Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentazione lampo...? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Fermentazione lampo...? (/showthread.php?tid=12513)

Pagine: 1 2 3


Fermentazione lampo...? - Kurunnu - 19-11-2015

Ciao a tutti!
Sto fermentando una Brewferm Abdij con lievito Fermentis Abbaye (nuovo di pacca e conservato in frigorifero) e ho un piccolo problema.
Ho preparato il mosto lunedì 16 sostituendo, ai 500 g di zucchero richiesti dalla ricetta, 450 g di estratto di malto secco extra light e 250 g di zucchero candito bruno. L'OG era di 1070, come da ricetta. Ho inoculato il lievito a 23° (temperatura del termometro del fermentatore) ad una temperatura ambientale costante di 21°.
La fermentazione è partita in nottata, circa 8 ore dopo l'inoculo, in maniera decisa ma non eccessivamente vigorosa.
Il mattino dopo, quindi martedì 17, sono tornato dal lavoro e ho trovato la temperatura del mosto in fermentazione a 26° (quindi ben 5° più alta della temperatura della stanza!). Applicando del ghiaccio intorno al fermentatore sono riuscito a far scendere la temperatura di nuovo a 23° entro un paio d'ore, e non è più salita.
Questo pomeriggio, quindi dopo nemmeno tre giorni di fermentazione, mi sono accorto che il gorgogliatore taceva. Anche il liquido nel gorgogliatore non è più soltanto nella seconda ampolla.
Ho preso una lettura della densità, che risulta 1020. Si tratta di 10 punti in più rispetto alla FG prevista dalla ricetta: potrebbero essere dovuti al fatto che ho usato estratto di malto al posto dello zucchero?
E soprattutto, è possibile che il lievito abbia fatto tutto il lavoro in neanche 3 giorni?!


RE: Fermentazione lampo...? - ALLIEVO BIRRAIO - 19-11-2015

Se hai una densità iniziale alta, avrai anche una densità finale alta.


RE: Fermentazione lampo...? - Kurunnu - 19-11-2015

(19-11-2015, 07:32 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Se hai una densità iniziale alta,  avrai anche una densità finale alta.

Be' sì, naturalmente... La mia domanda era piuttosto: devo preoccuparmi della differenza di ben 10 punti rispetto alla FG prevista dal sig. Brewferm? Perché la densità iniziale era sì alta, ma era quella prevista da loro.
In poche parole, potrei considerare la fermentazione conclusa oppure devo pensarla bloccata per qualche ragione?
Se mi dici che la FG indicata sui kit è da prendere con le pinze (se calcolo, canonicamente, un quarto della densità iniziale, di punti me ne mancherebbero solo 2 o 3), io aspetto un paio di giorni e poi imbottiglio. Però se pensi sia poco prudente faccio un travaso intermedio anche se la situazione mi sembra già morta...

Grazie in anticipo


RE: Fermentazione lampo...? - Paul - 19-11-2015

È un contronsenso, fermentazione lampo non conclusa...
Quando hai raffreddato hai fatto scendere la pressione


RE: Fermentazione lampo...? - ALLIEVO BIRRAIO - 19-11-2015

(19-11-2015, 09:25 )Kurunnu Ha scritto:  Be' sì, naturalmente... La mia domanda era piuttosto: devo preoccuparmi della differenza di ben 10 punti rispetto alla FG prevista dal sig. Brewferm? Perché la densità iniziale era sì alta, ma era quella prevista da loro.
In poche parole, potrei considerare la fermentazione conclusa oppure devo pensarla bloccata per qualche ragione?
Se mi dici che la FG indicata sui kit è da prendere con le pinze (se calcolo, canonicamente, un quarto della densità iniziale, di punti me ne mancherebbero solo 2 o 3), io aspetto un paio di giorni e poi imbottiglio. Però se pensi sia poco prudente faccio un travaso intermedio anche se la situazione mi sembra già morta...

Grazie in anticipo

Usa il foglio " Calcolo degli zuccheri ", per verificare la fg prevista?


RE: Fermentazione lampo...? - Letdarri - 19-11-2015

Ma al di là di formule e istruzioni, non è meglio effettuare due misure nell'arco di 48 h e verificare la fg reale sia stabile?


RE: Fermentazione lampo...? - ALLIEVO BIRRAIO - 19-11-2015

Certamente, ma una prevista può aiutare molto di più.


RE: Fermentazione lampo...? - Kurunnu - 20-11-2015

@Paul: Esattamente, quello che mi chiedo è se si tratta di una fermentazione molto rapida (cioè il lievito avrebbe già fermentato tutto quello che poteva fermentare) oppure se semplicemente si è bloccata (quindi mi è sembrata veloce però avrebbe ancora da lavorare). Al discorso della pressione non avevo pensato (nella mia ignoranza), però in effetti per tutto il giorno seguente ha fermentato in maniera piuttosto convinta...

@Allievo Birraio: Grazie per la dritta. Usavo già il foglio per calcolare la quantità di zuccheri equivalenti, ma non avevo mai controllato le densità che venivano fuori... L'ho fatto adesso, e la OG mi viene diversa da quella misurata nella pratica (1080 sul foglio, 1070 la mia misurazione e sulle "istruzioni" Brewferm), mentre la FG mi viene esattamente 1020.

In ogni caso alla fine credo che ignorerò la rapidità della fermentazione e tra due giorni prenderò un'altra misurazione. Se mi darà di nuovo 1020 imbottiglierò subito e senza passare dal via (magari rimanendo più cauto col priming...)


RE: Fermentazione lampo...? - ALLIEVO BIRRAIO - 20-11-2015

Ma travasi?


RE: Fermentazione lampo...? - Kurunnu - 20-11-2015

(20-11-2015, 12:33 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Ma travasi?

Tu travaseresti per vedere se lasciando ancora qualche giorno di tempo la densità scende ancora un po'?