Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lieviti liquidi, quando sceglierli - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Lieviti liquidi, quando sceglierli (/showthread.php?tid=11110)

Pagine: 1 2


Lieviti liquidi, quando sceglierli - Paul - 09-02-2015

Allora... sul forum ci sono già almeno un paio di 3d corposi sul discorso lieviti liquidi si, lieviti liquidi no.
Alla fine si finisce più col sostenere la propria filosofia (è più pratico, è più vero, brasso quando dico io, basta che ti organizzi, devi fare lo starter, non è generico ma specifico per ogni stile, ecc ecc ecc) che a parlar dei lieviti.

Qui invece volevo parlare di quando il lievito liquido fa realmente la differenza e dove invece è meno importante.

Secondo me... gli stili in cui dominano fortemente altre caratteristiche e in cui il lievito sostanzialmente deve dare pulizia (apa, ipa e luppolate in genere) probabilmente il secco è da preferire. Quindi, per capirci, dove ci va lo 05 è difficile che valga la pena il liquido.
Anche dove i malti speciali sono molto caratterizzanti (stout, affumicate, ecc) forse la reale differenza diminuisce e di conseguenza la praticità del secco vince.
Sulle real ale inglesi già i liquidi hanno un certo peso.

Gli stili in stampo belga, dove invece è il lievito a fare la differenza, il liquido non ha rivali. Non so voi, ma io il t58 lo trovo proprio proletario e monocorde...

Le weisse si dice che sono le uniche ad avere il secco specifico, quindi non ha senso andare a prendersi le problematiche del liquido ma... chi li ha provati la pensa veramente così? A me lo 06 non fa impazzire.

Poi ci sono gli stili specifici dove ci va il loro lievito... quali sono?

Ok, poche idee e confuse, del resto ogni stile andrebbe analizzato a se.
Cosa ne pensate?


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - COMERO83 - 09-02-2015

il lievito liquido è sempre la scelta + indicata per uno stile specifico con i pro e i contro che può avere starter ecc. ecc.


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - Paul - 09-02-2015

(09-02-2015, 10:14 )COMERO83 Ha scritto:  il lievito liquido è sempre la scelta + indicata per uno stile specifico con i pro e i contro che può avere starter ecc. ecc.

Questo si ma il discorso che facevo si è capito?

Su una american Ipa se ci metti 200 grammi di amarillo e un lievito secco che tende al neutro poi hai poco da notare certe sfumature, su altri stili invece sono più importanti...


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - vrantist - 10-02-2015

(09-02-2015, 06:59 )Paul Ha scritto:  Le weisse si dice che sono le uniche ad avere il secco specifico, quindi non ha senso andare a prendersi le problematiche del liquido ma... chi li ha provati la pensa veramente così? A me lo 06 non fa impazzire.

Mò che mi ero deciso a comprare il wb06 per la mia prossima weiss, tu mi scrivi questo???? Gettandomi nello sconforto più totale!!! Da 1 a 10, quanto lo 06 non ti fa impazzire?


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - Esecutore - 10-02-2015

per la Weiss è moooolto meglio il liquido, lo 06 io gli do giusto giusto la sufficienza
l'unico stile belga in cui mi sono trovato meglio con il secco è la blanche, l' s23 mi è piaciuto più del famigerato forbidden fruit o del belgian wit


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - Paul - 10-02-2015

(10-02-2015, 01:12 )vrantist Ha scritto:  Mò che mi ero deciso a comprare il wb06 per la mia prossima weiss, tu mi scrivi questo???? Gettandomi nello sconforto più totale!!! Da 1 a 10, quanto lo 06 non ti fa impazzire?

Gli do un 6 scarso perchè comunque una weisse viene fuori, però è abbastanza piatto sul bananoso

(10-02-2015, 01:29 )Esecutore Ha scritto:  per la Weiss è moooolto meglio il liquido, lo 06 io gli do giusto giusto la sufficienza
l'unico stile belga in cui mi sono trovato meglio con il secco è la blanche, l' s23 mi è piaciuto più del famigerato forbidden fruit o del belgian wit

Ecco, proprio adesso che ho una wit col belgian wit giù a fermentare Big Grin


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - andrea93 - 10-02-2015

premetto che sono un po un fanatico del lievito per me i liquidi ci vogliono in:
-tutte le belghe (dalle blanche alle saison passando per dark ale e tripel)
-weiss (è vero allo 06 gli si può dare la sufficienza, ma i liquidi sono un'altra cosa)
-stili ibridi (altbier, kolsch, california common): che chi li fà con l'us05 ma x me quelli specifici danno un contributo che magari non è straevidente ma sicuramente percepibile
- sugli stili inglesi parlo più ad intuito visto che ho fatto solo una english ipa. per me si può usare il secco per una ipa (si decida tra s04 e nottingham in base alla pulizia voluta ma qui il protagonista è il luppolo). nelle stout anche si può andare di secco (s04 o us05 in base a ciò che si vuole ottenere). Per stili più delicati (bitter ale, mild) userei il liquido (sicuramente più caratterizzante) per evitare una bevuta noiosa e troppo monocorde

in pratica i secchi li uso solo quando ci va l'us05 e nelle basse (anche xk bisognerebbe fare quantitativi di sterter esagerati e il gioco non vale la candela), x le inglesi come detto sono a metà


Lieviti liquidi, quando sceglierli - vrantist - 10-02-2015

Vabbuò proverò l'ebbrezza dello starter.


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - Tarma - 10-02-2015

(10-02-2015, 10:32 )vrantist Ha scritto:  Vabbuò proverò l'ebbrezza dello starter.

Non potrai più farne a meno! Big Grin


RE: Lieviti liquidi, quando sceglierli - Paul - 10-02-2015

(10-02-2015, 02:07 )andrea93 Ha scritto:  premetto che sono un po un fanatico del lievito per me i liquidi ci vogliono in:
-tutte le belghe (dalle blanche alle saison passando per dark ale e tripel)
-weiss (è vero allo 06 gli si può dare la sufficienza, ma i liquidi sono un'altra cosa)
-stili ibridi (altbier, kolsch, california common): che chi li fà con l'us05 ma x me quelli specifici danno un contributo che magari non è straevidente ma sicuramente percepibile
- sugli stili inglesi parlo più ad intuito visto che ho fatto solo una english ipa. per me si può usare il secco per una ipa (si decida tra s04 e nottingham in base alla pulizia voluta ma qui il protagonista è il luppolo). nelle stout anche si può andare di secco (s04 o us05 in base a ciò che si vuole ottenere). Per stili più delicati (bitter ale, mild) userei il liquido (sicuramente più caratterizzante) per evitare una bevuta noiosa e troppo monocorde

in pratica i secchi li uso solo quando ci va l'us05 e nelle basse (anche xk bisognerebbe fare quantitativi di sterter esagerati e il gioco non vale la candela), x le inglesi come detto sono a metà


Confermi quindi le mie intuizioni e le impressioni che ho avuto