Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
maturazione in botte? (legni) - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: maturazione in botte? (legni) (/showthread.php?tid=12683)

Pagine: 1 2


maturazione in botte? (legni) - saccharomyces - 25-12-2015

Bottle Birra03 
per chi  fa maturazioni in botte come vi state trovando che stili fate maturare consigli particolari?
che risultati che tempistica  ?

----- che legno è la vostra botte ?-----------
come agite dopo la maturaziuone in botte prima dell'imbottigliamento????


RE: maturazione in botte? (legni) - COMERO83 - 26-12-2015

io mi sono avvicinato di recente alla maturazione in legno e sto barricando una variante di un barley wine, le tempistiche sono proporzionali alla dimensione della botte:

Tempi massimi per avere birre eleganti 10 litri 30 giorni 20 litri 60 giorni , 30 litri 90 giorni, 40 litri 6 mesi, 50 litri 12 mesi

il legno più usato è il rovere ma ci sono anche di castagno, gelso, pero, ciliegio, frassino, acacia, ginepro e noce

sul tipo di birre da barricare non c'è una linea guida da seguire

dopo la maturazione si imbottiglia come sempre ma a volte è necessario usare un lievito per rifermentazione come l'F2 ma in alcuni casi come il barley wine vanno imbottigliati senza priming


RE: maturazione in botte? (legni) - saccharomyces - 26-12-2015

(26-12-2015, 06:38 )COMERO83 Ha scritto:  io mi sono avvicinato di recente alla maturazione in legno e sto barricando una variante di un barley wine, le tempistiche sono proporzionali alla dimensione della botte:

Tempi massimi per avere birre eleganti 10 litri  30 giorni 20 litri 60 giorni , 30 litri 90 giorni, 40 litri 6 mesi, 50 litri 12 mesi

il legno più usato è il rovere ma ci sono anche di castagno, gelso, pero, ciliegio, frassino, acacia, ginepro e noce

sul tipo di birre da barricare non c'è una linea guida da seguire

dopo la maturazione si imbottiglia come sempre ma a volte è necessario usare un lievito per rifermentazione come l'F2 ma in alcuni casi come il barley wine vanno imbottigliati senza priming

ho fatto maturazione in botte una sola volta in una botte di rovere dove vi era stato del vino (in prestito anche se ancora in mio possesso) ma vorrei provare quella di castagno
cioè tu in una barley rifermenti ma non fai priming ?


RE: maturazione in botte? (legni) - COMERO83 - 26-12-2015

no non la rifermento proprio la birra nel bicchiere rimane piatta senza schiuma e gasatura


RE: maturazione in botte? (legni) - saccharomyces - 26-12-2015

(26-12-2015, 07:18 )COMERO83 Ha scritto:  no non la rifermento proprio la birra nel bicchiere rimane piatta senza schiuma e gasatura

avevo capito male sorry ..allora cosi ci siamo pensavo che mettevi il  lievito tanto per scusa


RE: maturazione in botte? (legni) - COMERO83 - 26-12-2015

[Immagine: barley-wine-980x400.jpg]


RE: maturazione in botte? (legni) - saccharomyces - 26-12-2015

(26-12-2015, 07:44 )COMERO83 Ha scritto:  [Immagine: barley-wine-980x400.jpg]

passamene una bottiglia che me venuta voglia


RE: maturazione in botte? (legni) - COMERO83 - 26-12-2015

il 3 febbraio la imbottiglio con tappo di sughero e gommalacca e poi maturazione fino ad ottobre


RE: maturazione in botte? (legni) - saccharomyces - 26-12-2015

(26-12-2015, 08:08 )COMERO83 Ha scritto:  il 3 febbraio la imbottiglio con tappo di sughero e gommalacca e poi maturazione fino ad ottobre

hai già avuto esperienza  col sughero ? io non ho mai voluto provarli o corona da 26 o 29  e quest anno sono passato ai tappi in plastica tipo spumante 
e perchè hai optato per il sughero c'è qualche motivo in particolare ?


RE: maturazione in botte? (legni) - COMERO83 - 26-12-2015

si perchè il sughero all'interno del collo della bottiglia riduce l'aria presente, riducendo l'ossidazione