Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Densimetro Vs rifrattometro - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Densimetro Vs rifrattometro (/showthread.php?tid=10847)

Pagine: 1 2


Densimetro Vs rifrattometro - FabrizioVA - 06-01-2015

Ciao
Tempo fa ho acquistato un rifrattometro e lo vedo come un qualcosa di assolutamente indispensabile, potuto usare giusto in questi ultimi giorni in cui ho fatto due cotte.
Ieri sera vedo che le densità nei due fermentatori sono ancora inaspettatamente alte e per scrupolo controllo le densità con entrambi gli strumenti, la Dunkel al rifrattometro mi dà 1027 ( come ad inizio pausa diacetile una settimana fa nonostante le due bustine di Saflager , OG 1050 FG prevista 1012,5 ) mentre il densimetro mi dà circa 1012 quindi sarei a fermentazione primaria conclusa, pronta per la lagerizzazione.
Dubbi atroci..... misuro la densità dell'acqua trattata con entrambi, il rifrattometro è tarato correttamente mentre il densimetro mi dà circa 998, quindi 2 punti soltanto di scarto sullo zero ma stando ai valori di cui sopra la differenza sulla lettura attuale della Dunkel è di 13 punti al netto dell'errore di zero. Entrambi sono strumenti nuovi e mi fiderò del rifrattometro, sia perchè le misure delle OG le ho eseguite con quello che per la risoluzione di un solo grado oltre all'indubbia praticità.

A voi è capitato qualcosa di simile ? A priori spero che uno strumento da 60 dia letture più affidabili di uno da 3 euro ma il densimetro per sua costruzione una volta centrata la scala sullo zero dovrebbe dare valori corretti, non mi spiego una differenza così abissale e che non è un offset


RE: Densimetro Vs rifrattometro - Cencio - 06-01-2015

La lettura del rifrattometro è inaffidabile a fermentazione cominciata a causa dell'alcool. Se non mi sbaglio esisteva una tabella di conversione, in ogni caso dopo l'inoculo mi affido solo al densimetro


RE: Densimetro Vs rifrattometro - FabrizioVA - 06-01-2015

(06-01-2015, 03:12 )Cencio Ha scritto:  La lettura del rifrattometro è inaffidabile a fermentazione cominciata a causa dell'alcool. Se non mi sbaglio esisteva una tabella di conversione, in ogni caso dopo l'inoculo mi affido solo al densimetro

Grazie 1000


RE: Densimetro Vs rifrattometro - Cencio - 06-01-2015

Prego 998 Big Grin


RE: Densimetro Vs rifrattometro - grandeschiuma - 06-01-2015

Prova qui

http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm

Mimmo


RE: Densimetro Vs rifrattometro - Nemiopinerti - 06-01-2015

Per la lettura del rifrattometro durante la fermentazione, devi applicare una formula correttiva di cui sopra : FGb = 1.53*RI - 0.59*OGb [2]

Dove RI e' la lettura del rifrattometro, e FGb e OGb sono le FG e OG espresse in Brix (se desiderato si possono poi convertire in Plato e poi in "densità").
Nella stessa condizione, per il densimetro devi sgasare il campione, perché la co2 che si forma si attacca al vetro del densimetro e lo porta su.
Ora vado a postare il foglio di calcolo per la conversione della lettura del rifrattometro.


Densimetro Vs rifrattometro - giacomo.girella - 06-01-2015

Io il rifrattometro lo uso anche durante la fermentazione, ma solo per capire quando questa è terminata.
In pratica non faccio riferimento al valore letto ma solo che questo a distanza di 48 ore sia ancora la stessa.
Poi prima di imbottigliare uso il densimetro per leggere la FG effettiva e fare il calcolo dei gradi Alcolici.

2G


RE: Densimetro Vs rifrattometro - FabrizioVA - 06-01-2015

... ho sanificato il densimeto con acqua ossigenata e una volta asciutto l'ho messo direttamente nel fermentatore.
La Bohemian dunkel ora è in frigo e anche stavolta spero di avere imparato qualcosa Smile


RE: Densimetro Vs rifrattometro - Nemiopinerti - 07-01-2015

(06-01-2015, 11:53 )FabrizioVA Ha scritto:  ... ho sanificato il densimeto con acqua ossigenata e una volta asciutto l'ho messo direttamente nel fermentatore.
La Bohemian dunkel ora è in frigo e anche stavolta spero di avere imparato qualcosa Smile

Così non va bene, devi prendere un campione, metterlo nel cilindro apposito, sgasarlo e una volta sparita la schiuma effettuare la lettura. Se non fai così le bolle di co2 si attaccano al vetro e ti sollevano il densimetro sfalsando la misura. Butterai o berrai il campione dopo la misura.


RE: Densimetro Vs rifrattometro - Letdarri - 07-01-2015

E' da poco che ho intrapreso questo hobby e mi domandavo anch'io se può essere utile il rifrattometro per evitare anche uno spreco di 'liquido'.
Considerando che minimo sono 3 misurazioni, di questa una sola sarebbe necessaria con il densimetro per la corretta misurazione finale, oppure col rifrattometro effettuando i dovuti calcoli.
La mia domanda: ma la spesa x il rifrattometro è ricompensata, considerando un futuro passaggio a E+G?