Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Upgrade con scambiatore e filtro - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Upgrade con scambiatore e filtro (/showthread.php?tid=11979)

Pagine: 1 2


Upgrade con scambiatore e filtro - jhonmarra - 08-06-2015

Ciao ragazzi,

vorrei comprare uno scambiatore a 40 piastre ma ho bisogno di consiglio.
Visto che faccio biab mi consigliate anche di utilizzare un filtro all interno della pentola in modo che non rischio che si intasi lo scambiatore? Se si, che filtro mi consigliate?
C é bisogno anche di una pompa?

Poi per quanto riguarda il funzionamento dello scambiatore, l uscita del mosto bisogna rimetterla in pentola o si puo mettere direttamente nel fermentatore?

Grazie a tutti


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - stanucc - 08-06-2015

Dipende, dipende, dipende e ovvio! Scherzo, comunque per quanto riguarda il filtro dipende sopratutto da come immetti i luppoli, se usi hop-bag o nulla, dipende dal formato dei luppoli stessi, in ogni caso un filtro fa sempre comodo per evitare troppa roba nel fermentatore oltre che nello scambiatore. Io al momento utilizzo in semplice tee con due grigliette in acciaio e posso dire che non filtrano moltissimo sopratutto quando uso il luppolo in pellet. Per la pompa non è strettamente necessaria se riesci a fare tutto per caduta. In fine il mosto raffreddato lo fai finire direttamente in fermentatore sanificato cosi eviti infezioni e lo ritrovi esattamente dove dovrebbe essere


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - lorevia - 08-06-2015

... Se vuoi cercare di raffreddare in un solo passaggio devi dotarti di un rubinetto o saracinesca in uscita dallo scambiatore, in modo da limitare il flusso del mosto ...

Lorenz


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - jhonmarra - 08-06-2015

(08-06-2015, 04:05 )lorevia Ha scritto:  ... Se vuoi cercare di raffreddare in un solo passaggio devi dotarti di un rubinetto o saracinesca in uscita dallo scambiatore, in modo da limitare il flusso del mosto ...

Lorenz

quindi monto lo scambiatore all'uscita del rubinetto posto sulla pentola e sull'uscita del mosto dallo scambiatore un rubinetto aperto, ad esempio, al minimo. in questo modo visto che il mosto esce ad una velocità minima, l'acqua ha più tempo per raffreddare la piccola quantità di mosto presente nello scambiatore. giusto?


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - lorevia - 08-06-2015

(08-06-2015, 05:25 )jhonmarra Ha scritto:  quindi monto lo scambiatore all'uscita del rubinetto posto sulla pentola e sull'uscita del mosto dallo scambiatore un rubinetto aperto, ad esempio, al minimo. in questo modo visto che il mosto esce ad una velocità minima, l'acqua ha più tempo per raffreddare la piccola quantità di mosto presente nello scambiatore. giusto?

Esatto

Lorenz


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - jhonmarra - 08-06-2015

E come filtro che consigliate per biab tra halo, bazooka e springer?


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - Esecutore - 09-06-2015

springer (che alla fine è un bazooka ma piùmmeglio)


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - Pianetti - 09-06-2015

Il flusso nello scambiatore cambia a seconda della temperatura dell'acqua di raffreddamento, comunque considera una media di 2 litri al minuto. Se puoi andare nel fermentatore per caduta è sempre meglio perché è una semplice regolazione di rubinetto, ma se devi usare la pompa devi provvedere a regolare la portata, oppure devi tornare in pentola fino a che non hai una temperatura in uscita adeguata, poi vai nel fermentatore.
Esempio: ipotizzando che da 100 a 20 gradi lo scambiatore ne raffreddi 2 litri al minuto, con una solar che porta 6 litri al minuto devi fare ricircolare fino a che il mosto in pentola non è arrivato a 45-50 gradi, poi puoi spostare il tubo nel fermentatore.

Suggerimento: ho lo scambiatore a 40 piastre, vado bene e non credo sia il colpevole di quelle 2 infezioni che ho beccato ad oggi, ma non sto bene con quel coso, mi fa paura. Sto pensando di passare al controflusso, anche se costa qualcosina in più. Io lo considererei dovendo ancora acquistare lo scambiatore.
Suggerimento 2: una pompa, indipendentemente dal raffreddamento con pompa o per caduta, è molto utile per pulire, per far circolare detergenti e sanificanti in quegli ordigni da raffreddamento che, fatta l'eccezione dello scambiatore ispezionabile (che costa un botto), non vedrai mai come sono conciati internamente.
Suggerimento 3: spinger.


RE: Upgrade con scambiatore e filtro - ALLIEVO BIRRAIO - 09-06-2015

2 litri al minuto per raffreddare, adesso che fa caldo, è dura!


Upgrade con scambiatore e filtro - giacomo.girella - 09-06-2015

Dove lo posso trovare un contro flusso?

GG