Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO (/showthread.php?tid=11720)



RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Enrico-Vr - 27-04-2015

Mi accingo a passare a E+G e tra le varie cosette che voglio prendere c'è la serpentina. Da quanto si dice, va collegata all'acqua del rubinetto e fatta circolare fino al raffreddamento corretto del mosto. Però per fare questo ci vuole un bel pò di tempo (20-30 in). Penso che sia uno spreco non indifferente di acqua..... Qualcuno ha provato una soluzione per raffreddare sempre la stessa acqua?
Se si, quali idee??
Io avevo pensato, ma sto divagando nella teoria più assoluta, ad una cosa di questo tipo:
* Serpentina nel mosto collegata alle due estremità con due spezzoni di tubo da giardino di gomma (o di altra tipologia).
* Estremità dei tubi immersi in una bacinella o secchio di acqua e gliaccio.
* Vicino al buco di ingresso della serpentina collegarci una pompetta elettrica (anche trapano elttrico con accessorio "pompa" efar si che l'acqua pescata (raffreddata" venga immessa nella serpentina....

Magari qualcuno ci avrà pensato e forse non vale la pena, però....


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - toscorikka - 27-04-2015

(27-04-2015, 03:53 )Enrico-Vr Ha scritto:  Mi accingo a passare a E+G e tra le varie cosette che voglio prendere c'è la serpentina. Da quanto si dice, va collegata all'acqua del rubinetto e fatta circolare fino al raffreddamento corretto del mosto. Però per fare questo ci vuole un bel pò di tempo (20-30 in). Penso che sia uno spreco non indifferente di acqua..... Qualcuno ha provato una soluzione per raffreddare sempre la stessa acqua?
Se si, quali idee??
Io avevo pensato, ma sto divagando nella teoria più assoluta, ad una cosa di questo tipo:
* Serpentina nel mosto collegata alle due estremità con due spezzoni di tubo da giardino di gomma (o di altra tipologia).
* Estremità dei tubi immersi in una bacinella o secchio di acqua e gliaccio.
* Vicino al buco di ingresso della serpentina collegarci una pompetta elettrica (anche trapano elttrico con accessorio "pompa" efar si che l'acqua pescata (raffreddata" venga immessa nella serpentina....

Magari qualcuno ci avrà pensato e forse non vale la pena, però....

perdonami ma quanti litri di mosto dovrai raffreddare mediamente? io posso dirti che per le mie (modeste) quantità, ovvero non più di12 lt di mosto, che diluisco fino ad arrivare ai miei canonici 18 lt finali, uso uno scatolone di plastica rigido riempito per un terzo di acqua fredda, al quale aggiungo 3-4 bottiglie di acqua congelate che taglio e dalle quali tolgo il blocco di ghiaccio..finita la bollitura immergo il pentolone e raffreddo fino ai 45°.. poi tra il filtraggio dei luppoli e l'aggiunta di acqua di solito calo fino ai mitici 20°..il tutto in 15-20 minuti circa

se lavori in concentrazione e i litri da freddare sono 10-15 secondo me della serpentina puoi fare anche a meno e vedere come va..se poi ti rendi conto che può davvero esserti utile sei sempre in tempo a comprarla!


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Enrico-Vr - 27-04-2015

(27-04-2015, 05:38 )toscorikka Ha scritto:  perdonami ma quanti litri di mosto dovrai raffreddare mediamente? io posso dirti che per le mie (modeste) quantità, ovvero non più di12 lt di mosto, che diluisco fino ad arrivare ai miei canonici 18 lt finali, uso uno scatolone di plastica rigido riempito per un terzo di acqua fredda, al quale aggiungo 3-4 bottiglie di acqua congelate che taglio e dalle quali tolgo il blocco di ghiaccio..finita la bollitura immergo il pentolone e raffreddo fino ai 45°.. poi tra il filtraggio dei luppoli e l'aggiunta di acqua di solito calo fino ai mitici 20°..il tutto in 15-20 minuti circa

se lavori in concentrazione e i litri da freddare sono 10-15 secondo me della serpentina puoi fare anche a meno e vedere come va..se poi ti rendi conto che può davvero esserti utile sei sempre in tempo a comprarla!

Prendo pentola piuttosto grande (per lo scatolone) con rubinetto (35 litri). Forse riesco a farmi regalare la serpentina e quindi.... Comunque era solo una curiosità.


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - theguardian - 27-04-2015

Basta usare una pompa e delle bottiglie ghiacciate...

Io non uso più la serpentina perché ora raffreddo direttamente nella vasca del lavello, ma quando avevo la serpentina mettevo l'acqua in una grossa bacinella e poi la facevo girare con la pompa, sempre la stessa acqua. Ogni tanto buttavo dentro una bottiglia ghiacciata per riabbassare la temperatura dell'acqua...

Se lo fai d'inverno, all'aperto o comunque non in casa, funziona alla perfezione ed in tutto userai non più di una decina di litri di acqua... Wink


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Enrico-Vr - 13-05-2015

(27-04-2015, 06:52 )theguardian Ha scritto:  Basta usare una pompa e delle bottiglie ghiacciate...

Io non uso più la serpentina perché ora raffreddo direttamente nella vasca del lavello, ma quando avevo la serpentina mettevo l'acqua in una grossa bacinella e poi la facevo girare con la pompa, sempre la stessa acqua. Ogni tanto buttavo dentro una bottiglia ghiacciata per riabbassare la temperatura dell'acqua...

Se lo fai d'inverno, all'aperto o comunque non in casa, funziona alla perfezione ed in tutto userai non più di una decina di litri di acqua... Wink

...scusami... che tipo di pompa usavi?
Da acquario?
Che caratteristiche (potenza, portata, voltaggio, marca/modello?
Grazie.


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - theguardian - 13-05-2015

Una semplicissima pompa da travaso di quelle che si attaccano alla punta del trapano... Smile

Tipo questa, per capirci...

[Immagine: 20111209180847-890.00.jpg]


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Tommaso - 14-05-2015

Io generalmente utilizzo 80/90 litri di acqua fredda per raffreddare 40/45 litri di mosto.
Comunque sia dopo la riutilizzo per lavare/risciacquare l'attrezzatura.
Male male ci bagno le piante.


RE: RICICLO ACQUA RAFFREDDAMENTO - Pianetti - 14-05-2015

Acqua piovana dalle cisterne interrate, scambiatore, orto. In inverno cisterne scambiatore canaletta, che tanto piove e le cisterne si riempono. Avevo pensato anche al carrello boil con serbatoio di ricircolo con il ghiaccio, ma è più per non dover stendere i tubi.