Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
decozione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: decozione (/showthread.php?tid=12668)

Pagine: 1 2


decozione - saccharomyces - 23-12-2015

salve a tutti cosa ne pensate di questa tecnica e chi lla usa con frequenza?
so che molti risponderanno  con i nuovi malti modificati al punto giusto non c'è bisogno...
.... così come molti diranno che alcuni stili  "pretendono" la decozione 
ma vorrei i vostri pareri e qualche segretuccio in più 
grazie


RE: decozione - COMERO83 - 23-12-2015

questa è una tecnica che viene usata particolarmente con le pils, ed è una tecnica che aumenta la qualità della birra sia dal punto di vista dell'efficienza e molto altro


RE: decozione - saccharomyces - 23-12-2015

si questo lo so ma più che altro m interessa come la pensi tu il tuo pensiero le tue impressioni se hai usato tale tecnica e i tuoi risultati magari


RE: decozione - COMERO83 - 23-12-2015

personalmente non ho mai provato perché è raro che faccio birre lager, ma ho visto farla diverse volte ed è molto caotico alle prime volte perché bisogna prelevare una parte di mash e farla bollire 2 o 3 volte. tecnica molto valida per i fanatici delle pils


RE: decozione - saccharomyces - 24-12-2015

prima o poi la provo Wink


RE: decozione - Miciospecial - 24-12-2015

Quoto il buon Comero.
Per i nostalgici tradizionalisti ok, per chi vuole provare una tecnica antica e tradizionale per sperimentazione ok, per chi non ha nulla da fare ed in preda alla noia decide di dedicare una giornata intera alla decozione ok, per chi vuole perdere il triplo del tempo e del gas ok!!! Big Grin Anche se pare il risultato sia davvero gradevole.
C'era un microbirrificio in Calabria che produceva solo pisner in stile rigorosamente con la tecnica della decozione, poi dopo un po' di reticenze, alla fine ha capito che l'infusione è molto meno dispendiosa e la birra si vendeva uguale.


RE: decozione - saccharomyces - 24-12-2015

Micio ormai sai che a me piace sperimentare per uscire dalla monotonia e dalla noia  io sono daccordissimo con voi ma variare a volte fa aumentare la voglia  ciò che non si conosce affascina  .. cioò che non si ha si desidera anche se dopo torna tutto come prima ...
l'erba del vicino è sempre pi§ bella...


ps : ho deciso che il 2016 x me sarà di sperimentazioni su tutto a partire dal mio nuovo impianto


RE: decozione - Andreucciolo - 01-01-2016

Ciao, io ho provato per la pilsener una tripla decozione. Ti avviso che è uno sbattimento immane, il risultato è stato ottimo, ho poi provato senza decozione , un mash mono-step aggiungendo un pò di carapils, non è stata la stessa cosa. 
Ora c'è da dire che i risultati delle nostre birre dipendono da una miriade di variabili, molte delle quali poco o per nulla controllabili, solo per dirne una, anche due partite di malto della stessa marca possono differire parecchio.
Questo per dire che non saprei attribuire in percentuale il merito della decozione; quello che mi sento di dirti è che magari una volta il metodo va provato, armandosi di tanta ma tanta pazienza.
Male che vada avrai provato un metodo tradizionale che appartiene alla storia della pilsener, e la soddisfazione di aver fatto una birra con particolare passione e cura per i dettagli; se questo sia abbastanza per affrontare una cotta laboriosa (e faticosa) sta a te deciderlo :-)
Buona birra


RE: decozione - saccharomyces - 01-01-2016

(01-01-2016, 07:28 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao, io ho provato per la pilsener una tripla decozione. Ti avviso che è uno sbattimento immane, il risultato è stato ottimo, ho poi provato senza decozione , un mash mono-step aggiungendo un pò di carapils, non è stata la stessa cosa. 
Ora c'è da dire che i risultati delle nostre birre dipendono da una miriade di variabili, molte delle quali poco o per nulla controllabili, solo per dirne una, anche due partite di malto della stessa marca possono differire parecchio.
Questo per dire che non saprei attribuire in percentuale il merito della decozione; quello che mi sento di dirti è che magari una volta il metodo va provato, armandosi di tanta ma tanta pazienza.
Male che vada avrai provato un metodo tradizionale che appartiene alla storia della pilsener, e la soddisfazione di aver fatto una birra con particolare passione e cura per i dettagli; se questo sia abbastanza per affrontare una cotta laboriosa (e faticosa) sta a te deciderlo :-)
Buona birra

bravissimo hai colto in pieno è un a prova che voglio far diventare una soddisfazione


RE: decozione - Andreucciolo - 01-01-2016

(01-01-2016, 11:16 )saccharomyces Ha scritto:  bravissimo hai colto in pieno è un a prova che voglio far diventare una soddisfazione

E' lo spirito giusto! In bocca al lupo e facci sapere come andrà  Smile