Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lievito w34/70 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Lievito w34/70 (/showthread.php?tid=11520)

Pagine: 1 2 3 4


Lievito w34/70 - naedracth - 31-03-2015

Ciao a tutti! Usando la funzione cerca e spulciando nel forum non ho trovato nulla a riguardo di questo lievito... Chi lo ha già usato? Risultati?
Domenica io e il mio socio abbiamo fatto una cotta, per la prima volta, di una german pilsner, e a fine giornata abbiamo inoculato appunto il w34/70.
Ieri sera il gorgogliatore ha dato i primi segni e oggi viaggia abbastanza spedito!
In cantina la temperatura è sui 13.8/14 gradi, come indicato in busta il range dovrebbe essere 12/15 ideali.
Domanda per chi l ha già usato e per chi fa frequentemente basse fermentazioni:
Pausa diacetile? Tra quanto la faccio? Pensavo di agire in questo modo:
8/10 giorni nel primo fermentatore,
Misuro densità e travaso,
Sposto a 16 gradi 3/4 giorni,
Poi in frigo un mese a 2 gradi e successivamente imbottigliare.

Può andare? Come già detto non abbiamo mai fatto basse fermentazioni, accettasi consigli dei più esperti!! :-)


RE: Lievito w34/70 - ALLIEVO BIRRAIO - 31-03-2015

Quante bustine hai messo, per quanti litri e OG?


RE: Lievito w34/70 - angelicog - 31-03-2015

Allora l'anno scorso lo usai più o meno alle tue T dopo 5 giorni potresti sentire puzza Di uova marce ma non ti allarmare si attenua pian piano.io la lagherizazzione la feci fare in bottiglia (all momento di imbottigliare sentivo odore di aceto....normale!) dopo 45 giorno di frigorifero ne venne fuori una birra spettacolare! La migliore che feci nonostante le premesse non erano buone!


RE: Lievito w34/70 - naedracth - 31-03-2015

(31-03-2015, 04:06 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Quante bustine hai messo, per quanti litri e OG?

1 busta, og 1048, 23 litri.

Mi date qualche dritta su diacetil rest e lagerizzazione?


RE: Lievito w34/70 - Brew.monk - 31-03-2015

(31-03-2015, 04:44 )naedracth Ha scritto:  1 busta, og 1048, 23 litri.

Mi date qualche dritta su diacetil rest e lagerizzazione?
Il w34/70 è davvero un ottimo lievieto per basse fermentazioni, si ottengono risultati buonissimi, a patto di usarne le giuste quantità.
Purtroppo tu non lo hai fatto e sei andato in forte underpitching, poichè per le basse fermentazioni si raddoppiano le dosi.

Secondo il calcolatore di www.mrmalty.com per i tuoi 23 litri di birra ad og 1,048 avresti dovuto usare usare 26 grammi di lievito ovvero 2,2 bustine (per bustine abbastanza recenti, se le bustine erano più vecchie di 5 mesi anche di più di 26 grammi)

Mi dispiace, ma, adesso nella tua birra avrai sentori fruttati e qualche off flavours, ora non mi preoccuperei più del pausa diacetile è inutile.
Ricordatelo alla prossima bassa fermentazione che farai.


RE: Lievito w34/70 - angelicog - 31-03-2015

Secondo me la lagherizazzione la può fare una volta che hai imbottigliato almeno io ho fatto così


RE: Lievito w34/70 - lorevia - 31-03-2015

a brew la tua è una sentenza di morte senza possibilità di appelloBig Grin

i lieviti a bassa sono stati isoloti per la loro capacità di aver attività fermetativa a basse temp; e a basse temp danno un profilo pulito e neutro.
non sono però molto contenti di lavorare in queste condizioni ed è per questo che è richiesto il doppio di inoculo rispetto ad una ale.
e sempre perchè si trovano in condizioni di difficoltà producono puzze varie.
questo sarà probabilmente uno dei tuoi problemi - che in buona parte dovrebbero riassorbirsi nel tempo - oltre al problema del blocco della ferm ad una og ancora alta.

se fossi te starei a guardare: se vedi problemi di andamento fermentativo alza gradualmente la temp. magari ottieni un ibrido ma qualcosa di decente ti porti a casa.

comunque la temp di esercizio di una bassa è attorno i 10 e non mai sopra i 12.

la sosata diacetile si fa a 2/3 della fermentazione.

lorenz

altro problema della conduzione delle basse è la temp della reidratazione e inoculo. se il lievito subisce sbalzi considerevoli porta a una mortalità importante delle cellule.

lo


RE: Lievito w34/70 - Brew.monk - 31-03-2015

(31-03-2015, 08:20 )lorevia Ha scritto:  a brew la tua è una sentenza di morte senza possibilità di appelloBig Grin

i lieviti a bassa sono stati isoloti per la loro capacità di aver attività fermetativa a basse temp; e a basse temp danno un profilo pulito e neutro.
non sono però molto contenti di lavorare in queste condizioni ed è per questo che è richiesto il doppio di inoculo rispetto ad una ale.
e sempre perchè si trovano in condizioni di difficoltà producono puzze varie.
questo sarà probabilmente uno dei tuoi problemi - che in buona parte dovrebbero riassorbirsi nel tempo - oltre al problema del blocco della ferm ad una og ancora alta.

se fossi te starei a guardare: se vedi problemi di andamento fermentativo alza gradualmente la temp. magari ottieni un ibrido ma qualcosa di decente ti porti a casa.

comunque la temp di esercizio di una bassa è attorno i 10 e non mai sopra i 12.

la sosata diacetile si fa a 2/3 della fermentazione.

lorenz

altro problema della conduzione delle basse è la temp della reidratazione e inoculo. se il lievito subisce sbalzi considerevoli porta a una mortalità importante delle cellule.

lo
Ciao lorenzo Big Grin
ahahah si la birra che mi piace di meno in assoluto è la pilsner che sa di fruttato.
In alcuni test portati avanti volutamente in underpitching solo in rari casi abbiamo avuto blocchi, la maggior parte delle volte, solo ritardi nell'innesco della fermentazione e fermentazioni stentate se paragonati ad un normale pitch.
Puntualmente quello che è successo ad ogni test, invece, è stato il sapore fruttato non tanto la banana (acetato di isoamile) quanto la mela gialla matura che è stucchevole a mio avviso in una bassa fermentazione.

Comunque tu gli hai solo indorato la pillola Big Grin, ma, il destino finale è quello.
Comunque la birra rimane potabile, bevibilissima, solo che non è pulita come dovrebbe essere.


RE: Lievito w34/70 - ALLIEVO BIRRAIO - 31-03-2015

(31-03-2015, 04:44 )naedracth Ha scritto:  1 busta, og 1048, 23 litri.

Mi date qualche dritta su diacetil rest e lagerizzazione?

Per il rest diacelyt, quando ti sei assicurato che sia arrivata a densità conclusa, porti la temperatura tra i 16/18 gradi per un paio di giorni, poi travaso e lagerizzare a 2 gradi per 4 settimane!


RE: Lievito w34/70 - naedracth - 31-03-2015

Perfetto........... :-(
Credo sarà la mia prima e ultima bassa!!!!
Grazie per le dritte!