Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Mi è successo così... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Mi è successo così... (/showthread.php?tid=10857)

Pagine: 1 2


Mi è successo così... - casey82 - 07-01-2015

Per provare le mie ricette faccio spesso cotte da 4 litri che poi metto a fermentare in quelle bottiglione di vetro da 5 litri senza gorgogliatore, lasciando il tappo un po' lento e proteggendo con un pezzo di domopack...
Ieri mattina mi è successo così: mi apprestavo ad imbottigliare una birra già travasata dopo 5gg e lasciata altri 10 a terminare la fermentazione (lievito S-04 a 18-20 °C, OG 1055), sulla superficie della birra erano rimasti alcuni punti di schiuma che mi insospettivano, temevo qualche infezione... vado a togliere il tappo e mi accorgo che era ben serrato, infatti non appena svito esce tanto gas e la birra parte a schiumare copiosamente fin quasi ad uscire dalla bottigliona!
Ho travasato lo stesso nel fermentatore con rubinetto, misurato FG1021 e ho imbottigliato lo stesso senza priming...
Cosa diavolo è successo???


RE: Mi è successo così... - FabioI - 07-01-2015

perchè hai imbottigliato? come fai a sapere se la FG era stabile?


RE: Mi è successo così... - casey82 - 07-01-2015

Mi rendo conto di avere corso un rischio... Ho imbottigliato senza aggiungere il priming proprio perchè penso che la fermentazione non sia terminata...
C'è modo di stimare quanti volumi di CO2 possano svilupparsi in base all'abbassamento dei punti di FG?
Ed ancora... cosa è successo chimicamente in quella bottiglione???


RE: Mi è successo così... - FabioI - 07-01-2015

abbastanza approssimativo, forse era meglio aspettare... io giusto per precauzione quelle bottiglie le metterei dentro qualcosa che limiti i danni in caso di scoppio

(07-01-2015, 01:51 )casey82 Ha scritto:  C'è modo di stimare quanti volumi di CO2 possano svilupparsi in base all'abbassamento dei punti di FG?
Ed ancora... cosa è successo chimicamente in quella bottiglione???

credo sia roba per Kazzenger


RE: Mi è successo così... - casey82 - 07-01-2015

Ok allora mando una mail anche a Giacobbo...
Metto in sicurezza le bocce e magari ne apro una tra una settimanina a vedere cos'è successo...


RE: Mi è successo così... - ALLIEVO BIRRAIO - 07-01-2015

Molto pericoloso, anche fermentare in un bottiglione con tappo chiuso!


RE: Mi è successo così... - lomandy - 07-01-2015

Un'attenuazione standard t'avrebbe dovuto portare ad una fg fra 1015 e 1018... 1022 è un po' altino. Bisogna vedere il resto della ricetta, per scartare alcuni motivi. Da quello che hai scritto, sembra come se la sovrappressione venutasi a creare all'interno del bottiglione, abbia pregiudicato il lavoro del lievito. Ma francamente, non lo vedo probabile.

Solitamente le fermentazioni possono essere fatte anche aperte, si chiudono per motivi igienici e si usa il gorgogliatore (o un qualsiasi modo di sfiato) per togliere il gas in eccesso. Ma non ho mai incontrato nulla (o non lo ricordo, quanto meno...) che dicesse che ciò comporta un diverso lavoro del lievito. Ho sempre pensato che sia una questione pratica: sia per non far esplodere il tutto sia per non carbonare troppo il mosto, evitandogli "gushing" tipo quello successo a te.

Certo è che usare un sistema SPANNOMETRICO (Smile ) per determianare l'imbottigliamento è sbagliato. ok il travaso a 5 giorni, ma i 10 successivi non significano niente. Alcune birre finiscono di fermentare in 8-10 giorni totali, altre in 1 mese...
Se proprio ad occhio vuoi andare, visto il litraggio, almeno fai 7+10 o 7+15... che qualche giorno in + male non gli fa...


RE: Mi è successo così... - casey82 - 07-01-2015

Stasera controllo il quaderno con le date precise di cotta e travasi così abbiamo un dato in più.
Si può fare un'ipotesi (SPANNOMETRICA) se la fermentazione continua in bottiglia da 1021 a (ad esempio) 1016 se esplodono o meno??
Può avere senso aprire una boccia tra qualche giorno e misurare la FG? Funziona o l'eventuale gasatura falsa il risultato???


RE: Mi è successo così... - lomandy - 07-01-2015

io le terrei in un cartone chiuso, per una decina di giorni. A t di fermentazione, o giù di li. Poi sposterei il tutto al fresco, per un'altra decina. E aprirei un test. Con le dovute cautele.


RE: Mi è successo così... - casey82 - 08-01-2015

Controllato il quaderno degli appunti:
la birra ha fermentato per 5+10 giorni a temperatura stabile 18-20 °C...
Bottiglie messe comunque in sicurezza a fare rifermentazione... vi aggiorno quando ne apro una (se non scoppia prima) sulla situazione.
E' possibile misurare la FG dopo l'apertura di una bottiglia? Occorre aspettare che il campione "si sgasi"?