Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore (/showthread.php?tid=11504)

Pagine: 1 2


Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - parma45 - 30-03-2015

Sappiamo che si puo' recuperare il lievito dal fermentatore dopo il travaso(io lo faccio dopo il secondo travaso)per poi fare una cotta concatenata.
Inoltre lo possiamo raccogliere, eventualmente lavare per togliere le varie schifezze tipo proteine, farine, residui di luppolo e poi conservarlo in frigo in un contenitore sanitizzato.
Max Faraggi dice che entro il mese possiamo utilizzarlo senza starter; è invece necessario una starter se il tempo di conservazione supera le 4-5 settimane.
E se io volessi utilizzare il lievito recuperato dopo 6 mesi?
Spulciando nei forum americani ho trovato una procedura interessante che prevede il congelamento del lievito.
Ovviamente se noi congeliamo il lievito i cristali di ghiaccio che si formano romperanno la membrana cellulare e le cellule moriranno.
Il metodo utilizzato e provato personalmente prevede l'utilizzzo della GLICERINA o GLICEROLO( si compra in farmacia) in misura del 10% sul totale. In farmacia si compra una provetta da urine sterile, si mette dentro il 90% del fondo del lievito con un po' di parte acquosa e il 10% di glicerina, poi si scuote per bene la provetta tappata in modo da formare una emulsione e si mette in freezer.
La glicerina preserva le membrane dal congelamento e fa si che possiamo utilizzare il nostro bel lievito anche dopo 6-8 mesi.

Ovviamente bisognera' fare un starter ma il metodo funziona( io ho fatto il test con un lievito w34/70 recuperato da una pils e congelato con glicerina).


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - Lollo - 30-03-2015

E qui scatta l'applauso, veramente interessante. E' una domanda che mi sono sempre fatto: quando parto per le vacanze ho sempre tranquillamente congelato il mio lievito madre e anche dopo un mese e passa dal congelamente ha sempre risposto poi alla grande.
Mi sono sempre chiesto allora se lo si potesse fare anche con i nostri lievitini, e non avevo previsto la rottura della membrana cellulare dei nostri funghetti.
La procedura testata da Parma ci dà una bella mano a fine stagione uno congela e poi a settembre rimette in moto il tutto.
Un modo per fare esperienza e salvare qualche soldino

Lollo


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - Paul - 30-03-2015

Io sapevo che comunque ogni tot va rinnovato perché piano piano muore


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - parma45 - 30-03-2015

Beh ovvio ma qui parliamo di fare almeno 3 cotte di birra simile a distanza di mesi( esempio col German ale) e risparmiare un bel po' di soldi.

(30-03-2015, 12:26 )Lollo Ha scritto:  E qui scatta l'applauso, veramente interessante. E' una domanda che mi sono sempre fatto: quando parto per le vacanze ho sempre tranquillamente congelato il mio lievito madre e anche dopo un mese e passa dal congelamente ha sempre risposto poi alla grande.
Mi sono sempre chiesto allora se lo si potesse fare anche con i nostri lievitini, e non avevo previsto la rottura della membrana cellulare dei nostri funghetti.
La procedura testata da Parma ci dà una bella mano a fine stagione uno congela e poi a settembre rimette in moto il tutto.
Un modo per fare esperienza e salvare qualche soldino

Lollo
Anche in pasticceria usano questo metodo.


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - angelicog - 30-03-2015

Stesso procedimento che usiamo noi in Laboratorio per conservare i ceppi batterici in freezer:funziona per forza!


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - parma45 - 30-03-2015

Vero infatti ho provato a sentire un mio amico microbiologo che mi fa detto le tue stesse parole.


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - Paul - 30-03-2015

(30-03-2015, 01:35 )parma45 Ha scritto:  Beh ovvio ma qui parliamo di fare almeno 3 cotte di birra simile a distanza di mesi( esempio col German ale) e risparmiare un bel po' di soldi.

Perfetto, dicevo solo che se lo "dimentichi" in frigo e lo usi dopo mesi potrebbe non funzionare.
Se poi non è così, tanto meglio, il procedimento diventa più semplice.

E' semplicemente un dubbio che ti conviene chiarire se vuoi fare questa cosa, poi vedi tu


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - parma45 - 30-03-2015

No aspetta forse non mi sono spiegato bene; se metti il lievito di recupero in frigo funziona fino a 2 mesi di conservazione mentre se lo metti in congelatore come ho spiegato dura minimo 6 mesi.
Ovviamente congelare un lievito ha senso per i lieviti liquidi che costano un botto mentre per i lieviti secchi un po' meno tranne forse per i lieviti secchi lager


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - Paul - 30-03-2015

Ok, avevo questo ricordo che i laboratori ogni tot scongelano i lieviti per riattivarli e farli duplicare ma non ricordo ogni quanto


RE: Metodo per conservare il lievito recuperato in congelatore - angelicog - 30-03-2015

L'unica cosa che mi sfugge e' che se metti il glicerolo e poi congeli al momento dell'utilizzo che fai metti tutto a fermentare compreso il glicerolo?