Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
priming anomalo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: priming anomalo (/showthread.php?tid=11851)

Pagine: 1 2


priming anomalo - tab - 16-05-2015

salve a voi,
ho sempre eseguito il priming poco prima dell'imbottigliamento.
Nell'ultima cotta, una weizen, ho cambiato metodo e cioè, ho fatto priming durante la lagherizzazione, esattamente 2 giorni prima di imbottigliare, ho tenuto la temperatura del mosto a circa 3 gradi, poi ho imbottigliato.
Domanda a voi esperti, cosa mi aspetto?
una birra piatta, sgasata ovvero il freddo ha mantenuto i lieviti residui in..stand by per poi riattivarsi con la temperatura più alta?
grazie
tab


RE: priming anomalo - ALLIEVO BIRRAIO - 16-05-2015

Una weizen messa a lagerizzare?


RE: priming anomalo - tab - 16-05-2015

(16-05-2015, 09:09 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Una weizen messa a lagerizzare?
si

(16-05-2015, 09:16 )tab Ha scritto:  si

il problema non è la weizen messa a lagherizzare, ma il priming anomalo, che ne dici?


RE: priming anomalo - ALLIEVO BIRRAIO - 16-05-2015

Probabilmente poco gasata, ma di anomalo trovo di più la weisse a lagerizzare!


RE: priming anomalo - salice77 - 17-05-2015

Secondo mè a winterizzato, non lagherizzato.
Sperò che mentre imbottigliavi, continuavo a tenere mescolato!!!!


priming anomalo - vrantist - 17-05-2015

Per una weiss non serve nemmeno la winterizzazione. Comunque il priming sarà un po' casuale con questo procedimento, difficile fare pronostici. E una weiss sgasata non è il massimo.


RE: priming anomalo - tab - 17-05-2015

grazie per le risposte,
in primis non credevo che ci fosse differenza tra lagherizzazione e winterizzazione, per me abbattere i sedimenti significa portare il mosto fermentato in frigo a circa 5°c per alcuni giorni.
La scelta di metterci la weizen è data da un non esaltante filtraggio.
La scelta di fare priming anzitempo è stata fatta appunto per non riportare in alto la fanghiglia dovuta al mescolamento dello sciroppo zuccherino. Per motivi di temporali non avrei potuto aspettare che riposassero, ragazzi non bocciatemi, ma il tempo è tiranno.
Riguardo il problema pensate che lo zucchero aggiunto abbia iniziato a rifermentare anche a temperatura bassa?
Abbiate pazienza
grazie
Tab


RE: priming anomalo - ALLIEVO BIRRAIO - 17-05-2015

Magari a temperatura bassa non ha cominciato il suo lavoro!
Il travaso quando è stato fatto?


RE: priming anomalo - tab - 17-05-2015

(17-05-2015, 08:48 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Magari a temperatura bassa non ha cominciato il suo lavoro!
Il travaso quando è stato fatto?

al quasi raggiungimento della fg ho travasato, ho recuperato altri punti per arrivare alla fg ed ho....lagherizzato o winterizzato( qua magari di potresti spiegare la differenza ), ho lagherizzato x circa 4gg, poi considerando la tempistica a disposizione, ho fatto priming, ho riposto ancora in frigo a 4°c circa e, avendo a diposizione solo la domenica, ho imbottigliato.
Ripeto la scelta è dovuta ai tempi stretti x imbottigliamento, altrimenti il priming lo faccio nello stesso giorno dell'imbottigliamento.
tab


RE: priming anomalo - ALLIEVO BIRRAIO - 17-05-2015

Ma un secondo travaso era utile, per lo più mescolando nello stesso fermentatore ti sei portato tutto dentro nelle bottiglie!