Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Ultimi dubbi! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Ultimi dubbi! (/showthread.php?tid=1160)

Pagine: 1 2


Ultimi dubbi! - SukkoPera - 06-03-2012

Salve a tutti,

come ho scritto nel topic di presentazione, mi accingo finalmente a muovere di nuovo qualche passo nel mondo dell'homebrewing, dopo alcuni anni dalla prima, abbastanza fruttuosa, volta.

Per l'occasione, ho fatto un po' di spesa:

- Malto Mr. Malt Special Bohemian Pilsner
- Malto Mr. Malt Premium Lager
- Malto Coopers Stout
- Estratto di malto light, 1 Kg

Ora, sul procedimento in sé non ho grossi dubbi, avendolo pure già svolto in precedenza; mi sono comunque documentato un po' e mi pare di aver capito che il lievito fornito di serie con i 3 malti che ho preso non sia quello ideale per nessuno di loro. Soprattutto per i primi due sarebbe consigliato un lievito a bassa fermentazione come S23 o W34/70, se non ho capito male. Vorrei quindi utilizzare uno di questi, ma mi sono un po' spaventato perché molti dicono che una fermentazione a bassa temperatura è difficile. Ma è solo una questione di temperatura, o c'è anche dell'altro? La lagerizzazione è proprio necessaria? Purtroppo i link che trovo su quest'ultima procedura sono tutti morti Sad.

Altra domanda: mi sono chiari i benefici del doppio travaso, ma questo non porta ad uno scarto maggiore, se ogni volta il fondo va buttato? E dopo il secondo travaso un minimo di tempo per la sedimentazione ci vuole, o posso imbottigliare subito? Perché in tal caso l'utilità del secondo travaso mi sembra un po' poca, anche perché io farei il priming in bottiglia, mi sembra più semplice.

Ancora una domanda che mi pongo da secoli: qual è una data di scadenza plausibile per la birra che produciamo noi homebrewer? Ha a che fare con la scadenza originale del malto o come si può calcolare?

A parte tutto ciò, con quale malto mi consigliate di partire? E con quale consigliereste di usare l'estratto al posto dello zucchero? Io lo userei con la Bohemian e la lager, 500 g per ciascuna, completando con normale zucchero.

Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere!




RE: Ultimi dubbi! - kiwi21 - 06-03-2012

(06-03-2012, 02:46 )SukkoPera Ha scritto:  Salve a tutti,

come ho scritto nel topic di presentazione, mi accingo finalmente a muovere di nuovo qualche passo nel mondo dell'homebrewing, dopo alcuni anni dalla prima, abbastanza fruttuosa, volta.

Per l'occasione, ho fatto un po' di spesa:

- Malto Mr. Malt Special Bohemian Pilsner
- Malto Mr. Malt Premium Lager
- Malto Coopers Stout
- Estratto di malto light, 1 Kg

Ora, sul procedimento in sé non ho grossi dubbi, avendolo pure già svolto in precedenza; mi sono comunque documentato un po' e mi pare di aver capito che il lievito fornito di serie con i 3 malti che ho preso non sia quello ideale per nessuno di loro. Soprattutto per i primi due sarebbe consigliato un lievito a bassa fermentazione come S23 o W34/70, se non ho capito male. Vorrei quindi utilizzare uno di questi, ma mi sono un po' spaventato perché molti dicono che una fermentazione a bassa temperatura è difficile. Ma è solo una questione di temperatura, o c'è anche dell'altro? La lagerizzazione è proprio necessaria? Purtroppo i link che trovo su quest'ultima procedura sono tutti morti Sad.

Altra domanda: mi sono chiari i benefici del doppio travaso, ma questo non porta ad uno scarto maggiore, se ogni volta il fondo va buttato? E dopo il secondo travaso un minimo di tempo per la sedimentazione ci vuole, o posso imbottigliare subito? Perché in tal caso l'utilità del secondo travaso mi sembra un po' poca, anche perché io farei il priming in bottiglia, mi sembra più semplice.

Ancora una domanda che mi pongo da secoli: qual è una data di scadenza plausibile per la birra che produciamo noi homebrewer? Ha a che fare con la scadenza originale del malto o come si può calcolare?

A parte tutto ciò, con quale malto mi consigliate di partire? E con quale consigliereste di usare l'estratto al posto dello zucchero? Io lo userei con la Bohemian e la lager, 500 g per ciascuna, completando con normale zucchero.

Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere!
Ciao allora come lievito opterei per il w34 perchè lavora tra i 12/15° mentre il primo tra i 9/15°,visto che le giornate cominciano ad essere un pò più miti almeno hai un range che tende ad esser un filo più alto, però se non hai problemi a tener la t sui 10 gradi allora non hai problemi.
La bassa fermentazione è un pò più laboriosa, in quanto la temperatura deve esser mantenuta nel suo range ideale, la lagherizzazione serve per la maturazione.
I 2 travasi sono fondamentali se vuoi render la birra limpida quando fai il primo travaso aspetti in genere altri 7/10 giorni e poi dopo relativa prova densità puoi imbottigliare, io personalmente il priming lo faccio nel fermentatore.
La data di scadenza credo si aggiri nell'anno di produzione, quella del malto sul barattolo credo sia riferito per l'utilizzo, però non saprei darti una data precisa perchè le mie finiscono prima della relativa scadenzaCool.
Che tu parta con una o con l'altra non ha molta differenza devi decidere in base alle tue preferenze, l'unica cosa io evito di usare lo zucchero perchè non da ne corpo ne gusto.
io sostituisco lo zucchero con l'estratto rispettando le dosi 1kg di zucchero/1,3 kg estratto secco / 1,6 kg estratto liquido.


RE: Ultimi dubbi! - SukkoPera - 06-03-2012

Grazie della risposta!

A sto punto preferisco usare l'S23, perché leggendo sulla busta vedo che ha come range 11-24°C, per cui non corro rischi, non essendo sicurissimo che la temperatura non salga oltre i 15°C, nell'ambiente che utilizzerei. Ne devo usare 2 bustine per gli 11-15°C? Rimane il dubbio sulla lagerizzazione: è proprio necessaria? Non saprei davvero come farla.

OK per il il doppio travaso, ma non si rischia di eliminare anche il lievito con il primo? Non sedimenta sul fondo? Dico questo perché sulla bustina dell'S23 parla di "bottom fermenting".


RE: Ultimi dubbi! - 8gazza - 06-03-2012

Vai tranquillo con i consigli di Kiwi, vedrai che la birra sarà uno spettacolo...io ti raccomando solo pulizia, igiene e sanificazione di tutto ciò che userai per la produzione, il travaso, il priming...tutto deve essere a prova di battere!!!

Ciao ciao


RE: Ultimi dubbi! - kiwi21 - 06-03-2012

(06-03-2012, 11:48 )SukkoPera Ha scritto:  Grazie della risposta!

A sto punto preferisco usare l'S23, perché leggendo sulla busta vedo che ha come range 11-24°C, per cui non corro rischi, non essendo sicurissimo che la temperatura non salga oltre i 15°C, nell'ambiente che utilizzerei. Ne devo usare 2 bustine per gli 11-15°C? Rimane il dubbio sulla lagerizzazione: è proprio necessaria? Non saprei davvero come farla.

OK per il il doppio travaso, ma non si rischia di eliminare anche il lievito con il primo? Non sedimenta sul fondo? Dico questo perché sulla bustina dell'S23 parla di "bottom fermenting".

Le bustine di lievito sono dosate per 20/30 litri di birra quindi ne serve solo 1, il sedimento che c'è sul fondo andrebbe eliminato per non caratterizzare troppo la birra col forte sapore di lievito se stanno troppo a contatto, per la lagherizzazzione puoi anche non farla, però sarebbe meglio che la facessi.
Per l's23 non saprei consigliarti perchè non l'ho mai usato però 11/24 come range in bassa fermentazione mi sembrano un pò troppo vari, poi alla fine ti consiglia di stare a 15° ideale per le basse.
Aspetta anche altri pareri.


RE: Ultimi dubbi! - SukkoPera - 06-03-2012

Grazie ancora delle risposte. Non vorrei sembrare il classico tipo che chiede consigli e poi fa comunque di testa sua. E' solo che qua e là trovo informazioni un po' contrastanti!

Ad esempio, sulla bustina dell'S23 (http://www.mr-malt.it/materie-prime/lieviti/secchi/lievito-secco-saflager-s-23-g-11-5.html) leggo:

Dosage: 11.5 g (= 1 bustina) in 20 to 30 litres at room temperature. 2 x 11.5 g in 20 to 30 litres at 11-15°C.

Da qua il dubbio se metterne una o due. Per la temperatura cercherò sicuramente di tenerla tra 11 e 15°C, ma non posso averne la certezza, per questo sceglierei un lievito che resiste comunque anche a temperature più alte (E qua, sempre la busta dice: "Temperature Range: 11-24°C, ideally 11-15°C").


La lagerizzazione non ho ancora ben capito in cosa consista. Dal sito del Bertinotti pare semplicemente il tenere la birra per almeno 4 settimane a 0-2°C prima di imbottigliarla. Questo non saprei come farlo, se non con un frigorifero in cui infilare l'intero fermentatore, che sicuramente non ho. Suggerimenti?


RE: Ultimi dubbi! - Tmassimo500 - 06-03-2012

(06-03-2012, 12:51 )SukkoPera Ha scritto:  .......La lagerizzazione non ho ancora ben capito in cosa consista. Dal sito del Bertinotti pare semplicemente il tenere la birra per almeno 4 settimane a 0-2°C prima di imbottigliarla. Questo non saprei come farlo, se non con un frigorifero in cui infilare l'intero fermentatore, che sicuramente non ho. Suggerimenti?

La lagerizzazione prima di imbottigliare serve per far depositare le particelle in sospensione, e quindi schiarire la birra prima della seconda rifermentazione in bottiglia.
I lieviti, a quella temperatura, sono meno attivi, diciamo quasi ibernati, ma non precipitano sul fondo. Solo se la temperatura scende sotto i 2°C allora anche i lieviti tendono a depositarsi e quindi non verrebbero trasferiti nelle bottiglie per la seconda rifermentazione.

Io personalmente non faccio lagerizzazione, anche perchè, per il momento, non ne ho la possibilità non avendo un frigo adeguato.


RE: Ultimi dubbi! - SukkoPera - 06-03-2012

Grazie, adesso mi è un po' più chiaro. Ho anche trovato questo, che mi ha fatto capire che la procedura è un po' più complessa di quel che sembrava: http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=745&page=2

Rinnovo la domanda sul travaso: Non si rischia di eliminare anche il lievito con il primo? Non sedimenta sul fondo? Dico questo perché sulla bustina dell'S23 parla di "bottom fermenting".

Chiedo questo perché do per scontato che quando travaso, elimino il fondo. O forse va travasato anche questo?


RE: Ultimi dubbi! - Nanduzzu - 06-03-2012

stai tranquillo perche è impossibile eliminare tutto il lievito...


RE: Ultimi dubbi! - SukkoPera - 06-03-2012

Ahhhh, ok, quindi il fondo va eliminato a ogni travaso! Birra04