiglio...no?


RE: Fermentazione dopo travaso - Lo Zingaro - 16-11-2016

(16-11-2016, 05:21 )matteomedici Ha scritto:  a ok la fg è stabile da due giorni su 1008,ma sono solo 7 giornii in totale che sta dentro,4 giorni nel primo e 3 nel travaso...non sono pochini?casomai aspetto altri 2/3 giorni travaso e imbottiglio...no?

Non sono pochi. Molti utenti esperti del forum attenuano anche birre più "grosse" della tua in 7g. Non ti preoccupare: se è stabile per 48 ore si imbottiglia!
Se comunque preferisci aspettare altre 48/72 ore per sicurezza, male non ti fa Birra07

ciao