Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
diversi stili diversi tempi di maturazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: diversi stili diversi tempi di maturazione (/showthread.php?tid=1113)



diversi stili diversi tempi di maturazione - PRESIDENTE - 28-02-2012

secondo voi quanto tempo deve maturare per dare il massimo un ipa,una stout,una belgian dark ale,o qualsiasi altro stile?


RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - cornobirra - 29-02-2012

ciao be le ipa piu' maturano piu' perdono flouvers o meglio aromi
le birre ad alta gradazione puoi sempre farle maturare da 6 fino a 2 o 3 anni
le birre chiare e beverine non piu' di 2 mesi anche perche' sono di facile beva


RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - santa - 29-02-2012

da adoratore delle IPA ti posso dire che quando si fa il dry hop, si vuole che gli aromi del luppolo si sentano in maniera netta e spiccata.
Tuttavia più passa il tempo e più questi aromi tendono a scemare fino a sparire.
Io personalmente la mia "Ganassa" (American IPA) la faccio fermentare una settimana, poi travaso e la lascio per 2 settimane in fermentazione secondaria con luppolo in dry hop, quindi travaso nuovamente eliminando il luppolo in dry hop e tengo il fermentatore una settimana in frigorifero per una winterizzazione che mi schiarisca ulteriormente la birra.
Poi imbottiglio e bevo dopo 4 settimane (2 o 3 di carbonazione e 1 o 2 di maturazione).
A occhio dunque ti direi che per le IPA dopo l'imbottigliamento dovresti aspettare 4 settimane.
Su quanto può durare l'aroma dei luppoli non saprei: difficilmente mi rimane in casa per più di 3 o 4 mesi...


RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - PRESIDENTE - 01-03-2012

(29-02-2012, 11:58 )santa Ha scritto:  da adoratore delle IPA ti posso dire che quando si fa il dry hop, si vuole che gli aromi del luppolo si sentano in maniera netta e spiccata.
Tuttavia più passa il tempo e più questi aromi tendono a scemare fino a sparire.
Io personalmente la mia "Ganassa" (American IPA) la faccio fermentare una settimana, poi travaso e la lascio per 2 settimane in fermentazione secondaria con luppolo in dry hop, quindi travaso nuovamente eliminando il luppolo in dry hop e tengo il fermentatore una settimana in frigorifero per una winterizzazione che mi schiarisca ulteriormente la birra.
Poi imbottiglio e bevo dopo 4 settimane (2 o 3 di carbonazione e 1 o 2 di maturazione).
A occhio dunque ti direi che per le IPA dopo l'imbottigliamento dovresti aspettare 4 settimane.
Su quanto può durare l'aroma dei luppoli non saprei: difficilmente mi rimane in casa per più di 3 o 4 mesi...

sono d'accordo con te,pero' sicuramente mi darai ragione se ti dico che un mese di maturazione sono un po' pochini.Ad esempio la mia presidenzipa presentava dopo un mese di maturazione un leggero odore di diacetile e plastica.L'ultimo riassaggio invece e' risultata molto miogliorata,pero' l'effetto del dry hop e' molto diminuito,e ne ho messo 100g di luppolo x 1 settimana in 20 lt.



RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - cornobirra - 01-03-2012

(29-02-2012, 11:58 )santa Ha scritto:  da adoratore delle IPA ti posso dire che quando si fa il dry hop, si vuole che gli aromi del luppolo si sentano in maniera netta e spiccata.
Tuttavia più passa il tempo e più questi aromi tendono a scemare fino a sparire.
Io personalmente la mia "Ganassa" (American IPA) la faccio fermentare una settimana, poi travaso e la lascio per 2 settimane in fermentazione secondaria con luppolo in dry hop, quindi travaso nuovamente eliminando il luppolo in dry hop e tengo il fermentatore una settimana in frigorifero per una winterizzazione che mi schiarisca ulteriormente la birra.
Poi imbottiglio e bevo dopo 4 settimane (2 o 3 di carbonazione e 1 o 2 di maturazione).
A occhio dunque ti direi che per le IPA dopo l'imbottigliamento dovresti aspettare 4 settimane.
Su quanto può durare l'aroma dei luppoli non saprei: difficilmente mi rimane in casa per più di 3 o 4 mesi...

bella santa quando apro il birrificio vieni con me per collaborare
......infatti concordo con il discorso ipa e maturazione
(01-03-2012, 12:23 )PRESIDENTE Ha scritto:  sono d'accordo con te,pero' sicuramente mi darai ragione se ti dico che un mese di maturazione sono un po' pochini.Ad esempio la mia presidenzipa presentava dopo un mese di maturazione un leggero odore di diacetile e plastica.L'ultimo riassaggio invece e' risultata molto miogliorata,pero' l'effetto del dry hop e' molto diminuito,e ne ho messo 100g di luppolo x 1 settimana in 20 lt.

ehi odore di plastica mi e' successo con il nelson sauvin ......dopo un mese...io ho aperto le 70 bottiglie e le ho gettate nel wc

chissa' perche' questa plastica?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?


RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - gyve - 01-03-2012

secondo me anche le IPA danno il loro meglio dopo almeno 2 mesi di maturazione, non fosse altro per dargli modo di perdere quel sentore fastidioso di mela verde tipico della birra giovane che dopo un solo mese è ancora molto presente.


RE: diversi stili diversi tempi di maturazione - PRESIDENTE - 02-03-2012

costa un casino ed e' come buttarlo,ma a me piace troppo il profumo del dry hop,quindi si al sovradosaggio di luppolo che ti permette di tirare un po' con la maturazione...