Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
raga aiuto per pale ale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: raga aiuto per pale ale (/showthread.php?tid=1226)

Pagine: 1 2 3 4


raga aiuto per pale ale - cornobirra - 18-03-2012

dunque ho fatto una pale ale con questi criteri
5 kg di marris
300g di malto wiesse
300g carapils
luppolo
norther da amaro
east kent golding aroma e dry
lievito secco danstar (il piu' neutro che c'e')

aprendo una bottle dopo 3 settimane
noto una schiuma cremosa persistente
ma poco maltata senza aroma di malto
...il luppolo c'e' e si sente
sinceramente non mi piace
forse era meglio usare 5 kg di vienna???????????

ps ammostamento 65 gradi per 60minuti 74 mush out


RE: raga aiuto per pale ale - PRESIDENTE - 18-03-2012

litri in fermentazione?


RE: raga aiuto per pale ale - cornobirra - 18-03-2012

25 litri sono del parere che il carapils lascia poco e niente


RE: raga aiuto per pale ale - PRESIDENTE - 19-03-2012

og-fg? il corpo viene dai zuccheri non fermentabili,o il lievito ti ha attenuato troppo o avevi poco da fermentare...


RE: raga aiuto per pale ale - Lollo - 19-03-2012

Anche il mash a 65 magari ha tolto corpo alla birra

Lollo


RE: raga aiuto per pale ale - santa - 19-03-2012

il mash a 65 ha senz'altro prodotto zuccheri quasi completamente fermentabili, perciò al termine della fermentazione sarà molto probabilmente rimasto poco... conoscendo og ed fg e di conseguenza l'attenuazione apparente, si potrebbe avere la certezza della cosa ma credo che le probabilità siano alte.

nel range che va dai 55 ai 65°C lavora l'enzima beta amilasi che produce un mosto molto fermentabile, dunque una birra secca in cui gli zuccheri si trasformano in alcol e resta poco corpo.
tra i 66 ed i 72°C lavora invece l'alfa amilasi che produce zuccheri poco fermentabili, dando vita ad una birra con una bassa attenuazione, dunque piuttosto corposa e poco alcolica.

ovviamente i due "scompartimenti" non sono stagni perciò nelle temperature intermedie si producono mosti che contengono sia zuccheri altamente fermentabili che poco fermentabili.

In genere però per produrre birre dal corpo medio, si utilizza un mono-step a 68-69°C circa, oppure più step a diverse temperature, ma in questo caso se si vuole un buon corpo credo sia necessario un passaggio per 10-20 minuti a 70-72°C


RE: raga aiuto per pale ale - PRESIDENTE - 19-03-2012

(19-03-2012, 05:54 )santa Ha scritto:  il mash a 65 ha senz'altro prodotto zuccheri quasi completamente fermentabili, perciò al termine della fermentazione sarà molto probabilmente rimasto poco... conoscendo og ed fg e di conseguenza l'attenuazione apparente, si potrebbe avere la certezza della cosa ma credo che le probabilità siano alte.

nel range che va dai 55 ai 65°C lavora l'enzima beta amilasi che produce un mosto molto fermentabile, dunque una birra secca in cui gli zuccheri si trasformano in alcol e resta poco corpo.
tra i 66 ed i 72°C lavora invece l'alfa amilasi che produce zuccheri poco fermentabili, dando vita ad una birra con una bassa attenuazione, dunque piuttosto corposa e poco alcolica.

ovviamente i due "scompartimenti" non sono stagni perciò nelle temperature intermedie si producono mosti che contengono sia zuccheri altamente fermentabili che poco fermentabili.

In genere però per produrre birre dal corpo medio, si utilizza un mono-step a 68-69°C circa, oppure più step a diverse temperature, ma in questo caso se si vuole un buon corpo credo sia necessario un passaggio per 10-20 minuti a 70-72°C

ok,e metti come succede sempre a me,temperatura di ammostamento 65°c, spengo il fornello a 60°c e il termometro 61,62,63,64,65,66,67,68,67,66,65,64. che succede al mosto?


RE: raga aiuto per pale ale - cornobirra - 19-03-2012

raga ho fatto il tipico monostep all'inglese
comunque la prossima pale lavorera' sul 72 per almeno 30 minuti
il carapils verra' sostituito con carahell o caravienna
....che birra di M che me ' venuta
aggingo le birre piu' semplici sono le piu' difficili da reallizzare


RE: raga aiuto per pale ale - Lollo - 19-03-2012

L'ultima apa ho fatto uno step a 65 per 40" min e uno a 72 per 20".
Assaggiata oggi per la prima volta, ottimo bilanciamento un corpo medio, come amo che siano queste birre super luppolate

Lollo


RE: raga aiuto per pale ale - santa - 19-03-2012

(19-03-2012, 08:19 )PRESIDENTE Ha scritto:  ok,e metti come succede sempre a me,temperatura di ammostamento 65°c, spengo il fornello a 60°c e il termometro 61,62,63,64,65,66,67,68,67,66,65,64. che succede al mosto?

beh è chiaro che un minimo di inerzia termica c'è sempre... quando spegni il fornello la temperatura continua a salire per qualche minuto, ma non saranno certo quei 2 minuti fuori range che rovineranno la tua birra... in una birra da homebrewing (ma immagino anche in una fatta con un impianto con i controc.) le variabili in gioco non perfettamente controllabili sono talmente tante che secondo me prodigarsi in maniera maniacale è solo sega mentale...

@cornobirra: non conosco il "malto wiesse" ma l'unica correzione che farei alla tua ricetta, personalmente, è la sostituzione di quest'ultimo con del crystal, a meno che le note caramellate non ti disgustino.
La quantità la calcolerei in base a quanto "colorata" vuoi la ale: se proprio pale allora vacci piano (ma ovviamente il contributo a livello di sapore sarà minimo), se un po' più ambrata è di gradimento, qualche grammo in più... aiutati con un software (hobbybirra, promash e simili).