Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
malto di segale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: malto di segale (/showthread.php?tid=1155)



malto di segale - naedracth - 05-03-2012

Ciao a tutti!!! qualcuno ha già utilizzato del malto di segale? se si in quale tipo di birra? e soprattutto che peculiarità ha questo malto? grazie! Smile


RE: malto di segale - Lollo - 05-03-2012

(05-03-2012, 08:37 )naedracth Ha scritto:  Ciao a tutti!!! qualcuno ha già utilizzato del malto di segale? se si in quale tipo di birra? e soprattutto che peculiarità ha questo malto? grazie! Smile

Dalla bibbia "progettare grandi birre" :

"disponibile maltata, in fiocchi e torrefatta. Colore chiaro (da 2 a 4°L) la segale contribuisce a creare una schiuma cremosa e una oleosità che può perfino diventare estrema se utilizzata in grandi quantità. Quando viene usata in quantità, conferisce secchezza e ha un aroma e un gusto che ricorda le mele mature, il calvados o il brandy di mela. Alcuni la descrivono come speziata. Alta in beta glucani e pectine, come frumento e avena, può causare problemi in ammostamento e filtraggio quando è utilizzata in quantità superiori al 20/30 pre cento del totale"

ciao

Lollo


RE: malto di segale - naedracth - 05-03-2012

Big Grin Esaustivo! grazie! l'hai mai usata? per 23 litri sarebbe troppo quindi un 2 kg misto ad altri malti? tipo 2 segale 2 pale 1 weiz? ho in mente una ale aromatizzata con fiori di 2/3 essenze...!


RE: malto di segale - Lollo - 05-03-2012

No mai usata, sono alla quarta cotta all grain e diciamo non mi concedo voli pindarici.
Se sei anche te alle prime armi, ti consiglio di seguire la ricetta senza troppi fantasismi: se non conosci la ricetta base, non puoi effettivamente valutare i cambiamenti apportati da una diversa variabile, diciamo in questo caso la segale. Se sei un esperto invece mi inchino e ti dico buona sperimentazione !! Birra02

Lollo




RE: malto di segale - naedracth - 06-03-2012

...la prossima è la 5°a all-grain!!! non sono un esperto!! magari! diciamo che mi piace sperimentare e avere perchè no la sorpresa del risultato! tutto qui! Tongue la proverò, magari in dosi minori di cio' che pensavo, ma proverò ed eventualmente farò sapere cos'è venuto fuori!


RE: malto di segale - Vale - 06-03-2012

Da un po' ventilo anch'io l'idea di fare una birra di segale, mi sono però un po' spaventato da quello che ho letto sulla "collosità" di questo tipo di malto che oltrettutto, come il Weizen, non ha le glumelle. In pratica il rischio di avere un blocco dello sparge con quello che ne consegue è abbastanza alto, soprattutto se usato nelle stesse percentuali con cui viene usato nelle, invero poche, birre alla segale ancora prodotte commercialmente. La Paulaner Roggenbier per esempio la incorpora per ben il 60%.

Un rimedio può essere quello di metterne non più del 25-30%, non so però a quel punto quanto caratterizzante possa essere ancora la segale, il dubbio è di fare tutto il lavoro per ottenere una birra che non è niente di particolare... Mah, magari prima o poi ci provo con almeno il 50%, alla peggio butto via tutto. Sad

Ciao,

Vale


RE: malto di segale - cornobirra - 08-03-2012

ciao io l'ho usata in una blanche ......e' simile al frumento ma con un sapore piu' accentuato
secondo me si possono fare birre chiare estremamente beverine per l'estate
ma per 23 litri ne metto 1kg per non eccedere con il fattore acidita'
vorrei provare una versione scura ma ad esempio non amo le dunkel weisse
........
anzi retifico
prova
1 kg di segale
1kg d'avena
1.5kg frumento
1.5KG pils
questo abbinamento lo quoto