Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
TEMPI DI MATURAZIONE... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: TEMPI DI MATURAZIONE... (/showthread.php?tid=11266)

Pagine: 1 2


TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 01-03-2015

Ieri ho imbottigliato la LAGER... devo dire notevolmente migliore rispetto alla prima cotta (sempre LAGER) grazie alle vostre indicazioni.

Sto già pensando alla prossima.
In casa ho la TRIPLE BREWFERM e la ST. PETERS ALE.
Sapete dirmi i tempi di maturazione?

...già che ci siamo....
Ho due lattine di TRIPLE, posso farle in un unico calderone (quindi due bustine di lievito assieme) oppure è preferibile farla in due pentole separate (una bustina per pentola) per poi unire il tutto per la fermentazione?
Il lievito è il T58.

Big Grin


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - PRESIDENTE - 01-03-2015

Cosa intendi una bustina per pentola? Sai che il lievito lo devi mettere nel fermentatore a temperatura di fermentazione?


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 01-03-2015

Si lo so... per "una bustina per pentola" intendevo come misura, quindi non il lievito nella pentola, ma nel mosto raffreddato.
Rileggendo mi rendo conto di non essere stato sufficientemente chiaro.
La mia domanda era se potevo usare entrambe le bustine (ovviamente lievito attivato) nel fermentatore dove c'è tutto il preparato delle due lattine oppure fare due preparazioni in fermentatori differenti e poi unire tutto.
quindi... preparazione (malto, estratto, miele ecc..) in unica pentola oppure due pentole separate e poi tutto in unico fermentatore?


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Mario61 - 02-03-2015

Tutto insieme
Ciao
Mario


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 02-03-2015

Ok, grazie.
Per i tempi di maturazione? Cercando ho letto varie correnti di pensiero (un mese per grado, una scaletta che parte dai 5 gradi in su...)
Quale la più utilizzata?


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Mario61 - 02-03-2015

esperienza personale: per le birre da kit non Brewferm 2 mesi pochi, 3-6 mesi ok. Per le Brewferm 4-8 mesi.
Due note: non ho fatto DH nè bassa fermentazione.
Ciao
Mario


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 02-03-2015

...gentilissimo....
grazie.
Sono alle prime cotte quindi neppure io nè DH nè BF.

Chiedo ancora.... so di essere uno "spaccamaroni...."
La ST. PETERS GOLD ALE ha un sacchettino con luppolo che dicono di mettere nel mosto (immagino già pronto) prima del lievito.
* Va messo con il sacchettino (non ho ancora aperto la confezione di stagnola e quindi non so come sia)
* Quanto prima? A temperatura del mosto 20 gradi?
* Poi lo devo lasciare fino a fine fermentazione e toglierlo prima dell'imbottigliamento?
Grazie per le risposte.


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - ciprovo - 02-03-2015

Sanitizzi l'angolo della bustina del luppolo ed anche la forbice ( per questi lavori uno spruzzino dedicato è l'ideale).
Tagli l'angolo e spargi il contenuto nel fermentatore (come fai con il lievito)
Dai una mescolata veloce co paletta sanitizzata ed immediatamente dopo aggiungi (sempre sanitizzando angolo e forbice) il lievito ed ossigeni, il tutto a temperatura mosto corretta.

Concordo con Mario61 per quanto riguarda i tempi di maturazione


(02-03-2015, 06:20 )Enrico-Vr Ha scritto:  ...gentilissimo....
grazie.
Sono alle prime cotte quindi neppure io nè DH nè BF.

Chiedo ancora.... so di essere uno "spaccamaroni...."
La ST. PETERS GOLD ALE ha un sacchettino con luppolo che dicono di mettere nel mosto (immagino già pronto) prima del lievito.
* Va messo con il sacchettino (non ho ancora aperto la confezione di stagnola e quindi non so come sia)
* Quanto prima? A temperatura del mosto 20 gradi?
* Poi lo devo lasciare fino a fine fermentazione e toglierlo prima dell'imbottigliamento?
Grazie per le risposte.



RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 03-03-2015

(02-03-2015, 07:49 )ciprovo Ha scritto:  Sanitizzi l'angolo della bustina del luppolo ed anche la forbice ( per questi lavori uno spruzzino dedicato è l'ideale).
Tagli l'angolo e spargi il contenuto nel fermentatore (come fai con il lievito)
Dai una mescolata veloce co paletta sanitizzata ed immediatamente dopo aggiungi (sempre sanitizzando angolo e forbice) il lievito ed ossigeni, il tutto a temperatura mosto corretta.

Concordo con Mario61 per quanto riguarda i tempi di maturazione

ok, grazie.


RE: TEMPI DI MATURAZIONE... - Enrico-Vr - 05-03-2015

Leggendo e traducendo le istruzioni presenti sulla scatola della st. peters, dice di mettere 3,5 litri di acqua bollente nel fermentatore dopo aver messo il mosto riscaldato direttamente dalla latta. Poi di aggiungere acqua calda fino ad arrivare a 20,5 litri.
Non mi è chiaro quanto dev eessere calda....
A logica pensavo di fare così, ditemi se sbaglio....
Dopo il mosto e acqua bollente mescolo bene, poi metto un pò di litri di acqua calda (5 o 6) e mescolo ancora fino allo scioglimento del tutto.
Poi aggiungo acqua fino ai 20,5 litri facendo in modo da ottenere, alla fine, la solita temperatura di circa 20 gradi.
Poi aggiungo luppolo (dalla busta) e lievito precedentemente attivato (U04).
Successivamente i soliti 7-10 gg di fermentazione, test ecc ecc...
ok?